• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Medicina [73]
Biologia [37]
Patologia [27]
Farmacologia e terapia [15]
Chimica [13]
Immunologia [10]
Biochimica [10]
Temi generali [7]
Biografie [7]
Citologia [5]

mastocita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

mastocita Cellula del sistema immunitario che riveste un ruolo centrale nella reazione allergica. Il suo nome significa ‘cellula nutritiva’, dal tedesco Mastzellen, e fu coniato da Paul Ehrlich nel 1878. [...] gravi, come lo shock anafilattico), nonché in alcune patologie autoimmunitarie caratterizzate da fenomeni infiammatori (per es., artrite reumatoide e sclerosi multipla). La capacità dei mastociti di reagire a un ampio spettro di patogeni, nonché la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: TUMOR NECROSIS FACTOR – SISTEMA IMMUNITARIO – REAZIONI ALLERGICHE – IMMUNITÀ INNATA – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mastocita (2)
Mostra Tutti

metotressato

Dizionario di Medicina (2010)

metotressato Paolo Tucci Farmaco utilizzato nella terapia di diverse neoplasie: leucemia linfoblastica infantile, meningite leucemica dell’adulto (anche come profilassi), corionepitelioma, osteosarcoma. [...] , possiede proprietà immunosoppressive per cui è utilizzato anche in seguito a trapianti d’organo, nelle dermatomiositi, nell’artrite reumatoide, nella malattia di Crohn. È indicato anche nella psoriasi grave. Meccanismo d’azione All’interno della ... Leggi Tutto
TAGS: REPLICAZIONE CELLULARE – EPITELIO INTESTINALE – RIPARAZIONE DEL DNA – ARTRITE REUMATOIDE – MALATTIA DI CROHN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metotressato (1)
Mostra Tutti

ciclosporina

Dizionario di Medicina (2010)

ciclosporina Paolo Tucci Farmaco immunosoppressore, denominato anche c. A, isolato per la prima volta come prodotto del metabolismo del fungo Beauveria nivea. Meccanismo d’azione La c. riduce l’attività [...] per prevenire il rigetto dei trapianti, ma anche nella dermatite atopica grave, nella sindrome nefrosica, nell’artrite reumatoide, nell’uveite e nella psoriasi, quando altri trattamenti non si sono dimostrati efficaci. Durante la terapia con ... Leggi Tutto
TAGS: ARTRITE REUMATOIDE – SINDROME NEFROSICA – IMMUNITÀ CELLULARE – DERMATITE ATOPICA – IMMUNOSOPPRESSORE

target therapy

Lessico del XXI Secolo (2013)

target therapy <tàaġit tħèrëpi> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Terapia antineoplastica mirata su singoli bersagli molecolari (recettori, fattori di crescita, proteine, ecc.), che tende [...] delle malattie autoimmuni, la t. t. sta assumendo un ruolo sempre maggiore anche in quest'ambito. Particolare rilievo per i risultati ottenuti è stato attribuito ai protocolli contro il TNF-α (Tumor necrosis factor α) in corso di artrite reumatoide. ... Leggi Tutto

connettivite

Dizionario di Medicina (2010)

connettivite Processo infiammatorio cronico del connettivo, a carattere sistemico. Ne fanno parte svariate malattie, riunite in passato sotto il nome di collagenosi, che hanno come patogenesi comune [...] quadro clinico: il lupus eritematoso sistemico, la sclerosi sistemica progressiva, la polimiosite, la panarterite nodosa, l’artrite reumatoide, la sindrome di Siogren, ecc. Le c. indifferenziate sono quelle che presentano sintomi generici comuni ad ... Leggi Tutto

idrarto

Dizionario di Medicina (2010)

idrarto Versamento sieroso all’interno di una cavità articolare, ossia di liquido che deriva dai vasi sanguigni o dalla sinovia periarticolare, diventati permeabili a causa di un processo infiammatorio [...] di natura traumatica (eventi distorsivi del ginocchio o lesioni del menisco), patologie di natura infiammatoria (artrite reumatoide, sinoviti reattive) o degenerative (come nella patologia cartilaginea o nell’artrosi conclamata). Dall’i. devono ... Leggi Tutto

molecola di costimolazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

molecola di costimolazione Mauro Capocci Queste molecole sono espresse sulla superficie delle cellule del sistema immunitario, stimolando l’attivazione dei linfociti T. L’attivazione avviene principalmente [...] CTLA-4, per es., è attualmente in sperimentazione come sostitutivo dei normali farmaci immunosoppressivi utilizzati per i trapianti d’organo, mentre un farmaco con simile attività è già approvato per la terapia dell’artrite reumatoide. → Immunologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – IMMUNOLOGIA

sinovia

Dizionario di Medicina (2010)

sinovia Liquido extracellulare costituito in massima parte di acqua, contenuto in piccola quantità nelle cavità articolari; è detto anche liquido sinoviale. Nella s. sono presenti sia piccoli elettroliti [...] , sulle quali ha anche azione trofica. In condizioni patologiche, in partic. nelle infiammazioni (e soprattutto nell’artrite reumatoide), si ha un aumento sia del volume, sia della concentrazione proteica della sinovia. Inoltre, a causa dell ... Leggi Tutto

ialuronico, acido

Dizionario di Medicina (2010)

ialuronico, acido Glicosamminoglicano costituito da unità alternate di acido glucuronico e di acetilglucosammina, che si uniscono formando una lunga catena lineare flessibile; ha elevato peso molecolare [...] fermentazione di batteri del genere Streptococcus), l’acido i. trova impiego in preparazioni cosmetiche (iniettato sottocute come riempitivo delle rughe) e farmaceutiche (in partic., in chirurgia oftalmica e nella cura dell’artrite reumatoide). ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – ACIDO GLUCURONICO – PESO MOLECOLARE – CORPO VITREO – PROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ialuronico, acido (1)
Mostra Tutti

gonartrite

Dizionario di Medicina (2010)

gonartrite Infiammazione dell’articolazione del ginocchio. I componenti strutturali del ginocchio, la più grande articolazione del corpo umano, sono i condili femorali e tibiali (estremità delle due [...] del ginocchio e causare diversi tipi di danno: tipico processo infiammatorio nel ginocchio è la g. in corso di artrite reumatoide, causata da processi autoimmuni che convergono sulla membrana sinoviale e portano a danni di natura erosiva. In corso di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 15
Vocabolario
reumatòide
reumatoide reumatòide agg. e s. m. [comp. del gr. ῥεῦμα -ματος «reuma» e -oide]. – 1. agg. In medicina, artrite r., poliartrite cronica non suppurativa, da causa sconosciuta, caratterizzata dal decorso progressivo, con fasi di remissione e...
artrite
artrite (ant. artrìtide) s. f. [dal lat. tardo arthritis -ĭdis, gr. ἀρϑρῖτις, der. di ἄρϑρον «articolazione»]. – Processo morboso, acuto o cronico, di natura soltanto o prevalentemente infiammatoria, che colpisce i varî tessuti delle articolazioni:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali