• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Medicina [73]
Biologia [37]
Patologia [27]
Farmacologia e terapia [15]
Chimica [13]
Immunologia [10]
Biochimica [10]
Temi generali [7]
Biografie [7]
Citologia [5]

sieropositivo

Dizionario di Medicina (2010)

sieropositivo Riferito a persona in cui un determinato esame sierologico abbia dato esito positivo. Dalla metà degli anni Ottanta del 20° sec. il termine è impropriamente impiegato per indicare l’individuo [...] affetto da infezione da HIV, che ha cioè anticorpi per questo virus. Si è s. anche a una malattia che si manifesta con positività all’esame sierologico caratteristico: artrite reumatoide s., nella quale sono dimostrabili i fattori reumatoidi. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sieropositivo (1)
Mostra Tutti

cheratodermia

Dizionario di Medicina (2010)

cheratodermia Alterazione cutanea rappresentata da un ispessimento dello strato corneo dell’epidermide, cui si associano abitualmente uno stato infiammatorio e un modico aumento di spessore di tutta [...] la cute. Talvolta di origine congenita, più frequentemente associata a malattie del connettivo (artrite reumatoide) o a infezioni specifiche (per es., c. blenorragica, localizzata ai piedi). ... Leggi Tutto

Caplan, Anthony

Dizionario di Medicina (2010)

Caplan, Anthony Medico inglese (1907-1976). Membro del Pneumoconiosis medical panel di Cardiff, descrisse nel 1953 la sindrome che porta il suo nome, osservata in partic. nei minatori. Il quadro morboso [...] della sindrome di C. è caratterizzato da un’associazione tra pneumoconiosi e artrite reumatoide, con noduli polmonari di grandi dimensioni. ... Leggi Tutto

azatioprina

Dizionario di Medicina (2010)

azatioprina Chemioterapico che per la sua azione citotossica è stato inizialmente impiegato nella terapia della leucemia acuta; successivamente all’a. è stata riconosciuta capacità immunosoppressiva, [...] per cui viene maggiormente utilizzata nelle forme severe di malattie autoimmunitarie (spec. artrite reumatoide) e nella prevenzione del rigetto di rene trapiantato. ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE AUTOIMMUNITARIE – ARTRITE REUMATOIDE – CHEMIOTERAPICO – LEUCEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su azatioprina (1)
Mostra Tutti

poliartrite

Dizionario di Medicina (2010)

poliartrite Processo infiammatorio acuto o cronico che colpisce più articolazioni, che si presentano tumefatte, arrossate, calde e sono causa di dolori (➔ artrite). Può essere di natura infettiva (p. [...] brucellare, gonococcica, sifilitica), dismetabolica (p. gottosa), immunologica (artrite reumatoide, malattie del connettivo), neoplastica (➔ paraneoplastica, sindrome). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poliartrite (1)
Mostra Tutti

abatcept

Dizionario di Medicina (2010)

abatcept Principio attivo, immunosoppressore selettivo appartenente a una classe di farmaci biologici impiegati nella terapia dell’artrite reumatoide: agisce modulando il segnale di stimolazione dei [...] linfociti T, responsabili della produzione di citochine infiammatorie, e riduce la progressione del danno articolare e l’infiammazione ... Leggi Tutto

oroterapia

Dizionario di Medicina (2010)

oroterapia L’impiego di sali d’oro nel trattamento di alcune patologie disreattive. Essa ha un uso importante in corso di artrite reumatoide quando la somministrazione è attuata precocemente, prima che [...] le alterazioni a carico delle strutture articolari abbiano causato un danno irreversibile ... Leggi Tutto

Felty, Augustus Roi

Dizionario di Medicina (2010)

Felty, Augustus Roi Medico statunitense (Abilene, Kansas, 1895 - Hartford, Connecticut, 1964). Assistente presso il John Hopkins Hospital di Baltimora (1922-24), descrisse una variante di artrite reumatoide, [...] associata ad adenopatie, splenomegalia e leucocitopenia, denominata poi (1932) sindrome di Felty ... Leggi Tutto

collagenosi

Dizionario di Medicina (2010)

collagenosi Nome generico che designa qualunque malattia del collagene: il lupus eritematoso acuto disseminato, la sclerodermia, la panarterite nodosa, la dermatomiosite, la pannicolite nodulare febbrile [...] e l’artrite reumatoide. È più propriamente usato il termine connettivite. ... Leggi Tutto

ragocito

Dizionario di Medicina (2010)

ragocito Cellula di grandi dimensioni (granulocito o macrofago) osservabile nel liquido sinoviale di soggetti affetti da artrite reumatoide, avente il citoplasma infarcito di granulazioni contenenti [...] probabilmente il fattore reumatoide. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
Vocabolario
reumatòide
reumatoide reumatòide agg. e s. m. [comp. del gr. ῥεῦμα -ματος «reuma» e -oide]. – 1. agg. In medicina, artrite r., poliartrite cronica non suppurativa, da causa sconosciuta, caratterizzata dal decorso progressivo, con fasi di remissione e...
artrite
artrite (ant. artrìtide) s. f. [dal lat. tardo arthritis -ĭdis, gr. ἀρϑρῖτις, der. di ἄρϑρον «articolazione»]. – Processo morboso, acuto o cronico, di natura soltanto o prevalentemente infiammatoria, che colpisce i varî tessuti delle articolazioni:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali