• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
112 risultati
Tutti i risultati [289]
Medicina [112]
Biologia [49]
Patologia [39]
Biografie [43]
Farmacologia e terapia [18]
Chimica [14]
Immunologia [13]
Biochimica [11]
Anatomia [9]
Temi generali [9]

infiammazione

Enciclopedia on line

In medicina, l’insieme di eventi a carattere reattivo che si realizza nei tessuti degli organismi animali superiori quando essi prendono contatto con agenti lesivi di varia natura. Il risultato più frequente [...] (malattie da immunocomplessi, come il lupus eritematoso sistemico, la glomerulonefrite acuta post-streptococcica ecc.; l’artrite reumatoide, la polimiosite-dermatomiosite ecc.; ➔ autoimmunità). L’individuazione dei mediatori dell’i. ha permesso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: FATTORI DELLA COAGULAZIONE – SISTEMA IMMUNITARIO – ANTICHITÀ CLASSICA – TESSUTI CONNETTIVI – AGENTE EZIOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infiammazione (8)
Mostra Tutti

Andropausa

Universo del Corpo (1999)

Andropausa Franco Dondero Viene definito andropausa (o climaterio maschile) quell'insieme di modificazioni, soprattutto a carico della sfera genito-sessuale, che si manifesta nell'uomo nella sesta decade [...] , con l'ipercolesterolemia e con l'ipertensione arteriosa, nonché con il diabete mellito non insulino dipendente, l'artrite reumatoide e alcuni tumori. Il DHEA sarebbe anche implicato nella distribuzione del tessuto adiposo. Per quanto riguarda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – SESSUOLOGIA
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – ORMONE DELLA CRESCITA – SINDROMI DEPRESSIVE – ARTRITE REUMATOIDE – LIQUIDO SEMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andropausa (2)
Mostra Tutti

CAPELLUTI, Rolando

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLUTI (Capelluto, Capezzuti), Rolando (Rolandus Parmensis) Federico Di Trocchio Nacque probabilmente verso la fine del sec. XII a Parma, dove fu allievo del grande chirurgo Ruggero Frugardo. Poche [...] quarto è dedicato alla cura delle ferite degli arti inferiori, delle lussazioni, dei tumori, della sciatica e dell'artrite. Conformemente alla Rogerina, la maggior parte del materiale dell'opera deriva dall'osservazione e dall'esperienza; gli unici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – FEDERICO BARBAROSSA – RUGGERO FRUGARDO – GUIDO D'AREZZO – STROPPIANA

penicillina

Enciclopedia on line

Antibiotico elaborato da Penicillium notatum. La sua scoperta, che segna l’inizio dell’era degli antibiotici, spetta ad A. Fleming, il quale nel 1932 osservò, in piastre di agar seminate con stafilococchi [...] una destrogira, tossica, antagonista della piridossina; una levogira, ben tollerata, utilizzata nel saturnismo, nel trattamento dell’artrite reumatoide e in corso di malattia di Wilson. Un metodo molto accurato di determinazione analitica della p. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – ARTRITE REUMATOIDE – STREPTOCOCCHI – STAFILOCOCCHI – MENINGOCOCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su penicillina (4)
Mostra Tutti

BANDINI, Bartalo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINI, Bartalo (Bartolo di Tura) Giulio Prunai Nacque a Massa Marittima nel 1391 da famiglia senese dell'ordine del Popolo, che aveva la signoria di Castiglioncello sul Trinoro (Castiglioncello Bandini); [...] facciano suffumigi di ginepro e di mirto. L'altro consilium,scritto per s. Bernardino, si limita alla diagnosi della malattia (artrite dei piedi, delle ginocchia e della spalla sinistra). I due consilia sono contenuti nel cod. Vat. Lat. 1440. Fonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Anca

Universo del Corpo (1999)

Anca Rosadele Cicchetti e Red. L'anca (v. Arti inferiori) è la regione anatomica corrispondente a quella laterale e posterolaterale della radice dell'arto inferiore, composta di una vigorosa impalcatura [...] conseguenza di agenti virali o batterici oppure costituire una localizzazione di malattie sistemiche (malattia reumatica, artrite reumatoide). Nel caso della coxite tubercolare, la lesione articolare è frequentemente secondaria alla tubercolosi ossea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA – PATOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – TESSUTO MUSCOLARE – CINGOLO PELVICO – ARTO INFERIORE – CLAUDICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anca (3)
Mostra Tutti

ORTOPEDIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ORTOPEDIA (XXV, p. 635; App. II, 11, p. 466) Attilio Rampoldi L'o., che fino all'immediato dopoguerra era considerata una specialità "anche" chirurgica, è divenuta una specialità eminentemente chirurgica; [...] ) o secondarie a processi infiammatori, a lesioni traumatiche (fratture articolari, lussazioni), a processi reumatici (malattia di Bechterew, artrite reumatoide), a displasie congenite. I tipi di protesi totale sono molti e grosso modo si possono ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – CANALE MIDOLLARE – PROCESSI MORBOSI – ARTO SUPERIORE – POLIOMIELITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTOPEDIA (6)
Mostra Tutti

STAFILOCOCCO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STAFILOCOCCO (XXXII, p. 448; App. II, 11, p. 886) Vittorio ORTALI Enzo CASTAGNETTA Recentemente alcuni autori (C. Shaw, J. M. Stitt, S. T. Cowan) hanno proposto di rivedere la sistematica dei generi [...] quelle che interessano la cute, mentre tutte le altre, anche se colpiscono elettivamente le sierose (pleurite, peritonite e artrite) o i reni (pielonefrite) o le ossa (osteomielite), sono in realtà forme che si accompagnano sempre alla diffusione ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO DIGERENTE – BLU DI METILENE – BRONCOPOLMONITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAFILOCOCCO (4)
Mostra Tutti

CAPODIVACCA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPODIVACCA (Capivaccio, Capivacceus), Girolamo Giuliano Gliozzi Nacque a Padova nei primi decenni del XVI sec. da antica e nobile famiglia. Il C., compiuti gli studi di medicina allo Studio di Padova, [...] delle varie parti del corpo, dalla capigliatura alle affezioni degli organi dei sensi. La trattazione si sofferma particolarmente sull'artrite, la lue e le febbri, che erano state per il C. oggetto di studi specialistici, con sensate osservazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORNI, Giuseppe Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNI, Giuseppe Gherardo Salvatore Vicario Nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco Giovanni, notaio, e da Giuseppina Lodini il 6 febbr. 1885, compì gli studi liceali a Bologna, quindi [...] pp. 631-635; Tumore misto semplice connettivale del rene, in Urologia, XXI [1954], pp. 165-168), all'ortopedia (Dell'artrite deformante. Studio clinico e anatomo-patogico di quattordici casi, in La Chirurgia degli organi di movimento, VIII [1924], pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
artrite
artrite (ant. artrìtide) s. f. [dal lat. tardo arthritis -ĭdis, gr. ἀρϑρῖτις, der. di ἄρϑρον «articolazione»]. – Processo morboso, acuto o cronico, di natura soltanto o prevalentemente infiammatoria, che colpisce i varî tessuti delle articolazioni:...
artrìtico
artritico artrìtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo arthritĭcus, gr. ἀρϑριτικός] (pl. m. -ci). – Dell’artrite, causato da artrite: dolori a.; diatesi a., lo stesso che artritismo; che, o chi, è affetto da artrite.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali