• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Biografie [46]
Arti visive [22]
Storia [14]
Musica [11]
Religioni [11]
Diritto [10]
Temi generali [7]
Sport [6]
Teatro [6]
Letteratura [6]

FERRARI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Arturo Susanna Zatti Nacque a Milano il 26 genn. 1861 da Cesare e da Filomena Maestri. Fu avviato alla pittura dal padre, che aveva preso parte, in qualità di decoratore, all'impresa ornamentale [...] identico titolo all'Esposizione nazionale che si tenne nella stessa città (cfr. catal., p. 95, ma col nome errato di Ferrari Antonio). Degli stessi anni e anche il suo primo Interno della basilica di S. Ambrogio (Piacenza, Galleria Ricci Oddi). Assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – BIENNALE DI VENEZIA – CASTIGLIONE OLONA – SCAPIGLIATURA – LAGO DI COMO

EDITORIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Il quadro di riferimento. Le tre parti dell’editoria libraria. Evoluzione recente e tendenze future. Orizzonti digitali. Bibliografia Si può ragionevolmente ritenere che il millenario cammino del libro, [...] generale sull’editoria libraria contemporanea negli ultimi capitoli della seconda parte e in tutta la terza parte di G.A. Ferrari, Libro, Torino 2014. I dati e il metodo di calcolo del numero dei lettori derivano, con qualche minore modifica, dal ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – STAMPA A CARATTERI MOBILI – MECCANICA QUANTISTICA – TELEFONI CELLULARI – ALFABETIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDITORIA (11)
Mostra Tutti

LIBRI E FUTURO

XXI Secolo (2009)

Libri e futuro Gian Arturo Ferrari Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] l’assetto fondamentale, le relazioni costitutive, da ultimo la stessa ragion d’essere e lo stesso oggetto proprio, vale a dire il libro. Lo scopo di questo saggio è quello di cercare di comprendere il ... Leggi Tutto

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] 22. Cf. Herodotus, I, 75 (Creso); 1, 189-190 (Ciro); 2, 111-112 (Sesóstri); 7, 22-24 e 35-37 (Serse); Gian Arturo Ferrari, Macchina e artificio, in AA.VV., Il sapere degli antichi, Torino 1985, pp. 163-179. Ancora nell'età dei Severi Filostrato (Vita ... Leggi Tutto

L'anno dei libri a 9,90 euro

Il Libro dell Anno 2012

Antonio Prudenzano Nicla Vassallo L’anno dei libri a 9,90 euro Nel 2012 il mercato librario ha subito un pesante rallentamento. Gli editori hanno reagito lanciando collane low cost o quelli che Gian [...] ai lavori non ha contribuito a migliorare la situazione. Spesso sono entrati nella top ten quelli che Gian Arturo Ferrari (già Mondadori) ha definito ‘libroidi’: testi ibridi e autobiografici di personaggi famosi. Di conseguenza, la quota di mercato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO

libroide

NEOLOGISMI (2018)

libroide s. m. (iron.) Pubblicazione che ha i requisiti esteriori di un libro, ma è pensata con l’unico scopo di soddisfare il mercato editoriale. • di replicanti, cioè di androidi, neanche l’ombra. [...] il capo e la coda, l’invenzione di una storia, il bene di un concetto, un autore vero. (Gian Arturo Ferrari, Repubblica, 1° aprile 2012, p. 42, RCult) • Bisognerebbe urlare […] Che non bastano i festival, ma andrebbero riconosciute e identificate ... Leggi Tutto
TAGS: YOUTUBE – FRANCIA

megaseller

NEOLOGISMI (2018)

megaseller s. m. inv. Straordinario successo editoriale, libro che ha un’elevatissima tiratura di copie. • La stessa cosa, ricordo, dicevano i detrattori a proposito di «Va’ dove ti porta il cuore». [...] maremoti emotivi, spontanei e incomprensibili, che hanno fatto nascere i megaseller, giganti da un milione e oltre di copie. (Gian Arturo Ferrari, Sole 24 Ore, 24 maggio 2009, p. 39) • Io l’ho incontrato [Umberto Eco] per la prima volta nel novembre ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ANTONIO FRANCHINI – PAOLO DI STEFANO – UMBERTO ECO – INGL

celebrity book

NEOLOGISMI (2018)

celebrity book loc. s.le m. Libro scritto da una persona nota. • «Quello che gli americani chiamano il celebrity book ‒ cioè il libro firmato dal personaggio famoso, spesso televisivo, che pure vende [...] come autore vero e proprio, quanto come mediatore e come garante ultimo tra la cosa e il pubblico. (Gian Arturo Ferrari, Repubblica, 1° aprile 2012, p. 42, RCult). - Espressione inglese composta dai s. celebrity ‘celebrità, persona famosa’ e book ... Leggi Tutto
TAGS: TRIESTE

librico

NEOLOGISMI (2018)

librico agg. Di libro, relativo a un libro. • In compenso però non scarseggiano i libroidi, quegli oggetti cioè che dei libri hanno tutte le fattezze, sia fisiche, sia commerciali, sia propriamente libriche [...] ‒ anche se a volte solo nominale ‒, di un editore, di un copyright, spesso di un indice), ma dei libri non hanno l’anima. (Gian Arturo Ferrari, Repubblica, 1° aprile 2012, p. 42, RCult). - Derivato dal s. m. libro con l’aggiunta del suffisso -ico. ... Leggi Tutto
TAGS: COPYRIGHT

NOTTE, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOTTE, Emilio Rosa Monaco NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati. I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] con Marinetti e Carrà; fu vicino anche ad Achille Funi, Arturo Martini e Mario Sironi, e frequentò il salotto di Margherita Sarfatti , 2012, p. 32); a Venezia, con Teodoro Wolf Ferrari, Arturo Martini, Ercole Sibellato e Enrico Trois, fondò l’UGA ( ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – GIULIO ARISTIDE SARTORIO – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – QUADRIENNALE DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOTTE, Emilio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
non-democrazia
non-democrazia (non democrazia), s. f. La contraddizione, l’antitesi della democrazia, di un sistema politico democratico. ◆ «Che razza di democrazia è una democrazia dove la minoranza conta più della maggioranza e dove, contando più della...
libroide
libroide s. m. Libro di argomento vario (ritratto autobiografico, collezione di barzellette, ricettario, ecc.), firmato da un personaggio celebre. ◆ Cadono quindi tutte le distinzioni di genere e viene invece alla ribalta con dimensioni sovraumane...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali