• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
395 risultati
Tutti i risultati [395]
Medicina [32]
Biografie [6]
Arti visive [3]
Sport [3]
Geografia [2]
Storia [2]
Letteratura [2]
Discipline [2]
Patologia [2]
Diritto [2]

BRANCA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Chirurgo del sec. XV, appartenente ad una famiglia di chirurgi siciliani residente a Catania, celebre in tutta Italia per aver praticato con grande abilità operazioni plastiche del naso mediante la pelle del braccio, con cognizioni derivanti forse da tradizioni bizantine. Sembra che per mezzo di scolari del Branca l'arte della chirurgia plastica sia poi passata alla famiglia Vianeo di Tropea. Perciò ... Leggi Tutto
TAGS: CHIRURGIA PLASTICA – CATANIA – ITALIA – TROPEA

BOWDITCH, Henry Pickering

Enciclopedia Italiana (1930)

Fisiologo, nato a Boston il 4 aprile 1840, morto ivi il 13 marzo 1911. Fondò il primo laboratorio fisiologico degli Stati Uniti e fu professore di fisiologia all'università Harvard. Pubblicò una serie di studî importanti sui fenomeni patellari (1890), sui fatti della crescenza (1877-1890), sulle relazioni fra questa e la nutrizione, sulla contrazione del muscolo cardiaco. Il suo esperimento più celebre ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ HARVARD – STATI UNITI – FISIOLOGIA – BOSTON

EBNER von Rosenstein, Victor

Enciclopedia Italiana (1932)

Medico, nato a Bregenz il 4 febbraio 1842, morto a Vienna il 20 marzo 1925; compì i suoi studî a Innsbruck e a Vienna, divenne nel 1873 professore d'istologia nell'università di Graz e nel 1888 in quella di Vienna. Fu eccellente istologo ed embriologo; i suoi studî più importanti sono: Untersuchungen über den Bau der Samencanälchen und die Entwicklung der Spermatozoiden (Lipsia 1871); Die acinösen ... Leggi Tutto
TAGS: ANISOTROPIE – EMBRIOLOGO – INNSBRUCK – ISTOLOGO – BREGENZ

FLEMMING, Karl Friedrich

Enciclopedia Italiana (1932)

FLEMMING, Karl Friedrich Arturo Castiglioni Medico, nato a Jüterbog (Brandeburgo) il 27 dicembre 1799, morto a Wiesbaden il 27 gennaio 1880. Studiò farmacia, poi medicina a Berlino ove ebbe la laurea [...] nel 1818. Si dedicò alla pischiatria e fu dapprima medico del manicomio di Schwerin, poi direttore di quello di Sachsenberg, dal 1830 al 1834. Particolarmente notevoli fra i suoi scritti sono gli studî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLEMMING, Karl Friedrich (1)
Mostra Tutti

TADINI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1937)

TADINI, Alessandro Arturo CASTIGLIONI Medico, nato a Milano nel 1580, ivi morto nel 1661. Compì gli studî a Pavia e prese poi dimora a Milano dove divenne medico riputatissimo. Fu il successore di L. [...] Settala nel posto di protomedico di Milano e diresse i provvedimenti all'epoca della famosa peste del 1630 descritta dal Manzoni, che lo cita ripetutamente. La sua opera più importante è il Ragguaglio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TADINI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

AMATO, Giovanni Roderico

Enciclopedia Italiana (1929)

Noto sotto il nome di Amatus Lusitanus, nacque nel 1511 a Castelbianco presso Coimbra in Portogallo, da famiglia ebrea. Studiò medicina a Salamanca, nel 1535 si trasferì ad Anversa, nel 1541 ebbe la cattedra di professore di medicina a Ferrara. Recatosi ad Ancona con la speranza di ottenere il posto di protomedico di Ragusa in Dalmazia, soffrì gravi persecuzioni; nel 1558 si recò a Salonicco, ove professò ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELBIANCO – DIOSCORIDE – PORTOGALLO – SALONICCO – SALAMANCA

BIEDERT, Philipp

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, nato a Niederflörsheim il 25 novembre 1847, morto a Darmstadt il 20 settembre 1916. Si dedicò particolarmente allo studio delle malattie dell'infanzia e dell'alimentazione infantile. Notevoli sono i suoi studî sulla tubercolosi dei neonati e sull'esistenza di affezioni tubercoloidi senza la presenza del bacillo tubercolare; importanti le sue indicazioni sulla preparazione del latte per l'allattamento ... Leggi Tutto
TAGS: ALLATTAMENTO ARTIFICIALE – TUBERCOLOSI – DARMSTADT

BARRY, Martin

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico inglese nato nel 1802 a Fratton (Hampshire), morto nel 1855 a Edimburgo, dove aveva conseguito la laurea. Pubblicò una serie d'osservazioni fisiologiche raccolte durante una ascensione del Monte Bianco, fu collaboratore di Humboldt e si dedicò poi particolarmente a studî embriologici. Il suo lavoro più importante tratta dello sviluppo dell'uovo dei Mammiferi, Researches in Embryology (Londra ... Leggi Tutto
TAGS: ROYAL SOCIETY – MONTE BIANCO – EMBRIOLOGICI – FISIOLOGIA – EDIMBURGO

ASSON, Michelangelo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Verona nel 1802, fu professore di anatomia all'Accademia e quindi professore di clinica chirurgica nella Scuola medica di Venezia. Operatore fra i più celebri del suo tempo, lasciò più di cento lavori d'argomento medico e chirurgico, in parte anche letterario; particolarmente notevoli i suoi studî sulle fratture del collo del femore (Giorn. ven. di scienze mediche, 1855) e sulla framboesia (ibid., ... Leggi Tutto
TAGS: ANATOMIA – MINICH – FEMORE

BORGOGNONI, Ugo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Lucca nella seconda metà del sec. XII da un'illustre famiglia nella quale erano stati molti celebri medici, fu medico a Bologna, e prese parte alla crociata dei Bolognesi in Siria e all'assedio di Damietta. Ebbe grande fama come chirurgo, e a lui si deve l'indicazione di apparecchi da applicarsi nelle fratture e nelle lussazioni delle estremità. Fu anche esperto medico legale e uno dei primi ... Leggi Tutto
TAGS: TEODORICO – DAMIETTA – BOLOGNA – SIRIA – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGOGNONI, Ugo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 40
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali