• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
395 risultati
Tutti i risultati [395]
Medicina [32]
Biografie [6]
Arti visive [3]
Sport [3]
Geografia [2]
Storia [2]
Letteratura [2]
Discipline [2]
Patologia [2]
Diritto [2]

BONTIUZ, Jacobus

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Leida nel 1598, fu professore di medicina e medico del principe Maurizio. Dopo essere stato medico pratico nella sua città natale, si recò nelle Indie col titolo d'ispettore dei chirurghi e vi morì nel 1631. È uno dei fondatori della medicina tropicale e il suo libro De medicina Indorum (Leida 1642; 1718; Parigi 1645) contiene molti dati preziosi. Altri scritti inediti furono pubblicati nel ... Leggi Tutto
TAGS: PARIGI – LEIDA

ARCOLANO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1929)

Medico del Rinascimento, noto anche sotto il nome di Ercolani o Herculanus. I dati biografici sono incerti; noto è soltanto che nella prima metà del sec. XV fu professore prima a Bologna, poi a Padova, dove morì. Seguace della medicina araba, scrisse un libro sulla Practica medica, che è un lungo commento al famoso libro di Rhazes (ar-Rāzī) ad Almansore (al-Manṣūr) e che ebbe grandissimo successo, ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – AVICENNA – BOLOGNA – RHAZES – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCOLANO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BESREDKA, Alexandre

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, nato a Odessa nel 1870. Allievo, poi direttore dell'Istituto Pasteur di Parigi, sl dedicò in particolare agli studî di sierologia e dell'immunità. Le sue opere principali sono Anaphylaxie et antianaphylaxie (Parigi 1917), il suo studio sull'immunizzazione locale (Parigi 1925) e quello sull'immunità nelle malattie infettive (Parigi 1928) (v. immunità). A lui si deve l'indicazione della terapia ... Leggi Tutto
TAGS: VACCINAZIONE – SIEROLOGIA – ODESSA – PARIGI

WIRSUNG, Johann Georg

Enciclopedia Italiana (1937)

WIRSUNG (o Würsung), Johann Georg Arturo Castiglioni Medico, nato a Monaco di Baviera intorno al 1600, morto a Padova il 22 agosto 1643. Studiò a Padova, dov'ebbe la laurea in medicina e filosofia, [...] e dove fu per molti anni prosettore di J. Vesling. Scoperse e descrisse il dotto del pancreas che porta il suo nome. La sua scoperta fu pubblicata in un foglio intitolato Figura ductus cuiusdam cum multiplicibus ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WIRSUNG, Johann Georg (2)
Mostra Tutti

CENTANNI, Eugenio

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico, nato a Monterubbiano nel 1873, professore di patologia generale nell'università di Bologna dal 1929. Si è dedicato particolarmente allo studio dell'immunità e dei problemi che a questa si riferiscono. I suoi studî più importanti sono quelli che riguardano la scoperta della terza immunità (La terza immunità, Modena 1919) e del terzo virus filtrabile; la cultura dei tessuti con nuovi metodi (Sulle ... Leggi Tutto
TAGS: MONTERUBBIANO – IMMUNOLOGIA – VITAMINE – VIENNA – MODENA

CURSCHMANN, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico, nato a Giessen il 28 giugno 1846, morto a Lipsia il 6 maggio 1910. Si dedicò all'istologia e fisiologia del sistema nervoso centrale. Nel 1888 ebbe la clinica medica di Lipsia. Fu insigne maestro nel campo della diagnostica e capo d'una scuola dalla quale uscirono molti fra i maggiori medici tedeschi del tempo. Particolarmente importanti sono le sue pubblicazioni sull'asma bronchiale - Über ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ASMA BRONCHIALE – FISIOLOGIA – ISTOLOGIA – GIESSEN

THEBESIUS, Adam Christian

Enciclopedia Italiana (1937)

THEBESIUS, Adam Christian Arturo Castiglioni Medico, nato a Sandenwalde in Slesia il 12 gennaio 1686, morto a Hirschberg il 10 novembre 1732. Studiò medicina a Lipsia, Halle e Leida e si dedicò particolarmente [...] a studî anatomici. Nel suo libro De circulo sanguinis in corde (Leida 1708) pubblicò il risultato dei suoi studî anatomici e descrisse per la prima volta la valvola del seno coronario che porta il suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THEBESIUS, Adam Christian (2)
Mostra Tutti

BONET, Theophile

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, nato a Ginevra nel 1620, morto ivi il 29 marzo 1689. Si dedicò agli studî di anatomia patologica, e fu uno dei primi e più profondi osservatori delle alterazioni patologiche nel cadavere. Nel suo Sepulchretum anatomicum (Ginevra 1769) raccolse un grandissimo materiale anatomo-patologico descrivendo quasi tremila casi, e per quanto solo piccola parte di questi siano stati da lui direttamente ... Leggi Tutto
TAGS: TUBERCOLOSI – GINEVRA

BERTAPAGLIA, Leonardo

Enciclopedia Italiana (1930)

Anatomo e chirurgo del secolo XV, fu uno dei primi a praticare sezioni anatomiche complete. Verso il 1420 fu professore di chirurgia a Padova e chirurgo ricercatissimo anche a Venezia. La sua opera più pregevole è un commento al IV capitolo di Avicenna (Venezia 1499), dove sono raccolte, insieme con molte superstizioni astrologiche e notizie tratte dagli autori arabi, non poche osservazioni personali ... Leggi Tutto
TAGS: AVICENNA – VENEZIA – PADOVA

BINZ, Carl

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, nato a Berncastel il 10 luglio 1832, morto a Bonn l'11 gennaio 1913. Ordinario di farmacologia nell'università di Bonn, dove fondò l'istituto farmacologico. Attivissimo ricercatore nel campo della chimica farmacologica, fu uno dei più autorevoli maestri di questa disciplina nel secolo scorso, e si occupò particolarmente di studî sul chinino, l'arsenico, gli olî eterei e i loro derivati. La ... Leggi Tutto
TAGS: FARMACOLOGIA – OLÎ ETEREI – ARSENICO – CHININO – BERLINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 40
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali