• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
395 risultati
Tutti i risultati [395]
Medicina [32]
Biografie [6]
Arti visive [3]
Sport [3]
Geografia [2]
Storia [2]
Letteratura [2]
Discipline [2]
Patologia [2]
Diritto [2]

BENNATI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, nato a Mantova nel 1798, morto nel 1834. Si dedicò allo studio delle malattie della laringe, a Parigi fu medico dell'Opéra italiana. Ricordiamo fra le sue opere: Du mécanisme de la voix humaine pendant le chant (Parigi 1830); Mémoire sur quelques maladies du gosier qui affectent l'organe de la voix (1830); Recherches sur le mécanisme de la voix humaine (Parigi 1832), premiate dalla Société ... Leggi Tutto
TAGS: MANTOVA – LARINGE – PARIGI

BARBATO, Gerolamo

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico di gran nome e professore a Padova nella seconda metà del Seicento, portò con i suoi studî sul sangue e sulla formazione del feto un contributo notevole alle ricerche fisiologiche; si deve al B. la prima osservazione del siero sanguigno nel quale egli scoperse la presenza dell'albumina. Dei suoi scritti ricordiamo: Dissertatio elegantissima de sanguine et eius sero (Pavia 1667); De arthritide ... Leggi Tutto
TAGS: SIERO SANGUIGNO – ALBUMINA – PADOVA – UTERO – PAVIA

AUER, John

Enciclopedia Italiana (1930)

Fisiologo e farmacologo nato a Rochester (New York) nel 1875, direttore dell'Istituto di fisiologia della Fondazione Rockfeller a Saint Louis (Missouri) e autore di importanti ricerche nel campo della fisiologia della digestione, dell'azione cardiaca, dei disturbi funzionali causati dall'anafilassi. Molto noto è l'esperimento, detto di Meltzer-Auer, dell'insufflazione d'aria mediante un tubo fatto ... Leggi Tutto
TAGS: SAINT LOUIS – ANAFILASSI – FISIOLOGIA – ROCHESTER – NEW YORK

ALTOMARE o ALTOMARI, Donato Antonio da

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque intorno al 1520 a Napoli; studiò medicina e si dedicò particolarmente alla farmacologia. Galenista convinto, ebbe violente polemiche coi medici del suo tempo; dovette abbandonare Napoli, e poté ritornarvi soltanto grazie alla protezione del papa Paolo IV. Fra i suoi scritti più celebri fu quello intorno alla manna di Calabria (Venezia 1672), nel quale sostenne che questa non era una rugiada, ... Leggi Tutto
TAGS: CALABRIA – VENEZIA

BAGELLARDI, Paolo

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico nato a Padova e probabilmente docente nello studio padovano, scrisse un Libellus de aegritudinibus infantium (Padova 1472), il primo testo di malattie infantili: esso rivela notevole l'influenza dei trattatisti arabi, ma contiene alcune pregevoli osservazioni personali. Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, s. v.; Simonini, in Rivista it. di storia della medicina, 1922 ... Leggi Tutto
TAGS: PADOVA – ITALIA – PADOVA

ALESSANDRO Filalete, da Laodicea

Enciclopedia Italiana (1929)

Scolaro di Asclepiade, fu allievo del celebre anatomico Erofilo, e fu uno dei più illustri rappresentanti della scuola che derivò da lui. Fu autore di una grande opera di medicina in cinque libri, citata da Celio Aureliano e da Galeno. Visse verso la fine del sec. I a. C., poiché Strabone parla di lui come di un suo contemporaneo. Furono suoi scolari Demostene, che portò, come il maestro, ii nome di ... Leggi Tutto
TAGS: CELIO AURELIANO – ARISTOSSENO – DEMOSTENE – STRABONE – EROFILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO Filalete, da Laodicea (1)
Mostra Tutti

BALDI, Baldo

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico nato a Firenze nella seconda metà del Cinquecento, si stabilì ancor giovane a Roma ove divenne insegnante alla Sapienza; fu archiatra pontificio di Urbano VIII e Innocenzo X. Morì nel 1644. Fra i suoi scritti vanno notati: Disquisitio iatro-phisica ad testum 23 Hippocratis de aëre, aquis et locis; De contagione pestifera (1641); De calculorum causis et aquae Tiberis bonitate (1637); Relazione ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE – ROMA

BOURGELAT, Claude

Enciclopedia Italiana (1930)

Veterinario, nato a Lione il 12 marzo 1712, morto il 3 gennaio 1779. Studiò con particolare assiduità l'anatomia del cavallo e degli animali domestici, istituì la scuola veterinaria di Lione (1772), che fu la prima in Europa, e fu il fondatore della medicina veterinaria in Francia. La sua opera più importante è intitolata Élements de l'art vétérinaire (Lione 1755-69). Diede molti articoli all'Encyclopédie ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA – DIDEROT – EUROPA – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOURGELAT, Claude (1)
Mostra Tutti

CAPIVACCIO, Gerolamo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Padova al principio del Cinquecento, fu professore di medicina nell'università dal 1552. Ebbe dal governo della repubblica nel 1576 l'incarico di recarsi a Venezia per studiarvi un'epidemia di peste della quale negò la contagiosità. Le sue opere complete furono pubblicate sotto il titolo Opera omnia per la prima volta a Francoforte nel 1603, poi in varie edizioni successive a Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: PADOVA – PESTE

FASBENDER, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1932)

Medico, nato a Capellen (Düsseldorf) il 29 marzo 1843, morto a Berlino il 13 luglio 1914. Studiò a Bonn, Würzburg e Berlino dove si laureò nel 1865; divenne docente d'ostetricia e ginecologia nel 1871 e professore nel 1878. A lui si debbono pubblicazioni relative a varie operazioni ostetriche, ma la sua fama deriva anzitutto dalla sua monumentale Storia dell'ostetricia (Geschichte der Geburtshülfe, ... Leggi Tutto
TAGS: GINECOLOGIA – OSTETRICIA – DÜSSELDORF – WÜRZBURG – BERLINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 40
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali