Ārya-Samāj Moderna società religiosa indiana (dal sanscr. «comunità degli Ari») fondata nel 1875 da Mūla Shankara, meglio conosciuto sotto il nome di Dayānand Sarasvatī, con l’esigenza di purificare l’induismo [...] da tutte le alterazioni provocate dal contatto con altre religioni; di qui un ritorno alla dottrina dei quattro Veda ...
Leggi Tutto
Arya samaj
Società fondata nel 1875 a Rajkot (oggi in Gujarat) da Swami Dayananda Saraswati allo scopo di ricondurre l’induismo contemporaneo all’osservanza dei Veda in quanto ricettacolo infallibile [...] dei principi filosofici e religiosi posti alla base dell’antica e originaria civiltà indiana. Si differenziò da precedenti movimenti di riforma socio-religiosa, come il Brahmo samaj, per il fatto di considerare ...
Leggi Tutto
vedico, periodo
Epoca della storia indiana, durante la quale furono compilati i Veda, testi sacri delle popolazioni arya. La più antica produzione letteraria del periodo v. si fa iniziare alla fine del [...] 2° millennio a.C. e si è sviluppata nei secoli seguenti in una massa ingente di opere esegetiche e rituali, e in altre (le Upanisad), che indagano in modo magistrale il mistero del mondo e dell’aldilà. ...
Leggi Tutto
Shraddhanand, Swami
(o Munshi Ram) Riformatore, pedagogo e predicatore religioso indiano (Talwandi, Panjab, 1856-Nuova Delhi 1926). In gioventù fu ispirato da Dayananda Saraswati e aderì all’Arya samaj, [...] di cui guidò la corrente tradizionalista Gurukul (1893). Fondò scuole tradizionali a Jalandhar, Lahore e Kangri (presso Haridwar) e nel 1917 divenne sannyasin («rinunciante»). Aderì alle manifestazioni ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] classico) e con un nuovo sistema sociale, i principi di quella religione cosmica che essi e i loro antenati, i proto-Ārya, avevano concepito quando ancora vivevano uniti intorno a Balkh, prima della loro diaspora verso le regioni dei Mitanni, l'Irān ...
Leggi Tutto
Veda
Testi di carattere religioso, mitologico e liturgico prodotti dalle antiche tribù nel corso della loro migrazione verso il Nord-Ovest indiano. Suddivisi in quattro raccolte (Rgveda, Samaveda, Yajurveda [...] degli dei e il ruolo preponderante assunto nella celebrazione dei rituali dall’autorità politica. L’elemento vincente delle tribù arya era invece il possesso di una micidiale arma, il carro (ratha) a due ruote raggiate tirato da cavalli, grazie ...
Leggi Tutto
India. Revisionismo storico e fondamentalismo religioso
Mario Prayer
L’emergere di una storiografia revisionista in India rappresenta un fenomeno che, travalicando i confini della riflessione scientifica [...] rimediare a queste evidenti aporie si è tentato di negare validità alla «invenzione colonial-missionaria» dell’origine extraindiana degli arya, e di collegare il mondo vedico ai ritrovamenti archeologici dei siti della valle dell’Indo. A tal fine è ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] del mondo divino. In India la tripartizione si acutizza nella forma delle tre caste in cui ogni gruppo arya è suddiviso. La classe dei preti (brāhmana), quella dei guerrieri (kṣatriya) e quella degli agricoltori (vaiśya) costituiscono i ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] con ogni sistema politeistico, l'idea di una suprema e onnipotente divinità creatrice (probabilmente quando ancora la gente Ārya era unita, come suggerisce anche la dottrina di Zoroastro). Erano infatti divinizzati concetti e sentimenti, stati d ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] diverse scuole senza più attenersi unicamente al Theravāda. La corrente mahāyānica, specialmente quella di tradizione tibetana, si espresse nell'Ārya Maitreya Maṇḍala fondata da E. L. Hoffmann che, presi i voti, assunse il nome di Anāgārika Govinda e ...
Leggi Tutto