• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
7 risultati
Tutti i risultati [10]
Geografia [7]
Africa [5]
Storia [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Geografia umana ed economica [2]
Geologia [2]
Letteratura [1]
Archeologia [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Mineralogia [1]

Arzew

Enciclopedia on line

Arzew Centro dell’Algeria nord-occidentale (56.000 ab. circa), a E di Orano, sulla costa occidentale del golfo omonimo. Stabilimenti per la liquefazione di gas naturale e raffinerie. È collegato per ferrovia a Béchar e da oleodotti a Hassi Messaoud e a Haoud el Hamra. Importante porto industriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: GAS NATURALE – ALGERIA – BÉCHAR – ORANO

Haoud el-Hamra

Enciclopedia on line

Località dell’Algeria, nel dipartimento di Ouazgla (a SE di quest’ultima). Convergono qui gli oleodotti da Hassi-Messaoud e Ohanet, e vi parte quello per Arzew, sulla costa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ALGERIA – ARZEW

Hassi-R’Mel

Enciclopedia on line

Hassi-R’Mel Località dell’Algeria, nel dipartimento di Laghouat; vi è stato scoperto nel 1956 un grande giacimento di gas naturale e di petrolio. La produzione viene avviata a mezzo di gasdotti verso [...] Arzew e Algeri; un altro gasdotto, attraversando il territorio tunisino e sottopassando il mare, raggiunge la Sicilia e, da qui, la penisola italiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: GAS NATURALE – PETROLIO – GASDOTTO – ALGERIA – SICILIA

Hassi-Messaoud

Enciclopedia on line

Centro dell’Algeria, situato nel dipartimento di Ouargla, a SE del capoluogo. Vi è stato scoperto nel giugno 1954 un vasto giacimento petrolifero, alla profondità di 3300 m. Il petrolio è convogliato a [...] Bugia per mezzo di un oleodotto lungo 720 km, e ad Arzew per mezzo di un altro oleodotto lungo 800 km. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: OLEODOTTO – PETROLIO – ALGERIA – ARZEW

Algeria

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] da 700.000 a 1,5 milioni di tonnellate. Tra le industrie di trasformazione si segnala la petrolchimica, con impianti a Skikda e Arzew, che producono 284.000 t annue di metanolo, resine e materie plastiche. Un importante impianto per la produzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MINERALOGIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – MAURETANIA SITIFENSIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Algeria (14)
Mostra Tutti

Mediterraneo, Mare

Enciclopedia on line

Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] di Venezia, Trieste, Taranto, Napoli, Livorno, Palermo, e ancora Fiume, Salonicco, Haifa, Alessandria d’Egitto, Porto Said, Tunisi, Arzew, Algeri. A partire dalla metà del 20° sec., i traffici mediterranei hanno attraversato un periodo di rapida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ECOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRETTO DEI DARDANELLI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mediterraneo, Mare (12)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] nuovi ritrovamenti anche di gas naturale. Nel settembre 1964 è entrato in funzione il primo impianto per la liquefazione a Port Arzew (Algeria). Per il minerale di ferro, passate in secondo piano le miniere del Nordafrica, che non si prestano a uno ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DELL'AFRICA ORIENTALE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – PIANIFICAZIONE LINGUISTICA – REPUBBLICA CENTRAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali