Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] dai germani, che nel 406 dilagarono in Gallia e in Spagna. I franchi, dominatori della Gallia, intervennero poi nella vita i suoi successori, Adolfo di Nassau (1291-98) e Alberto I d’Asburgo (1298-1308), pensarono mai di cingere la corona imperiale: ...
Leggi Tutto
Venezia
Margherita Zizi
La città sull’acqua
L’acqua è l’elemento dominante di Venezia, la città sulla laguna che ha sedotto generazioni di artisti e scrittori per il mirabile scenario dei suoi meravigliosi [...] , Crema ed estendendosi in Puglia e in Romagna. Contro l’egemonia veneziana gli Asburgo d’Austria, la Spagna e la Francia si coalizzarono nella Lega di Cambrai, che nel 1509 sconfisse i Veneziani ad Agnadello, costringendoli a rinunciare a ogni ...
Leggi Tutto
Antica provincia francese che coincide con il territorio dei dipartimenti Alta Saona, Doubs, Giura e Territorio di Belfort.
Occupata dai Sequani all’epoca di Cesare, passò sotto il dominio dei Burgundi [...] IV. Entrò a far parte del ducato di Borgogna e, contesa dopo la scomparsa di Carlo il Temerario (1477) tra Luigi XI e Massimiliano d’Asburgo, rimase a quest’ultimo. Alla morte di Carlo V passò alla Spagna, che vi mantenne la propria sovranità fino ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (50.000 ab. circa), nel dipartimento del Nord, 30 km a S di Lilla. Grande centro minerario, dal 1945, grazie a importanti giacimenti di carbon fossile; attivi i complessi [...] al centro abitato passò nel 1072 ai conti di Fiandra e, alla morte di Carlo il Temerario (1477), con la Fiandra agli Asburgo, e quindi alla Spagna. Conquistata da Luigi XIV durante la guerra di devoluzione (1667-68), fu ripresa dalle truppe anglo ...
Leggi Tutto