• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [74]
Botanica [7]
Zoologia [27]
Biologia [17]
Biografie [11]
Sistematica e zoonimi [10]
Medicina [9]
Embriologia [4]
Fisiologia comparata [3]
Fisica [3]
Antropologia fisica [3]

riduzione

Enciclopedia on line

Biologia La diminuzione del numero dei cromosomi nella meiosi. La divisione riduzionale è la seconda divisione meiotica che suddivide i cromosomi fra i due nuclei figli. Con altro significato, lo sdifferenziamento [...] cellulare e la contrazione della massa corporea che si verifica in alcuni animali (Briozoi, Ascidie) in caso di condizioni sfavorevoli. botanica Scomparsa di un costituente di un apparato, per es., un costituente di un verticillo fiorale; per es., le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – CITOLOGIA – GENETICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – CHIRURGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – GENETICA MEDICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – DIRITTO PRIVATO – IDRAULICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: OSSIDORIDUZIONE – LEGITTIMARIO – CROMOSOMI – ELETTRONI – LAMIACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riduzione (2)
Mostra Tutti

cenobio

Enciclopedia on line

Botanica Colonia temporanea o permanente di organismi unicellulari, all’inizio liberi l’uno dall’altro, i quali poi si riuniscono per una delle loro membrane. Per es., alcune Alghe verdi Protococcali. [...] vita religiosa in comune, sottoposti alla medesima regola (mentre l’anacoreta era solitario). Zoologia Aggruppamento coloniale delle Ascidie composte, di forma stellata, costituito da gruppi di individui (ascidiozoi) riuniti a rosetta intorno a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: CRISTIANESIMO – ALGHE VERDI – ASCIDIE

rigenerazione

Enciclopedia on line

Biologia Il riprodursi, in un organismo animale o vegetale, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Le prime osservazioni sulla r. risalgono al sec. 18° [...] Nelle oloturie, oltre l’evisceramento, per autotomia, si conosce la r. da frammenti. Nei Cordati è ben nota la r. nelle ascidie, per cui un ascidiozoo può essere rigenerato da frammenti di stolone, da un individuo cui sia stato asportato il segmento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA VEGETALE – FISICA NUCLEARE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – TAPPETI E FIBRE TESSILI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA TESSILE – NUCLEARE
TAGS: GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – MATRICE EXTRACELLULARE – RIPRODUZIONE AGAMICA – OPERCOLO BRANCHIALE – OLIO LUBRIFICANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rigenerazione (4)
Mostra Tutti

restituzione

Enciclopedia on line

botanica Fenomeno di neoformazione per il quale si forma un intero organo. storia Editto di r. Emanato durante la guerra dei Trent’anni dall’imperatore Ferdinando II, il 6 marzo 1629, con l’intento di [...] sua organizzazione in seguito a differenziamento dei tessuti e a riduzione di mole determinati da varie cause, è restituito alle condizioni normali e originarie mediante processi di differenziamento e di accrescimento. Esempi: Ascidie e Nemertini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA COMPARATA – STORIA MODERNA
TAGS: PACE DI AUGUSTA – FERDINANDO II – PROTESTANTI – NEMERTINI – AUSTRIA

VIVIPARITÀ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VIVIPARITÀ Silvio RANZI Biagio LONGO . Zoologia. - Quando la madre partorisce i piccoli già formati e non depone le uova si ha viviparità. Vi sono quindi animali vivipari (es., la massima parte dei [...] nei Selaci e in molti altri animali; 3. la cavità cloacale o diverticoli di essa, fatto che s'osserva in Ascidie; 4. la cavità celomatica, in qualche Oloturia; 5. tasche cutanee, fatto che s'osserva frequentemente specialmente negli Echinodermi delle ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – CAVITÀ CELOMATICA – PLASMA SANGUIGNO – LAMELLIBRANCHI – CUCURBITACEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIVIPARITÀ (2)
Mostra Tutti

Lamarck, Jean-Baptiste-Pierre-Antoine de Monet chevalier de

Enciclopedia on line

Lamarck, Jean-Baptiste-Pierre-Antoine de Monet chevalier de {{{1}}} Naturalista francese (Bazentin le Petit, Somme, 1744 - Parigi 1829); gli si devono importanti contributi in geologia, meteorologia, botanica, zoologia, paleontologia, e in particolare la prima [...] monumentale Histoire naturelle des animaux sans vertèbres (7 voll., 1815-22), in cui propone di contemplare anche le Ascidie, verrà utilizzata per decennî e privilegiata dallo stesso Ch. Darwin. L. fu inoltre il principale responsabile del passaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – ACADÉMIE DES SCIENCES – ETÀ DELLA TERRA – EVOLUZIONISMO – PALEONTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lamarck, Jean-Baptiste-Pierre-Antoine de Monet chevalier de (1)
Mostra Tutti

embrione

Enciclopedia on line

In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare. In particolare, nell’uomo è detto e. [...] (1885) ma indipendenti, di W. Roux e di L. Chabry che dimostrarono, l’uno sull’uovo di rana (fig. 2), l’altro di ascidia, come alla distruzione di uno o di alcuni dei primi blastomeri seguisse la formazione di un e. difettoso di quegli organi e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – EMBRIOLOGIA – GENETICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOMEDICINA E BIOETICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INFORMAZIONE GENETICA – METODO SPERIMENTALE – POLIPLOIDIZZAZIONE – TESSUTI CONNETTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su embrione (7)
Mostra Tutti
Vocabolario
ascìdia
ascidia ascìdia s. f. [lat. scient. Ascidia, dal gr. ἀσκίδιον, dim. di ἀσκός «otre, sacco», per la forma]. – In zoologia, genere della classe degli ascidiacei; nell’uso com., ogni individuo appartenente a tale classe.
ascidiato
ascidiato agg. [der. di ascidio]. – In botanica, di foglia conformata ad ascidio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali