• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [1701]
Europa [59]
Biografie [798]
Storia [272]
Arti visive [215]
Religioni [177]
Letteratura [108]
Diritto [99]
Lingua [96]
Geografia [61]
Diritto civile [64]

Ripatransone

Enciclopedia on line

Ripatransone Comune della prov. di Ascoli Piceno (74,2 km2 con 4414 ab. nel 2008). Il centro è posto a 494 m s.l.m. tra le basse valli dei fiumi Tesino e Menocchia. Attività agricole. Industrie agroalimentari, calzaturiere [...] e di materiali edili. Il nome pare derivi dalla famiglia dei Dransone o Transone, che, avuto il luogo in feudo dal vescovo di Fermo nell’11° sec., riunì i castelli di Monte Antico, Capo di Monte, Rofflano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRANCESCO SFORZA – LIBERO COMUNE – MALATESTA – OFFIDA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ripatransone (1)
Mostra Tutti

Venarotta

Enciclopedia on line

Venarotta Venarotta Comune della prov. di Ascoli Piceno (30 km2 con 2213 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Spinetoli

Enciclopedia on line

Spinetoli Spinetoli Comune della prov. di Ascoli Piceno (12,4 km2 con 6848 ab. nel 2008). Il centro è situato a 177 m s.l.m. su un colle alla sinistra della bassa valle del fiume Tronto. Industrie meccaniche e produzione [...] di materiali per l’edilizia. A S. è stata scoperta una necropoli del 7°-5° sec. a.C.; gli inumati, sepolti sul fianco destro, erano accompagnati da abbondante corredo funebre di armi e ornamenti metallici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: NECROPOLI – S.L.M

Montefiore dell’Aso

Enciclopedia on line

Montefiore dell’Aso Comune della prov. di Ascoli Piceno (28,1 km2 con 2244 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ASCOLI PICENO

Francavilla d’Ete

Enciclopedia on line

Francavilla d’Ete Comune della prov. di Ascoli Piceno (10,2 km2 con 981 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ASCOLI PICENO

Venezia Giulia

Enciclopedia on line

Venezia Giulia Nome proposto nel 1863 dal linguista goriziano G.I. Ascoli in sostituzione di ‘Litorale’ (Küstenland), usato dagli Austriaci. Dal 1920 sotto la denominazione di V. furono compresi anche [...] territori appartenenti alla Carniola; i limiti della regione non erano del resto ben definiti: ora comprendeva anche il Friuli ora questo era considerato come appartenente al Veneto, per cui la V. corrispondeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CARNIOLA – GORIZIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezia Giulia (1)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno Adele Anna Amadio Ascoli piceno Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...] , mentre altri interventi importanti proseguirono in età barocca. Bibliografia A Sestili Torsani, Case e torri romaniche di Ascoli Piceno, Ascoli Piceno 1966. C. Saladini, Policentrismo e strade delle torri nella città vescovile, in E. Guidoni (ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum Manlio Lilli Regio v picenum La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] in Picus, 19 (1999), pp. 107-38. E. Catani - G. Paci (edd.), La Salaria in età antica. Atti del Convegno di Studi (Ascoli Piceno - Offida - Rieti, 2-4 ottobre 1997), Roma 2000. Iid., La viabilità romana nelle Marche, in RTopAnt, 9 (2001), pp. 175-92 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Castel Trosino

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Castel Trosino Susanna Cini Castel trosino Nome di una località detta sino al XVII secolo Castrum Trusei o Trisei, posta a sud-ovest di Ascoli Piceno. Fu [...] (6th- 8th Cent. AD), in ActaArch, 62 (1991), pp. 1-58. G. Gagliardi (ed.), La necropoli di Castel Trosino, Ascoli Piceno 1995. L. Paroli (ed.), La necropoli altomedievale di Castel Trosino. Bizantini e Longobardi nelle Marche (Catalogo della mostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Marche

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] -meridionale. Infatti si trovano, a nord una varietà gallo-picena che continua i dialetti romagnoli; a sud, in provincia di Ascoli, dialetti affini all’abruzzese; e nella regione centrale (cioè in provincia di Macerata, in parte di quella di Ancona e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – INDUSTRIA DELLA CARTA
TAGS: APPENNINO UMBRO-MARCHIGIANO – CONSTITUTIONES AEGIDIANAE – PALEOLITICO SUPERIORE – RIVOLUZIONE FRANCESE – VICARIATO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marche (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
ascolano
ascolano agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...
Codice calore
codice calore (Codice calore, codice Calore) loc. s.le m. Percorso sanitario assistenziale preferenziale, predisposto nei pronto soccorso per chi accusa malori dovuti alle elevate temperature. ◆ Codice calore nei Pronto Soccorso, attivazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali