• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3240 risultati
Tutti i risultati [3240]
Archeologia [698]
Arti visive [597]
Storia [447]
Biografie [316]
Geografia [227]
Religioni [160]
Temi generali [141]
Asia [133]
Europa [106]
Economia [91]

CIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Asia Minore nord-occidentale (Bithynia o Phrygia ad Hellespontum), nell'estrema insenatura del Sinus Cianus di fronte alla Propontide. Oggi Gemlik. La leggenda faceva fondatore della città un [...] eroe eponimo, Kios, compagno di Eracle nella spedizione degli Argonauti, Polifemo, oppure lo stesso Eracle. La leggenda di Ila era qui localizzata. In realtà, colonia fondata da Mileto nel sec. VII e porto ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – ASIA MINORE – ARIOBARZANE – MITRIDATE I – PROPONTIDE

BARGILIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Asia Minore sulla costa della Caria, chiamata anche Andanus. La forma Barbilia di taluni autori sembra errata. D'origine caria, essa fu compresa tra i suoi dominî da Filippo V di Macedonia, [...] la Syrie et de l'Asie Mineure, Parigi 1837-38, p. 49; Texier, Descr. de l'Asie Mineure, Parigi 1839, p. 637; Leake, Asia Minor, Londra 1828, p. 229; C. T. Newton, Travels and discoveries in the Levant, Londra 1865, p. 57 seg.; G. Guidi, in Annuario ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – ASIA MINORE – ARTEMIDE – CORINZIE – BERGAMO

ALABANDA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città dell'Asia Minore, in Caria, a S. del Meandro. Di antica origine caria, denominata, si favoleggiava, da un Alabando, la città venne in particolare rinomanza in età romana, quando fu alleata di Roma [...] Forbiger, Handb. der alten Geographie, Lipsia-Amburgo 1842-1877, II, p. 228 segg.; Ch. Fellows, Trav. and researches in Asia Minor, more particularly in the province of Lycia, Londra 1852, p. 54; Bull. de Correspondance Hell., X, p. 299. Tscherikower ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI MAGNESIA – ASIA MINORE – ETÀ ROMANA – ANTIOCHIA

ANTIOCHIA di Caria

Enciclopedia Italiana (1929)

Città dell'Asia Minore, in Caria, da distinguere da Alabanda che portò per qualche tempo lo stesso nome, e detta ad Meandrum, perché posta sul basso corso di questo fiume. Sorse nel periodo dei Seleucidi [...] alten Geographie, II, Lipsia 1844, p. 233; Smith, in Journal of Hell. studies, VIII, 267; R. Pococke, Asia Minor, III, p. 101; Hamilton, Researches in Asia Minor, I, Londra 1842, p. 529 segg.; V. B. Head, Historia Numorum, 2ª ed., Oxford 1911, p. 608 ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO SOTERE – SENATO ROMANO – ASIA MINORE – SELEUCIDI – ALABANDA

AYASIN

Enciclopedia Italiana (1930)

. Villaggio della Frigia (Asia Minore), con una delle più strane chiese rupestri del paese. Non solo la sala è scavata nella roccia, ma quest'ultima è stata tagliata all'esterno in modo da presentare una [...] forma architettonica: come se fossero state costruite, si vedono, quantunque monolitiche, un'abside con decorazione, una finestra trifora, il tetto, e una cupola su di una torre centrale. Una facciata ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – CAPPADOCIA – TRIFORA – ABSIDE – FRIGIA

BAYÏNDÏR

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Asia Minore, del vilāyet di Smirne, situata ai piedi del Mahmuddaǵ (Tommus), nella valle del Kücük Menderes o Piccolo Meandro. Nell'ottobre 1927 aveva 9500 abitanti. È unita a Smirne con la [...] ferrovia inglese Smirne-Aydïn, che ha una diramazione nella valle del Piccolo Meandro (tronco Torbalï-ÖdemiŞ) e dista dal grande porto anatolico km. 76,5. La popolazione di tutto il kazà è di 25 mila ab. ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – VILĀYET – CEREALI – MEANDRO – MEANDRO

CREMNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Asia Minore, in Pisidia, d'antica origine, nella quale fu dedotta da Augusto la colonia Iulia Augusta Cremnensium. Sede di vescovado nei primi secoli cristiani, fu completamente abbandonata [...] nei tempi di mezzo, legando a un modestissimo villaggio il nome antico modificato in Girme, non lungi dalla località di Bucak Kave, nella strada Adalia-Burdur. L'antica città occupava una spianata su una ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – PISIDIA – AUGUSTO

ENOANDA

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Asia Minore, posta lungo il corso superiore dello Xanthus nella Licia. Prima dell'occupazione romana, avvenuta nell'anno 84 a. C., essa faceva parte con Cibyra, Bubon e Balbura della tetrapoli [...] di Cabalia. Di essa fanno ricordo Livio, Plinio, Strabone, Tolomeo e Hierocles. Restano ancora di essa parecchie rovine, particolarmente quelle delle sue mura. Notevole il testo epicureo, fatto iscrivere ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – STRABONE – EPICUREO – TOLOMEO – PLINIO

BALÏKESIR

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Asia Minore, situata fra l'antica Bitinia e la Misia, capoluogo del vilàyet omonimo (14.315 kmq. e 418.915 ab.). Ha 25.448 abitanti (ottobre 1927) e sorge in ottima posizione, a 173 m. s. m., [...] vicina al Mar di Marmara e al Mediterraneo. È uno dei maggiori mercati delle regioni occidentali dell'Anatolia, congiunto nel 1912 con una strada ferrata da una parte a Smirne e dall'altra a Panderma sul ... Leggi Tutto
TAGS: MAR DI MARMARA – ASIA MINORE – BITINIA – VILÀYET – MOSCHEA

FILISTIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Autore di mimi, nato in Asia Minore a Nicea (o Sardi, o Magnesia), fiorito attorno all'inizio dell'era volgare. Ebbe fama nei primi secoli dopo Cristo, specialmente nelle regioni orientali dell'Impero, [...] quando fu considerato quasi "inventore" del genere mimico; ma nulla di certo ci è rimasto di lui: una tarda Σύγκρισις Μενάνδρου καὶ Φιλιστίωνος contiene alcune sentenze a lui attribuite, ma è di autenticità ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – ERA VOLGARE – MAGNESIA – SARDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 324
Vocabolario
minóre
minore minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
iònico¹
ionico1 iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali