• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3240 risultati
Tutti i risultati [3240]
Archeologia [698]
Arti visive [597]
Storia [447]
Biografie [316]
Geografia [227]
Religioni [160]
Temi generali [141]
Asia [133]
Europa [106]
Economia [91]

MILZIADE

Enciclopedia Italiana (1934)

MILZIADE . Apologista cristiano del sec. II, vissuto in Asia Minore probabilmente all'epoca di Marco Aurelio e Lucio Vero. Dalle notizie che di lui dànno Tertulliano, Eusebio e altri scrittori, si deduce [...] che M. scrisse varie opere (tutte perdute) polemiche contro i montanisti e i valentiniani e apologetiche contro pagani e giudei. Di una sola di esse si può determinare approssimativamente il titolo (Περὶ ... Leggi Tutto

GERMANICOPOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMANICOPOLI Biagio Pace . Nome di città di Asia Minore, delle quali la più notevole detta di Isauria, perché ai confini di questa regione con la Licaonia e la Cilicia aspera, edificata forse nel 38 [...] Leake nell'odierna Ermenek. Una città dello stesso nome, già detta Gangra, era tra la Bitinia e la Paflagonia. Bibl.: Ramsay, Historical geography of Asia Minor, Londra 1890, pp. 373, e 258; B. V. Head, Historia numorum, 2ª ed., Oxford 1911; p. 721. ... Leggi Tutto

GIULIOPOLI

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULIOPOLI Biagio Pace . Nome di parecchie città dell'Asia Minore, di cui una in Frigia, una in Cilicia (Tarso), una nell'Armenia Minore. La più notevole era sul fiume Sangario, nella parte me. ridionale [...] del periodo bizantino (sec. IX) si chiamò Basileion, in onore dell'imperatore Basilio I. Essa fu sede di vescovado. Bibl.: W. Ramsay, Historical geography of Asia Minor, Londra 1890, p. 244; B. V. Head, Historia numorum, 2ª ed., Oxford 1911, p. 516. ... Leggi Tutto

ISIGONO

Enciclopedia Italiana (1933)

ISIGONO ('Ισίγονος, Isigŏnus) Carlo ALBIZZATI Scultore, attivo nell'Asia Minore tra il 230 e il 190 circa a. C., perché Plinio (Nai. Hist., XXXIV, 84) lo menziona, insieme con Antigono e Firomaco (v.), [...] tra i bronzisti che rappresentarono in gruppi statuarî le battaglie dei re di Pergamo contro i Celti. Non si può dimostrare che il testo si debba correggere, identificando l'artista con Epigono. Bibl.: ... Leggi Tutto

GIRESUN

Enciclopedia Italiana (1933)

GIRESUN (A.T., 88-89) Città dell'Asia Minore, l'antica Cerasunte (v.), situata sul Mar Nero su un promontorio roccioso sormontato da una fortezza bizantina. Una rotabile la collega col suo porto, Karahisar [...] Şarki. Ha attivi commerci ed esporta noci e legname; abitanti 11.888 (cens. 1927). Giresun è capoluogo di un vilâyet che ha 4170 kmq. di superficie e 166.116 ab., 40 per kmq ... Leggi Tutto

TRIOPIO, Promontorio

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIOPIO, Promontorio (Τριόπιον ἄκρον, Triopium) Promontorio dell'Asia Minore che sorgeva presso Cnido e che oggi è detto Capo Crio. Vi si trovava un santuario della pentapoli dorica di Asia e vi venivano [...] celebrati i giuochi in onore di Apollo, di Posidone e delle ninfe ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – POSIDONE – APOLLO – NINFE – CNIDO

Caramanli

Enciclopedia on line

Famiglia d'origine turca che governò Tripoli d'Africa, in condizioni di semi-indipendenza dalla Porta ottomana, dal 1711 al 1835. Fondatore della dinastia fu Aḥmed (discendente da un giannizzero "originario [...] di Karaman", in Asia Minore), che avuto il titolo di pascià riuscì a governare, praticamente indipendente, Tripoli e il suo retroterra, Derna e Bengasi, dando pace e prosperità a quei territorî sino allora sconvolti da feroci lotte interne. Tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – NAPOLEONE – BENGASI – TRIPOLI – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caramanli (2)
Mostra Tutti

CAISTRO

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome antico del fiume dell'Asia Minore ora chiamato Kücük Menderes ("piccolo Meandro": A. T., 90) o Karasu ("acqua nera"). Nasce dal fianco del M. Tmolo (ora Bozdağ) in Lidia, scorre verso SO., unendosi [...] poi con la vallata di Chimovassí; in seguito la valle del fiume si restringe per allargarsi poco prima di Ayasoluk a N. dell'antica Efeso. Quindi il fiume fa molte curve (nel Καυστριανόν μεδίον), donde ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – LIPSIA – EFESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAISTRO (1)
Mostra Tutti

OINOANDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

OINOANDA J. J. Coulton Città dell'Asia Minore sud-occidentale, posta su una collina sovrastante il villaggio di Incealiler, che permetteva il controllo della piana del Seki e della strada tra Fethiye [...] Petersen, F. v. Luschan, Reisen in Lykien, Milyas und Kibyratis, Vienna 1889, pp. 177-183; D. de Bernardi Ferrerò, Teatri classici in Asia Minore, II, Roma 1969, pp. 89-95; A. S. Hall, The Oenoanda Survey: 1974-76, in AnatSt, XXVI, 1976, pp. 191-197 ... Leggi Tutto

SOZON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOZON (Σώζων) C. Saletti Divinità dell'Asia Minore, il cui culto, originario della Pisidia, dove il dio è eponirno della città di Sozopolis, è diffuso, a partire dall'età ellenistica, in tutta la regione. [...] La sua natura è di benevolo protettore, come indica il suo nome (σώζων = colui che salva, che aiuta), ed egli non compare mai unito ad una divinità femminile. Si è supposto identificabile con Sabazio, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 324
Vocabolario
minóre
minore minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
iònico¹
ionico1 iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali