• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
597 risultati
Tutti i risultati [3240]
Arti visive [597]
Archeologia [698]
Storia [447]
Biografie [316]
Geografia [227]
Religioni [160]
Temi generali [141]
Asia [133]
Europa [106]
Economia [91]

ANTONIANOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTONIANOS (᾿Αντονιάνος) G. Pesce Scultore appartenente ad una scuola di artisti (Koblanos, Aristeas, Papias, Zenas di Alexandros, Flavius Chryseros, Licinius Priscus) di orientamento eclettico, provenienti [...] dalla città di Afrodisiade in Caria (Asia Minore) e probabilmente stabilitisi in Roma al tempo di Adriano e degli Antonini (sec. II d. C.). A. è noto per un rilievo in marmo lunense, rappresentante Antinoo (giovine bitinio favorito dell'imperatore ... Leggi Tutto

ISIDOROS di Mileto. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISIDOROS di Mileto. - 2 P. Romanelli ISIDOROS di Mileto (᾿Ισιᾒδωρος, Isidorus). − 2°. − Architetto e ingegnere (μηχανοποιοᾒς); I. il Vecchio (v. I., I°) era suo zio. Ebbe l'incarico di rialzare la cupola [...] costruttore. L'idea di alcuni, secondo i quali le forme delle costruzioni giustinianee sarebbero state ispirate dall'architettura dell'Asia Minore attraverso l'opera di Anthemios di Tralles e dei due I. non trova sicura conferma. Lo Zalozieczy pensa ... Leggi Tutto

APADANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APADĀNA NA Tipo di palazzo persiano del periodo achemènide adibito alle udienze di corte. L'a. era costituita da un'unica sala molto ampia, sorgente a qualche metro di altezza dal suolo, munita di numerose [...] .: ispirata all'arte della Media, secondo alcuni, per altri essa avrebbe i suoi presupposti nel bīt khilāni (v.) dell'Asia Minore, donde sarebbe giunta nell'Irān tramite gli Assiri. Scavi sovietici eseguiti ad Arin-Berd (presso Erivan, Armenia) hanno ... Leggi Tutto

ALISAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALIŞAR AR Località della Turchia a S-E di Boǧazköy, scavata negli anni dal 1926 al 1933 da una spedizione americana dell'Oriental Institute di Chicago diretta da Schmidt e von der Osten. Lo scavo di [...] al periodo bizantino, rendendo possibile in tal modo la datazione dei varï strati anche per altre località dell'Asia Minore. Dallo strato più antico, caratterizzato da una ceramica monocroma nerastra, provengono idoletti di argilla a forma sferoidale ... Leggi Tutto

CLAUDIUS POLLIO PHROUGIANUS, Gaius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLAUDIUS POLLIO PHROUGIANUS, Gaius (Γ. Κλαύδιος Πωλλίων Φρουγιανός) L. Guerrini Scultore greco, forse originario dell'Asia Minore, della prima metà del I sec. d. C., noto dalla firma, in caratteri greci, [...] posta sulla base di una statua rinvenuta a Cuma divisa in 13 pezzi, ora quasi intieramente ricostituita. Si tratta di una copia da originale in bronzo, del V sec. a. C.; nonostante le riserve del Della ... Leggi Tutto

DEMETRIOS. - 16

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRIOS (Δημήτριος) L. Guerrini 16°. - Scultore della seconda metà del II sec. d. C., di origine greca, la cui firma appare su una statua acefala di un dadophòros mitraico rinvenuta a Mérida (= Emerita [...] una Afrodite, un Mitra, due Genî mitraici), dopo aver notato alcune affinità tra queste sculture ed altre contemporanee dell'Asia Minore (Efeso, Mileto, Pergamo, Magnesia) e dell'Africa settentrionale (ad esempio la figura di un barbaro dell'arco di ... Leggi Tutto

MELEAGROS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELEAGROS, Pittore di M. Cagiano de Azevedo Ceramografo attico che deriva il nome da un soggetto che appare ripetuto più volte nella sua produzione. Egli lavora forse ad Atene, ma la massima parte dei [...] la produzione ceramica ateniese di questo periodo era destinata, cioè alle città dell'Italia meridionale e a quelle delle coste dell'Asia Minore. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 870 ss.; G. M. A. Richter, Attic Red-Figured Vases, New Haven 1945, p ... Leggi Tutto

LITYERSES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LITYERSES (Λιτυέρσης) I. Baldassarre Figlio di Mida, re di Frigia, celebre come mietitore; la sua leggenda si intreccia con quella di Eracle, il quale, mentre era al servizio di Onfale, lo avrebbe ucciso. [...] e su di una simile proveniente dall'Egitto, dove si presenta barbuto e con un copricapo a visiera; in due monete greche dall'Asia Minore di bronzo e in una di elettro con la testa di Alessandro nel rovescio; in monete del quinto anno di regno di ... Leggi Tutto

LEROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LEROS dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LEROS (Λέρος) B. Conticello Isola fra le più meridionali del gruppo delle Sporadi, presso le coste dell'Asia Minore, colonizzata, probabilmente, dai Milesî. Il [...] gruppo più notevole di resti antichi si ha presso il porto di Partheni, nella zona settentrionale dell'isola. L'esistenza di questo toponimo ha fatto ritenere ad alcuni studiosi che i resti di muratura ... Leggi Tutto

TACITO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TACITO (M. Claudius Tacitus) G. Panvini Rosati Imperatore romano. Eletto dal Senato, di cui era princeps, verso la fine del 275, dopo la morte di Aureliano, all'età di 75 anni. L'anno dopo, durante una [...] spedizione in Asia Minore, morì a Tiana in Cappadocia, ucciso forse da una congiura. Malalas (xii, p. 301) dice che era magro, calvo e di capelli corti. Le monete ci mostrano un viso grasso, dal naso piccolo, capelli mancanti sulle tempie e una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 60
Vocabolario
minóre
minore minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
iònico¹
ionico1 iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali