• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
22 risultati
Tutti i risultati [208]
Asia [22]
Geografia [39]
Storia [38]
Temi generali [31]
Archeologia [31]
Arti visive [29]
Geografia umana ed economica [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Storia per continenti e paesi [16]
Diritto [15]

Thailandia

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] un ambiente ottimale agli imprenditori stranieri (Taiwan, Hongkong, Singapore) che ne favorirono l’assurgere a ‘quinta tigre’ dell’Asia, dopo questi tre paesi e la Repubblica di Corea, nell’ambito dei NIC (Newly Industrializ;ing Countries). Il tasso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – FORESTA PLUVIALE EQUATORIALE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thailandia (16)
Mostra Tutti

Filippine

Dizionario di Storia (2010)

Filippine Stato dell’Asia sudorientale, con capitale Manila. A differenza di altre regioni dell’Asia sud-orientale, le F. non subirono una forte influenza cinese o indiana; più rilevante fu, a partire [...] due secoli di primaria importanza, data la posizione strategica delle F. sulla rotta fra l’America spagnola e l’Asia. Nella gestione della colonia fu rilevante il ruolo della Chiesa, che assunse funzioni politiche e accumulò un ingente patrimonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASIA SUDORIENTALE – ANTITERRORISTICA – RIFORMA AGRARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippine (17)
Mostra Tutti

Vietnam

Dizionario di Storia (2011)

Vietnam Stato dell’Asia sudorientale. Il V. – denominazione assunta dall’Annam all’inizio del 19° sec. – fu progressivamente conquistato dai francesi nella seconda metà dell’Ottocento e nel 1887 divenne [...] parte dell’Indocina francese. Dagli inizi del 20° sec. le autorità coloniali furono avversate da un forte movimento anticolonialista, all’interno del quale si costituì nel 1941 il Viet-minh (Lega per l’indipendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRONTE DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GUERRA DEL VIETNAM – ASIA SUDORIENTALE – NGUYEN MINH TRIET – PHĂM VAN ĐÔNG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vietnam (13)
Mostra Tutti

Laos

Dizionario di Storia (2010)

Laos Stato interno dell’Asia sudorientale. Un regno del L. è ricordato dal 14° sec.; nel tardo 17° sec. fu diviso nei due regni di Vientiane e di Luang Prabang, il primo annesso al Siam (Thailandia) [...] nel 1827 e il secondo controllato dallo stesso. Dal 1893 al 1941 i territori del L. appartennero alla Francia, ma furono occupati nel 1945 dai giapponesi che, al loro ritiro, lasciarono fermenti anticoloniali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ASIA SUDORIENTALE – UNIONE FRANCESE – SOUVANNA PHOUMA – COLPO DI STATO – SOUPHANOUVONG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laos (14)
Mostra Tutti

Indonesia

Dizionario di Storia (2010)

Indonesia Stato insulare dell’Asia sudorientale. L’occupazione giapponese delle Indie olandesi durante la Seconda guerra mondiale diede l’impulso finale alla lotta nazionale e il 17 ag. 1945, poco dopo [...] la resa del Giappone, A. Sukarno, leader del Partito nazionalista di I., proclamò l’indipendenza delle isole di Giava, Sumatra e Madura, cui gli olandesi opposero ripetuti tentativi di far sorgere regimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO DEMOCRATICO – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indonesia (16)
Mostra Tutti

Cambogia

Dizionario di Storia (2010)

Cambogia Stato dell’Asia sudorientale, nella penisola indocinese. L’antica civiltà Khmer ebbe il suo periodo di massimo splendore fra il 10° e il 13° sec., quando l’impero di Angkor giunse a controllare [...] gran parte dell’Indocina. La decadenza e le lotte dinastiche dei secoli successivi portarono a un drastico ridimensionamento e a una crescente subordinazione del regno all’egemonia siamese e vietnamita, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ASIA SUDORIENTALE – NORODOM SIHAMONI – NORODOM SIHANOUK – COLPO DI STATO – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cambogia (14)
Mostra Tutti

Malaysia

Dizionario di Storia (2010)

Malaysia Stato federale dell’Asia sudorientale. La nascita del sultanato di Malacca, nel 15° sec., viene tradizionalmente considerata quale punto di partenza della storia moderna della Malaysia. Perse [...] la sua indipendenza nel 1511 con l’occupazione portoghese, a cui subentrò nel 1641 quella olandese. La colonizzazione inglese iniziò nel 1786; nel 1826 la Corona britannica costituì la Colonia degli stretti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ASIA SUDORIENTALE – NEGERI SEMBILAN – PORTOGHESE – SINGAPORE – INDONESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malaysia (15)
Mostra Tutti

Taiwan

Dizionario di Storia (2011)

Taiwan Stato insulare dell’Asia sudorientale. L’isola di Formosa (nome dato dai portoghesi verso il 16° sec., «lussureggiante»), fu visitata da pirati cinesi e giapponesi sin dal 7° secolo. Nel 1624 [...] gli olandesi vi istituirono un porto per i loro commerci; nel 1644 accettò la superiorità del vicino cinese e così fu inglobata nel sistema «del tributo» della Cina, che la annesse nel 1683. Con il Trattato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ASIA SUDORIENTALE – ISOLA DI FORMOSA – JIANG JIESHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taiwan (11)
Mostra Tutti

Singapore

Dizionario di Storia (2011)

Singapore Stato insulare dell’Asia sudorientale. Tra la fine del 13° e quella del 14° sec. S. fu un centro commerciale di una certa importanza, ma subì in seguito un declino e rimase pressoché disabitata [...] fino al 19° secolo. Nel 1819 T.S. Raffles vi stabilì una base commerciale per conto della British East India company. Lo sviluppo economico registrato nella seconda metà del 19° sec. provocò una rapida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERAZIONE DELLA MALAYSIA – ASIA SUDORIENTALE – LEE KUAN YEW – INDIA – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Singapore (14)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
indocinése
indocinese indocinése agg. e s. m. e f. [comp. di indo- e cinese]. – Dell’Indocina, vasta penisola dell’Asia sud-orientale: pianura i.; lingue i. (o, come s. m., con valore collettivo, l’indocinese), grande gruppo di lingue, cui si attribuiscono...
podàrgidi
podargidi podàrgidi s. m. pl. [lat. scient. Podargidae, dal nome del genere Podargus: v. podargo]. – Famiglia di uccelli dell’ordine caprimulgiformi, simili ai succiacapre, con poche specie diffuse in Asia sudorientale, Australia e Nuova Guinea:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali