• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Archeologia [19]
Arti visive [11]
Temi generali [9]
Zoologia [6]
Biografie [6]
Asia [5]
Religioni [4]
Letteratura [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Africa [3]

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] vengono usati il mulo e, per i piccoli carichi, l'asino, molto comune sul litorale caspico. Sempre sul litorale caspico è che la tradizione insegna a estrarre da piante indigene. Carattere domestico ha, in sostanza, anche l'industria della seta, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

SACRIFIZIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer) Ambrogio BALLINI Giuseppe RICCIOTTI Nicola TURCHI Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] della vita agricola, subentra l'offerta degli animali domestici, la cui uccisione serve appunto a rendere effettiva sacrifizio solenne, il cavallo; per un particolarissimo caso, l'asino). Cerimonia che si celebrava una volta all'anno, di primavera ... Leggi Tutto

VETERINARIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary) Giuseppe Vatti È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] del suo De re rustica tratta di molte malattie degli animali domestici, quasi sempre con molta semplicità e chiarezza. La sua opera a qualche cosa di non ben definito nel cavallo e nell'asino. Se ne occupa poi brevemente Columella, che si diffonde di ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – APPARATO RESPIRATORIO – FERDINANDO D'ARAGONA – COSTANTINO IL GRANDE – ALCMEONE DI CROTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETERINARIA (3)
Mostra Tutti

ZOOTECNIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOOTECNIA (dal gr. ζῷον "animale" e τέχνη "arte", fr. zootechnie; sp. zootecnía; ted. Tierzuchtlehre; ingl. animal husbandry) Renzo Giuliani È la scienza che s'occupa dell'origine, evoluzione, produzione, [...] risalgono alla fine dell'età del bronzo. C. Darwin fece derivare tutte le razze di asini domestici da un'unica forma, e precisamente dall'asino africano delle steppe (Equus asinus taeniopus). Più recentemente C. Keller, nel condividere l'ipotesi del ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – ANIMALI DA PELLICCIA – UNIONE SUDAFRICANA – SELEZIONE NATURALE – SCIENZE BIOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOTECNIA (6)
Mostra Tutti

IBRIDISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IBRIDISMO (dal lat. ibrida, hybrida, voce latina plebea: efr. iber, imbrum "mulo" in glosse) Alessandro GHIGI Eugenio FISCHER Insieme di fatti, di metodi e di teorie riguardanti gl'incroci tra forme [...] spesso e sono stati contraddistinti con nomi proprî. Gl'ibridi più comuni di animali domestici sono, oltre al mulo che nasce dalla cavalla e dall'asino, il bardotto che nasce dall'asina e dal cavallo, lo chabin bastardo di capra e pecora, il leporide ... Leggi Tutto

TERRAMARE

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRAMARE Ugo RELLINI . Voce dialettale nell'Emilia, corruzione di "terre-marne" o "marne"), usata per indicare ammassi di terra nerastra e grassa: questi ammassi in origine si presentavano per lo più [...] grande statura, l'altro piccolo (Bos primigenius, B. brachiceros); il porco, di razza speciale brevimuso (Sus palustris). Forse domestici erano l'asino e il cavallo, di cui non sono rari i resti, mentre taluni oggetti di corno lavorato s'interpretano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRAMARE (1)
Mostra Tutti

TRASPORTO, Mezzi di

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASPORTO, Mezzi di Georges Montandon Etnografia. - Avviene assai raramente che le materie prime si trovino sul luogo stesso dove devono essere usate e consumate. Il più delle volte occorrono dei mezzi [...] basto sono gli stessi di quelli da sella, ai quali, però, va aggiunto l'asino per l'Africa, l'Europa e l'Asia, il cammello (a due gobbe) tiro per eccellenza; il bufalo, che come animale domestico s'incontra dall'Italia alle Isole della Sonda, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASPORTO, Mezzi di (2)
Mostra Tutti

TRIPANOSOMIASI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIPANOSOMIASI (da tripanosoma; sin. Castellanosi, da A. Castellani) Aldo Castellani Filippo Rho Nno Baboni Le tripanosomiasi o, più brevemente, le tripanosi sono malattie infettive causate da tripanosomi [...] selvatici. Le principali tripanosi (Castellanosi) del bestiame domestico in ordine alla scoperta del relativo parassita sono: maggiori percentuali di guarigione s'osservano nei ruminanti e nell'asino; nel cavallo l'infezione è altamente mortale. La ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – AMERICA MERIDIONALE – MALATTIA DEL SONNO – MIDOLLO SPINALE – TARTARO EMETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIPANOSOMIASI (1)
Mostra Tutti

LARARIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LARARIO (lat. lararium) Emilio Magaldi Con questo termine, che s'incontra la prima volta negli Scriptores Historiae Augustae, s'intende comunemente il posto riservato nella casa romana al culto domestico. [...] Penate Epona col bambino in grembo, sul dorso di un asino gradiente. In qualche altro il sacrificio fatto dal Genio familiare essere ricordate la bulla, che il giovinetto consacrava ai Lari domestici al momento d' indossare la toga virile, e i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LARARIO (1)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] parte di un focolare. Tutto ha evidente riferimento alla vita domestica che si svolgeva nelle adiacenze e, gettato intenzionalmente nel costruzione dei campanili del Bernini, (le "orecchie d'asino" che Guido Baccelli fece demolire nel 1883), l' ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
àsino
asino àsino s. m. (f. -a) [lat. asĭnus, der. da un vocabolo preindoeuropeo affine al sumerico anśu «asino», come il gr. ὄνος «asino»]. – 1. Quadrupede da soma e da basto, detto anche ciuco o somaro: è un perissodattilo della famiglia equidi,...
selvàtico
selvatico selvàtico (tosc. e region. salvàtico) agg. [lat. silvatĭcus (lat. volg. salvatĭcus), der. di silva «selva»] (pl. m. -ci, ant. o dial. -chi). – 1. a. Di pianta, che nasce spontaneamente e cresce e vegeta senza cure: fico, pesco, olivo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali