• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
7 risultati
Tutti i risultati [7]

asola

Sinonimi e Contrari (2003)

asola /'azola/ s. f. [lat. tardo ansŭla, dim. di ansa "ansa"]. - (abbigl.) [ciascuno dei piccoli tagli in cui si infilano i bottoni di un indumento] ≈ occhiello. ... Leggi Tutto

abbigliamento

Sinonimi e Contrari (2003)

abbigliamento /ab:iʎa'mento/ s. m. [dal fr. habillement]. - 1. [modo di vestirsi] ≈ foggia, mise, stile. 2. (estens.) [l'insieme degli oggetti con cui ci si veste] ≈ abiti, capi (di abbigliamento), capi [...] , crespatura, lembo, nervatura, orlo (a festone, a giorno, arrotolato), piega, pince o ripresa, risvolto, sbaffo, sbuffo, strascico; asola o occhiello; bavero o colletto, collo; manica (a chimono, a raglan, corta, lunga, tre quarti), mezza manica ... Leggi Tutto

gangherino

Sinonimi e Contrari (2003)

gangherino s. m. [dim. di ganghero]. - (abbigl.) [filo metallico ricurvo che s'infila nell'asola o nella gangherella per allacciare indumenti] ≈ gancetto, (non com.) ganghero. ... Leggi Tutto

ganghero

Sinonimi e Contrari (2003)

ganghero /'gangero/ s. m. [dal gr. tardo kánkhalos "cardine"]. - 1. (edil.) [elemento di una cerniera di porte e altri infissi] ≈ cardine. ‖ perno, spina. ● Espressioni: fig., uscire dai gangheri [arrabbiarsi [...] , (fam.) scocciarsi, seccarsi, stizzirsi. ↔ acquietarsi, calmarsi, placarsi, quietarsi, rabbonirsi, rasserenarsi. 2. (abbigl., non com.) [filo metallico ricurvo che si infila nell'asola o nella gangherella per allacciare indumenti] ≈ [→ GANGHERINO]. ... Leggi Tutto

abbigliamento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi abbigliamento Persone - Bustaia; camiciaia; costumista; creatore (di moda) o stilista; crestaia; figurinista; fotomodella, indossatrice o mannequin o modella, top model; magliaia, maglierista; [...] , crespatura, lembo, nervatura, orlo (a festone, a giorno, arrotolato), piega, pince o ripresa, risvolto, sbaffo, sbuffo, strascico; asola o occhiello; bavero o colletto, collo; manica (a chimono, a raglan, corta, lunga, tre quarti), mezza manica ... Leggi Tutto

occhiello

Sinonimi e Contrari (2003)

occhiello /o'k:jɛl:o/ s. m. [dim. di occhio]. - 1. [piccolo taglio nella stoffa di un indumento, in cui si fa entrare un bottone] ≈ asola. ● Espressioni (con uso fig): fare un occhiello nella pancia (di [...] qualcuno) [sopprimere con un colpo d'arma] ≈ (fam.) fare fuori, impallinare, uccidere; fiore all'occhiello → □. 2. (giorn.) [nei giornali, frase che precede il titolo di un articolo, di giustezza e corpo ... Leggi Tutto

bottone

Sinonimi e Contrari (2003)

bottone /bo't:one/ s. m. [dal fr. ant. bouton "germoglio, bocciolo, bottone"]. - 1. [dischetto che, infilato in un'asola o occhiello, serve a unire due lembi di un indumento] ● Espressioni: fig., attaccare [...] bottone → □. 2. (tecn.) [dispositivo per azionare circuiti elettrici] ≈ pulsante, tasto. ⇑ comando, interruttore. ● Espressioni: fig., stanza dei bottoni [centro direzionale da cui partono gli ordini] ... Leggi Tutto
Enciclopedia
ASOLA
Comune della provincia di Mantova, il cui centro capoluogo è situato a 42 m. s. m., sulla ferrovia BresciaParma, e conta (1921) 2340 ab. Il territorio comunale (73,62 kmq.) comprende una parte della pianura tra il Chiese e l'Oglio, ed è assai...
Àsola, Giovanni Matteo
Musicista (Verona 1524 - Venezia 1609). Sacerdote, maestro di cappella nelle cattedrali di Treviso (1577-78) e di Vicenza (1578-82), compose, in stile nobile e austero, lavori chiesastici e religiosi, tra i quali una Messa da requiem a tre voci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali