di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] e dell’alimentazione lo dimostrano gli scarsi risultati ottenuti in termini divita attesa. Nel 1990, prima del tracollo causato dalla transizione, l’aspettativadivita era comunque bassa (69 anni).
Il settore attualmente trainante dell’economia ...
Leggi Tutto
di Gustavo Rinaldi
La Russia ha ereditato dal periodo sovietico un sistema di ricerca e innovazione con alcune punte di eccellenza, per lo più finalizzate allo sviluppo militare e aerospaziale. Una ricerca [...] in termini divita attesa. Nel 1990, prima del tracollo causato dalla transizione, l’aspettativadivita era A lasciare perplessi non è ovviamente il fatto che si tratti di un’iniziativa pubblica, quanto le lacune culturali del background: mancano ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] 1970), rispecchiando i grandi passi in avanti compiuti complessivamente nel campo dell’aspettativadivita, della scolarizzazione, dell’alfabetizzazione e del reddito.
Sulla base di questi complessi indicatori si è confermato che lo sviluppo umano è ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] dei problemi principali del paese. Come è avvenuto in molti altri paesi occidentali, l’alta aspettativadivita della popolazione ha provocato l’espansione della fascia di persone con età superiore a 65 anni (l’attuale età pensionabile), che nel 2008 ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] abitanti del paese, metà dei quali hanno meno di 25 anni, potrebbero aumentare sino alla cifra di 1,5 miliardi: la stima tiene conto non solo dell’aumento dell’aspettativadivita e dei flussi di manodopera che l’India attira grazie alla sua crescita ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Corea del Sud
Sebbene la Corea del Sud sia universalmente riconosciuta come una democrazia consolidata, per alcuni decenni dopo la Guerra [...] Corea del Sud, infatti, si contraddistingue per avere un tasso di fecondità tra i più bassi del mondo (1,22) e un’aspettativadivita tra le più alte. La combinazione di questi due fattori determina un progressivo invecchiamento della popolazione che ...
Leggi Tutto
Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare posizione geopolitica dell’Australia, nel cuore dell’Oceano Pacifico e politicamente al centro tra sud-est asiatico e continente [...] prima nazione al mondo secondo il Gender Related Development Index (Gdi), che rispecchia l’equilibrio in termini diaspettativedivita, istruzione e standard economici, e la settima per quanto riguarda il Gender Empowerment Measure (Gem), relativo ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, [...] La considerevole diffusione dell’Aids, la malnutrizione e l’alto tasso di mortalità infantile sono tutti elementi che incidono negativamente sull’aspettativadivita (nel 2008 era di circa 49 anni).
L’istruzione elementare è obbligatoria e gratuita ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Austria ha acquisito piena sovranità nel 1955, contestualmente alla fine della sua occupazione da parte delle quattro potenze vincitrici della [...] , l’Austria è l’ottavo paese più anziano al mondo. Si prevede inoltre che nei prossimi dieci anni l’aspettativadivita cresca ancora passando da 80 ad 82 anni, determinando un ulteriore invecchiamento della popolazione. Attualmente la percentuale ...
Leggi Tutto
aspettazione
aspettazióne s. f. [dal lat. exspectatio -onis]. – L’atto di aspettare; il sentimento, la condizione di chi aspetta: essere in a., in grande a., essere pieno d’a.; considerare la vita presente come un’a. della vita futura; accadere...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...