Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] autonomia della vita economico-sociale rispetto allo Stato. Nello stesso tempo egli affronta il problema dell'eliminazione del privilegio e, in particolare, degli aspetti negativi delle relazioni sociali fondate sulla proprietà. I mezzi di produzione ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] rapida esemplificazione, si compie dunque il passaggio decisivo di quel processo per cui il concetto di interesse sembra rinascere proprio dentro le scienze sociali a una vita diversa e per molti aspetti nuova.In realtà, allorché le scienze sociali ...
Leggi Tutto
Utopia
Bronislaw Baczko
Utopia, utopie
Fin dalla sua apparizione il termine 'utopia', coniato da Thomas More, presenta un carattere volutamente ambiguo e polisemico. Esso designa innanzitutto l'opera [...] altrettanti elementi ideologici che proiettano nell'avvenire i modelli divita comunitaria. Negli anni venti, d'altra parte, i principio di realtà e desiderio di felicità così forte, lo scarto tra la massa delle miserie e l'aspettativadi giustizia ...
Leggi Tutto
Vedi Filippine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Filippine sono formate da un arcipelago composto da più di 7000 isole e hanno un confine marittimo superiore ai 36.000 chilometri. È proprio [...] della metà degli abitanti non supera il venticinquesimo anno d’età.
La speranza divita alla nascita è aumentata notevolmente negli ultimi sessant’anni, passando da un’aspettativadi 49 anni nel 1950 agli attuali 70. Negli anni è aumentata anche l ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] livello divita e della produttività, talché il processo di sviluppo, quando c'è, ‟risulta terribilmente lento o discontinuo, oppure facilmente reversibile" (v. Deane, 1965), la prima rivoluzione industriale coincide culturalmente con una aspettativa ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] libero scambio in Inghilterra e produsse la diffusa aspettativadi una sua prossima applicazione universale. In questo ebbe quale principale collaboratore J. Bright. Con Gladstone riprese vita anche l'antico legame del liberalismo britannico con la ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] in un posto chiave come quello di segretario generale. Pasquale Giuliano Massone fu mantenuto in aspettativa e richiamato in servizio solo il entità statuale che non voleva rassegnarsi al modo divitadi un piccolo paese neutrale: «non rimaneva ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] situazione - a un'aspettativa delle masse. L'interpretazione neomachiavellica pecca di un eccesso di machiavellismo, giacché l un fattore unico. In realtà, l'innalzamento del livello divita, il progresso delle tecniche d'informazione, che facilita l ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] temi procedurali (cioè sulle regole) della vita politica.Ma non è solo il canale aspettativadi diventare a suo tempo forza di governo e perciò trova conveniente consentire al governo quello che si aspetta le venga a sua volta concesso, cioè di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] decisione di partecipare allo scambio corrotto dipende infatti dall'aspettativadi costi (legati alla probabilità di essere delle occasioni più lucrose. Migliori opportunità di corruzione nella vita pubblica si presentano grazie alla commistione o ...
Leggi Tutto
aspettazione
aspettazióne s. f. [dal lat. exspectatio -onis]. – L’atto di aspettare; il sentimento, la condizione di chi aspetta: essere in a., in grande a., essere pieno d’a.; considerare la vita presente come un’a. della vita futura; accadere...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...