• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
55 risultati
Tutti i risultati [1319]
Storia contemporanea [55]
Storia [498]
Biografie [435]
Diritto [240]
Geografia [101]
Scienze politiche [118]
Diritto costituzionale [75]
Economia [74]
Storia e filosofia del diritto [59]
Storia per continenti e paesi [44]

Patria

Il Libro dell'Anno 2001

Maurizio Viroli Patria Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta La rinascita del concetto di patria di Maurizio Viroli 1° marzo Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] 1946) confermò come nuova bandiera italiana il tricolore, togliendovi lo stemma dei Savoia. La scelta fu ratificata dall'Assemblea Costituente nella seduta del 24 marzo 1947 e inserita all'articolo 12 della Costituzione, che recita: "La bandiera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – TEMI GENERALI

PENA DI MORTE

XXI Secolo (2009)

Pena di morte Giorgio Marinucci La pena di morte in bilico Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] un principio ‘che in molti sensi può dirsi italiano’ – sono parole tratte dalla relazione della Commissione dell’Assemblea costituente al progetto di Costituzione, nella parte dedicata ai rapporti civili – principio che ‘ribadito nelle fasi e nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana

Cristiani d'Italia (2011)

La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana Francesco Margiotta Broglio La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] la Costituzione nella seduta del 23 gennaio 194752 e in quello definitivamente approvato dalla maggioranza dell’Assemblea Costituente il 25 marzo successivo, dopo ulteriori tentativi (Rodinò-Coppa, Patricolo), di inserire un articolo che riconoscesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

parlamento

Dizionario di Storia (2011)

parlamento Denominazione usata in Inghilterra (Parliament), a partire dal sec. 15°, per indicare insieme le Camere dei lord e dei comuni e, in Francia (Parlement), fino al 1790, per designare alcune [...] Il P. democratico fu ricostruito dopo la caduta del fascismo: dopo che nel giugno 1946 fu proclamata la Repubblica, l’Assemblea costituente elaborò e promulgò il 22 dic. 1947 la nuova Costituzione, che ha mantenuto la forma bicamerale e rafforzato l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parlamento (8)
Mostra Tutti

rivoluzioni russe

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

rivoluzioni russe Massimo L. Salvadori Le giornate che sconvolsero la storia del Novecento La rivoluzione del 1905 e le due rivoluzioni del 1917, l’una di febbraio che provocò la caduta dello zarismo [...] ai ceti conservatori. Il 18 gennaio 1918 Lenin ordinò alle guardie rosse di sciogliere con la forza l’Assemblea costituente. La dittatura del proletariato La pressione militare tedesca, intanto, si faceva insostenibile, per cui Lenin e Trockij, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Partito comunista italiano

Dizionario di Storia (2011)

Partito comunista italiano (PCI) Partito comunista italiano (PCI) Partito politico italiano, costituito nel 1921 e sciolto nel 1991. Fu fondato, sull’onda della Rivoluzione d’ottobre e del biennio [...] di un diffuso organo di stampa (l’Unità) ed era largamente presente negli enti locali. Nel giugno 1946 elesse 104 deputati all’Assemblea costituente contribuendo alla stesura della Carta costituzionale; un suo dirigente, U. Terracini, presiedette l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partito comunista italiano (1)
Mostra Tutti

L'Egitto soffia sul fuoco

Il Libro dell Anno 2012

Jytte Klausen L’Egitto soffia sul fuoco Come già Mubarak al tempo delle vignette danesi su Maometto, anche i Fratelli Musulmani che appoggiano Morsi hanno cavalcato la protesta contro un video considerato [...] religiose egiziane in una sorta di Corte Suprema e ha sabotato i lavori di redazione della nuova Costituzione all’assemblea costituente. Internet dà a tutti la possibilità di dire cose anche ben poco sensate, comprese quelle che offendono i musulmani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Il socialismo reale

Dizionario di Storia (2011)

Il socialismo reale Luciano Pellicani L’espressione «socialismo reale» fu utilizzata, a partire dagli anni Settanta, per indicare il modello di organizzazione sociale dell’Unione Sovietica e delle cosiddette [...] impedire agli sfruttatori e ai reazionari di propalare le loro idee. Il secondo provvedimento fu la soppressione dell’Assemblea costituente bollata come una «fabbrica di chiacchiere». Il terzo, la messa fuori legge di tutti i partiti, ivi compresi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: NUOVA POLITICA ECONOMICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ECONOMIA DI MERCATO – PARTITO BOLSCEVICO – ECONOMIA SOMMERSA

pangermanismo

Dizionario di Storia (2011)

pangermanismo Denominazione dell’ideologia identitaria e del movimento politico tesi a perseguire l’unificazione e la supremazia internazionale dei popoli di stirpe tedesca. Il p. nacque e si sviluppò [...] programma pangermanista cominciò a profilarsi durante la rivoluzionaria «primavera dei popoli» del 1848, all’interno dell’assemblea costituente riunitasi a Francoforte per realizzare l’unità politica della nazione germanica. Nel corso dei dibattiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pangermanismo (2)
Mostra Tutti

Partito socialista rivoluzionario russo

Dizionario di Storia (2011)

Partito socialista rivoluzionario russo (Partija socialistov-revolucionerov, PSR) Partito politico russo, attivo tra il 1901 e il 1918. Il PSR sorse nel 1901 dalla fusione tra l’Unione settentrionale [...] 1905, il PSR ebbe un ruolo attivo, in particolare a Mosca e San Pietroburgo, e rivendicò la convocazione di un’Assemblea costituente. Dopo la sconfitta della rivoluzione riprese la tattica degli attentati (93 nel 1906 e 74 nel 1907), mentre subiva la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
costitüènte
costituente costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
assemblèa
assemblea assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali