• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [142]
Gruppi etnici e culture [17]
Geografia [17]
Asia [22]
Scienze demo-etno-antropologiche [22]
Storia [17]
Archeologia [12]
Storia per continenti e paesi [6]
Biografie [6]
Temi generali [7]
Religioni [6]

Kachari

Enciclopedia on line

Popolazione dell’Assam, appartenente al ceppo dei Bodo, di lingua tibeto-birmana. Sono divisi in clan patrilinei, un tempo esogamici e con tracce di un passato totemismo. L’appartenenza al clan è ereditata [...] per via patrilineare dai maschi e matrilineare dalle femmine. La religione atavica dei K. era animistica; in tempi recenti si è venuto diffondendo l’induismo con particolare sviluppo delle credenze tantriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ANIMISTICA – TOTEMISMO – TANTRICHE – INDUISMO – ASSAM

Chutiya

Enciclopedia on line

Popolazione dell’Assam (India), che oggi concorre a formare il ramo occidentale del gruppo Bodo. La lingua originaria, del gruppo tibeto-birmano, è stata per lo più soppiantata dal bengali. In antico avevano [...] costituito un potente regime (noto anche per i sacrifici umani che vi si perpetravano), caduto sotto gli attacchi degli Shan nel 13° sec., e soppiantato dal regno Ahom ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ASSAM – INDIA

Bodo

Enciclopedia on line

Popolazione linguisticamente appartenente alla famiglia tibeto-birmana. Sono ripartiti in varie tribù (Kachari, Mech, Bara, Garo, Tippera ecc.) nell’Assam e nel NO del Myanmar. Agricoltori e allevatori, [...] conoscono la metallurgia, la ceramica e la tessitura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: METALLURGIA – MYANMAR – ASSAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bodo (1)
Mostra Tutti

Bara

Enciclopedia on line

Popolazione del versante meridionale dell’Himalaya, nella regione dell’Assam (India): appartiene, per lingua, alla fa­miglia tibeto-birmana e, in particolare, al gruppo delle genti Bodo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: HIMALAYA – ASSAM – INDIA

Meithei

Enciclopedia on line

Popolazione di lingua tibetobirmana stanziata nella valle di Manipur (Assam, India orientale). I M. sono stabilmente insediati nella valle e circondati da altre società collinari affini (come Naga, Kuki, [...] Kachari). Dapprima legati a forme culturali ed economiche ‘alte’ di tipo shan (cinese), furono induizzati fin dal 15° sec. e, nel 18°, guidati da un loro sovrano, combatterono importanti guerre contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LINGUA TIBETOBIRMANA – MANIPUR – INDIA – ASSAM

Abor

Enciclopedia on line

Popolazione tibeto-birmana, stanziata nella media valle del Brahmaputra, nell’Assam settentrionale e sui confini del Tibet. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: BRAHMAPUTRA – TIBET – ASSAM

Ahom

Enciclopedia on line

Popolo Shan che intorno al 13° sec. occupò parte dell’Assam, venendo poi assimilato dagli Indoari. La lingua a. appartiene alla sezione settentrionale delle lingue thai, che a loro volta fanno parte della [...] vasta famiglia indocinese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: INDOARI – ASSAM

rabha

Dizionario di Storia (2011)

rabha Comunità tribale indiana appartenente al gruppo , diffusa negli Stati federati dell’Assam e del Bengala occidentale (West Bengal). Sotto il regime coloniale britannico, i r. furono privati del [...] coltivazione stanziale, altri si trasformarono in braccianti agricoli nelle pianure del Bengala o nelle piantagioni di tè dell’Assam. Il controllo dello Stato sulle risorse forestali fu mantenuto, dopo l’indipendenza, dal governo dell’Unione Indiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE

Naga

Enciclopedia on line

Popolazione montanara del Nagaland (India nord-orientale), localizzata nell’area delle colline di Assam, tra il Brahmaputra e il Chindwin. Divisi in gruppi diversi, i N. parlano dialetti autonomi. In passato, [...] istituzione tipica, comune a tutti i gruppi N., era la caccia alle teste, alla quale si associava l’esistenza in ogni villaggio di una casa comune dei giovani maschi (morung), che rappresentava il perno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: BRAHMAPUTRA – INDIA – ASSAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Naga (1)
Mostra Tutti

lushai

Dizionario di Storia (2010)

lushai Popolazione appartenente al gruppo kuku-hin, della famiglia tibeto-birmana, che abita attualmente una regione montagnosa (Lushai hills) al confine tra Assam sudorientale (Unione Indiana) e Myanmar. [...] Si insediarono nell’attuale sede da nord verso il 1840, sovrapponendosi ai precedenti abitanti, i kuki, o sostituendoli. Il governo britannico li sottomise con varie operazioni militari dal 1890 al 1895 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MYANMAR – ASSAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lushai (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
assamése
assamese assamése agg. e s. m. e f. – Appartenente all’Assàm, regione e stato confederato dell’India nord-orientale; abitante o nativo dell’Assam.
rinocerónte
rinoceronte rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali