• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
212 risultati
Tutti i risultati [212]
Fisica [44]
Matematica [42]
Algebra [19]
Temi generali [19]
Analisi matematica [14]
Fisica matematica [15]
Medicina [13]
Economia [11]
Meccanica [9]
Meccanica quantistica [9]

cicloide

Enciclopedia della Matematica (2013)

cicloide cicloide curva piana tracciata da un punto A (detto generatore) rigidamente fissato a un cerchio che rotola, senza slittare, lungo una retta (detta base o retta direttrice). Una cicloide si [...] è esterno al cerchio. Fissato nel piano un riferimento cartesiano Oxy e scelto come punto iniziale l’origine, la appartenente a una circonferenza di raggio r che rotola sull’asse x ha equazioni parametriche Nel grafico è rappresentata la curva ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI PARAMETRICHE – BRACHISTÒCRONA – CIRCONFERENZA – EPICICLOIDE – IPOCICLOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cicloide (3)
Mostra Tutti

iperbole

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

iperbole ipèrbole [s.f. Der. del gr. hyperbolé, da hyperbállo "gettare oltre", lat. hyperbole] [ALG] Curva piana ottenibile come sezione di un cono circolare completo con un piano parallelo a due generatrici [...] con la curva (asse non trasverso o asse secondario, y nella fig. 2), l'altro (asse trasverso o asse principale, x) incontra l'i. in due punti V e V', detti vertici. Assumendo i detti assi come assi di un riferimento cartesiano, l'equazione canonica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperbole (3)
Mostra Tutti

paraboloide

Enciclopedia della Matematica (2013)

paraboloide paraboloide quadrica non degenere e tangente al piano all’infinito. Il paraboloide è privo di centro di simmetria, ma è dotato in generale di due piani di simmetria ortogonali (piani principali) [...] che si segano secondo una retta (che è un asse di simmetria) la cui intersezione propria col paraboloide è il suo vertice. In un riferimento cartesiano l’equazione canonica del paraboloide ha una delle sue seguenti forme: a seconda che si tratti ... Leggi Tutto
TAGS: PARABOLOIDE IPERBOLICO – SUPERFICIE RIGATA – PUNTO DI SELLA – RETTE SGHEMBE – QUADRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paraboloide (3)
Mostra Tutti

coordinate polari

Enciclopedia della Matematica (2013)

coordinate polari coordinate polari in geometria analitica, sistema di coordinate bidimensionale ottenuto fissando in un piano un punto O, detto polo, una semiretta a di origine O, detta asse polare, [...] al sistema polare un sistema cartesiano, avente il semiasse delle ascisse che coincide con l’asse polare, l’origine nel a coordinate polari, con polo coincidente con l’origine, asse polare coincidente con il semiasse positivo delle ascisse e stessa ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE CARTESIANE – SPIRALE DI ARCHIMEDE – GEOMETRIA ANALITICA – COORDINATE SFERICHE – EQUAZIONE POLARE

funzione, grafico di una

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione, grafico di una funzione, grafico di una rappresentazione, nel piano cartesiano nel caso di funzioni di una variabile, dei punti (x, ƒ(x)) in corrispondenza mediante la funzione. La rappresentazione [...] di valori corrispondenti permette di individuare nel piano cartesiano un insieme di punti appartenenti al grafico della una variabile reale sono caratterizzati dal fatto che ogni parallela all’asse delle ordinate li interseca al più in un punto. La ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICO DELLA FUNZIONE – ASSE DELLE ORDINATE – TRASFORMAZIONE – EQUAZIONI – SIMMETRIA

grafico

Enciclopedia della Matematica (2013)

grafico grafico termine che indica una rappresentazione visiva di un ente matematico e più in generale di una relazione. Si consideri una relazione binaria R tra due insiemi X e Y ⊆ R: l’insieme G dei [...] 2 + y 2 ≤ 1 è un cerchio chiuso con centro nell’origine del piano cartesiano, mentre quello di x 2 + y 2 = 1 è la corrispondente circonferenza; il sono caratterizzati dal fatto che ogni parallela all’asse delle ordinate li interseca al più in un ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICO DI UNA FUNZIONE – CALCOLO DIFFERENZIALE – LEGGI DI → DE MORGAN – PRODOTTO CARTESIANO – ASSE DELLE ORDINATE

segno

Enciclopedia della Matematica (2013)

segno segno in ambito numerico, ognuno dei simboli, − e +, usati per indicare se un numero reale è rispettivamente negativo o positivo (cioè, rispettivamente, minore o maggiore di 0). Il segno positivo [...] x0 da destra»). Le aggettivazioni «sinistro» e «destro» rimandano all’usuale rappresentazione dell’asse delle ascisse di un riferimento cartesiano del piano, generalmente disposto orizzontalmente e ordinato in verso crescente da sinistra verso destra ... Leggi Tutto
TAGS: PERMANENZA DEL SEGNO – ASSE DELLE ASCISSE – CALCOLO LETTERALE – FUNZIONE SEGNO – NUMERO REALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su segno (1)
Mostra Tutti

iperboloide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

iperboloide iperbolòide [s.m. Der. di iperbole] [ALG] Quadrica a centro, diversa da un cono, con tre assi di simmetria e tre piani di simmetria; può immaginarsi definito da due iperboli aventi un asse [...] i. iperbolico, o i. a punti iperbolici: in un riferimento cartesiano i cui assi coincidano con gli assi di simmetria ha equazione b2)-(z2/c2)=1; le sue sezioni con piani perpendicolari all'asse z sono ellissi (la sezione di area minima si chiama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperboloide (2)
Mostra Tutti

elicoide

Enciclopedia della Matematica (2013)

elicoide elicoide superficie rigata generata da una retta che si muove nello spazio con un moto elicoidale uniforme (composto di un moto uniforme di rotazione intorno a un asse fisso e di un moto di [...] da una parte a un’elica cilindrica e dall’altra all’asse di questa in modo da formare un angolo costante α con il piano perpendicolare all’asse. Se in un riferimento cartesiano Oxyz l’elica ha equazioni parametriche allora l’elicoide retto e ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI PARAMETRICHE – RIFERIMENTO CARTESIANO – MOTO DI TRASLAZIONE – SUPERFICIE RIGATA – SUPERFICIE MINIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elicoide (3)
Mostra Tutti

sottendere

Enciclopedia della Matematica (2013)

sottendere sottendere termine che significa letteralmente «tendere sotto»; in geometria, dato un arco di curva di estremi A e B si dice che il segmento AB è sotteso all’arco considerato; in particolare [...] corrispondenti angoli al centro. Nella rappresentazione nel piano cartesiano di una funzione y = ƒ(x) definita per indicare la parte di piano delimitata dal grafico della funzione, dall’asse delle ascisse e dalle rette di rispettive equazioni x = a e ... Leggi Tutto
TAGS: ARCO DI CIRCONFERENZA – ASSE DELLE ASCISSE – INTEGRALE DEFINITO – AREA CON SEGNO – GEOMETRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 22
Vocabolario
diagramma
diagramma s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali