• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
279 risultati
Tutti i risultati [279]
Matematica [36]
Fisica [34]
Temi generali [19]
Fisica matematica [15]
Ingegneria [15]
Analisi matematica [14]
Meccanica dei fluidi [13]
Algebra [13]
Statistica e calcolo delle probabilita [13]
Meccanica [11]

solido di rotazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

solido di rotazione solido di rotazione solido ottenuto, nel modo più semplice, facendo ruotare di 360° una figura piana (sezione) attorno a un asse che giaccia nel suo piano e non abbia punti interni [...] di una funzione derivabile y = ƒ(x), in un intervallo [a, b], attorno all’asse delle ascisse, l’area della sua superficie laterale è: essendo ƒ′ (x) la derivata della funzione ƒ. Nel caso generale, se si considera una figura piana che ruota attorno ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMI DI PAPPO-GULDINO – GRAFICO DI UNA FUNZIONE – TRIANGOLO RETTANGOLO – SOLIDI DI ROTAZIONE – FUNZIONE DERIVABILE

tangenti, metodo delle

Enciclopedia della Matematica (2013)

tangenti, metodo delle tangenti, metodo delle (per il calcolo di un integrale definito) metodo numerico per il calcolo approssimato dell’integrale definito la cui formula di approssimazione è dove [...] La regione del piano di cui si desidera calcolare l’area è quella compresa tra il grafico della funzione ƒ(x) nell’intervallo [a, b] e l’asse delle ascisse; essa viene quindi approssimata da n trapezi aventi tutti il lato obliquo tangente al grafico ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DELLE ASCISSE – INTEGRALE DEFINITO – VALORE ASSOLUTO – ALGORITMO – TANGENTE

funzione polinomiale

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione polinomiale funzione polinomiale funzione la cui espressione algebrica è un polinomio. Si tratta di una funzione razionale intera. Una funzione polinomiale è definita ∀x ∈ R; il suo grado è [...] funzione polinomiale di grado n ha al più n − 1 punti stazionari (dove la tangente al grafico della curva è parallela all’asse delle ascisse). Il comportamento all’infinito di una funzione polinomiale è diverso a seconda che il grado del polinomio ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE RAZIONALE INTERA – ASSE DELLE ASCISSE – PUNTI STAZIONARI – VALORE ASSOLUTO – POLINOMIO

istogramma

Enciclopedia della Matematica (2013)

istogramma istogramma diagramma impiegato per la rappresentazione della distribuzione di frequenza di un fenomeno, generalmente per un distribuzione secondo un carattere ordinato, qualitativo o quantitativo [...] è discreto, l’istogramma è in realtà un → diagramma a barre e, disposte sull’asse delle ascisse le diverse modalità, le frequenze assolute o relative delle diverse modalità sono rappresentate da segmenti a esse proporzionali o da rettangoli di uguale ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DELLE ASCISSE – ORTOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su istogramma (2)
Mostra Tutti

tangenza all'infinito

Enciclopedia della Matematica (2013)

tangenza all'infinito tangenza all’infinito espressione intuitiva che equivale ad affermare l’esistenza di un asintoto. Per indicare che il grafico di una funzione y = ƒ(x) ha la retta r come asintoto [...] r è tangente all’infinito a tale grafico. Per esempio, il grafico della funzione y = 1/x ha come asintoto orizzontale l’asse delle ascisse perché e quindi l’asse delle ascisse è tangente all’infinito al suo grafico. Il grafico di una funzione può ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICO DI UNA FUNZIONE – ASSE DELLE ASCISSE – ASINTOTO – TANGENTE – ARCTAN

sottendere

Enciclopedia della Matematica (2013)

sottendere sottendere termine che significa letteralmente «tendere sotto»; in geometria, dato un arco di curva di estremi A e B si dice che il segmento AB è sotteso all’arco considerato; in particolare [...] indicare la parte di piano delimitata dal grafico della funzione, dall’asse delle ascisse e dalle rette di rispettive equazioni x = a di una funzione» al lemma → area; per l’area della superficie sottesa a un arco di parabola, si veda → parabola ... Leggi Tutto
TAGS: ARCO DI CIRCONFERENZA – ASSE DELLE ASCISSE – INTEGRALE DEFINITO – AREA CON SEGNO – GEOMETRIA

costante

Enciclopedia della Matematica (2013)

costante costante numero cui si attribuisce un valore invariabile in una formula, in un algoritmo, nell’equazione che esprime una legge. Può indicare la misura di una grandezza oppure un numero puro, [...] ’equazione del tipo y = k (con k ∈ R) e il suo grafico è pertanto una retta parallela all’asse delle ascisse. Se due grandezze sono direttamente (o inversamente) proporzionali è usata talvolta la locuzione costante di proporzionalità per indicare il ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DELLE ASCISSE – ALGORITMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su costante (3)
Mostra Tutti

curva logistica

Enciclopedia della Matematica (2013)

curva logistica curva logistica curva piana trascendente, grafico della funzione logistica in cui a, b e c positivi sono i parametri dell’equazione. È definita su tutto R, continua, crescente e ha [...] come asintoti orizzontali l’asse delle ascisse e la retta di equazione y = a/b. La curva è un modello di rappresentazione della crescita di una popolazione dovuta alla spinta contrapposta di due fattori: la numerosità della popolazione e l’ammontare ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DELLE ASCISSE – FUNZIONE LOGISTICA – TRASCENDENTE – CURVA PIANA – ASINTOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su curva logistica (1)
Mostra Tutti

cardioide

Enciclopedia della Matematica (2013)

cardioide cardioide curva piana epicicloide, a forma di cuore, definibile come il luogo descritto da un punto P fisso su una circonferenza γ che ruota, senza slittare, intorno a un’altra circonferenza [...] 6πr 2, cioè sei volte l’area del cerchio generatore. La curva, nel sistema di riferimento scelto, è simmetrica rispetto all’asse delle ascisse e presenta una cuspide nell’origine. La cardioide è una lumaca di Pascal (→ Pascal, lumaca di), e in quanto ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI PARAMETRICHE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – ASSE DELLE ASCISSE – COORDINATE POLARI – LUMACA DI PASCAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cardioide (2)
Mostra Tutti

Laffer, curva di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Laffer, curva di Rappresentazione grafica della relazione teorica intercorrente tra ogni possibile livello di aliquota fiscale t (riportato nel grafico sull’asse delle ascisse) e l’ammontare delle entrate [...] tributarie T (sull’asse delle ordinate). Fu definita in questo modo dal giornalista J.T. Wanniski, in onore degli studi condotti dall’economista A.B. Laffer. Lo stesso Laffer, tuttavia, sottolineò come le sue idee non fossero totalmente originali, ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DELLE ASCISSE – ALIQUOTA FISCALE – GRAFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 28
Vocabolario
ascissa
ascissa s. f. [dal lat. abscissa (sottint. linea), part. pass. femm. di abscindĕre «tagliare via»]. – In una retta orientata, si chiama a. di un punto P la distanza di esso da un punto origine O espressa con un numero reale x, una volta prefissata...
asse³
asse3 asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali