• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
279 risultati
Tutti i risultati [279]
Matematica [36]
Fisica [34]
Temi generali [19]
Fisica matematica [15]
Ingegneria [15]
Analisi matematica [14]
Meccanica dei fluidi [13]
Algebra [13]
Statistica e calcolo delle probabilita [13]
Meccanica [11]

inclinazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

inclinazione inclinazione posizione di una retta o di un piano rispetto a una retta o a un piano di riferimento; viene definita quantitativamente misurando l’angolo, detto angolo di inclinazione, formato [...] e in altre applicazioni fisiche. Nel piano cartesiano l’inclinazione di una retta rispetto all’asse delle ascisse è legata al coefficiente angolare della retta. L’inclinazione in un punto di ascissa x0 di una curva piana di equazione y = ƒ(x), se la ... Leggi Tutto
TAGS: TANGENTE TRIGONOMETRICA – COEFFICIENTE ANGOLARE – ASSE DELLE ASCISSE – CURVA PIANA – DERIVABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inclinazione (3)
Mostra Tutti

Dirichlet, funzione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Dirichlet, funzione di Dirichlet, funzione di particolare funzione reale di una variabile reale, spesso indicata con Dir(x); è la funzione che assume valore 1 se x è razionale e 0 altrimenti. Quindi: [...] discontinua in ogni punto, essendo il suo grafico formato da due sequenze parallele, infinite e dense di punti, una sull’asse delle ascisse e l’altra di ordinata y = 1. Essa può essere ottenuta con il limite iterato e appartiene perciò alla seconda ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DISCONTINUA – ASSE DELLE ASCISSE – LEBESGUE – RIEMANN – BAIRE

conica, direttrice di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

conica, direttrice di una conica, direttrice di una ognuna delle rette che costituiscono le polari dei fuochi della conica rispetto alla conica stessa. L’ellisse e l’iperbole hanno ognuna due direttrici [...] perpendicolari alle rette congiungenti i fuochi. L’ellisse di equazione canonica (cioè con assi della conica coincidenti con gli assi cartesiani e fuochi sull’asse delle ascisse) (con a > b) ha per direttrici le rette di equazioni Se l’ellisse ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DELLE ASCISSE – CIRCONFERENZA – IPERBOLE – PARABOLA – ELLISSE

serpentina

Enciclopedia della Matematica (2013)

serpentina serpentina curva algebrica piana del terzo ordine di equazione cartesiana con a, b parametri reali, simmetrica rispetto all’origine degli assi, dove ha un flesso obliquo, e avente l’asse [...] delle ascisse come asintoto. Con ab > 0: • se b > 0 i punti di massimo e minimo sono, rispettivamente, (a, b/2) e (−a, −b/2); • se b < 0 i punti di minimo e massimo sono, rispettivamente, (−a, −b/2) e (a, b/2). È interessante notare che i ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DELLE ASCISSE – CURVA ALGEBRICA – PUNTI DI FLESSO – ASINTOTO

bisaccia

Enciclopedia della Matematica (2013)

bisaccia bisaccia curva algebrica piana di quarto grado, di equazione cartesiana (x 2 – hy)2 – k 2(x 2 − y 2) = 0, studiata e così denominata da G. Cramer, nel 1750, per la sua forma generale. La curva [...] ordinate e, se h = 0, anche rispetto all’asse delle ascisse e assume allora la forma di un otto. In tale caso la curva è detta lemniscata di Gerono ed è compresa nel cerchio avente come centro l’origine e raggio k. La bisaccia è un caso particolare ... Leggi Tutto
TAGS: CURVA DI → LISSAJOUS – LEMNISCATA DI GERONO – ASSE DELLE ORDINATE – CURVA ALGEBRICA – QUARTO GRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bisaccia (2)
Mostra Tutti

arcocosecante

Enciclopedia della Matematica (2013)

arcocosecante arcocosecante funzione inversa della funzione → cosecante, ristretta all’intervallo [−π/2, 0) ∪ (0, π/2]; si denota con il simbolo arccsc, oppure cosec−1. È definita per valori esterni [...] , π/2]. Il grafico della funzione y = arccsc(x) è formato da due rami, ristretta ai quali la funzione è strettamente decrescente, è simmetrico rispetto all’origine e possiede un asintoto orizzontale costituito dall’asse delle ascisse. La sua derivata ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DELLE ASCISSE – FUNZIONE INVERSA – INTERVALLO – ASINTOTO – DERIVATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arcocosecante (1)
Mostra Tutti

rettangoloide

Enciclopedia della Matematica (2013)

rettangoloide rettangoloide o trapezoide, per una funzione reale ƒ definita sull’intervallo [a, b] è l’insieme di tutti i punti del piano che hanno ascissa x appartenente all’intervallo e, per ogni x, [...] ordinata compresa tra 0 e ƒ(x). È, quindi, la regione del piano cartesiano delimitata dall’intervallo [a, b] dell’asse delle ascisse, dal grafico di ƒ(x) in tale intervallo e dalle due rette parallele all’asse delle ordinate condotte per gli estremi ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DELLE ASCISSE

secante iperbolica

Enciclopedia della Matematica (2013)

secante iperbolica secante iperbolica una delle → funzioni iperboliche, indicata con il simbolo sech(x) data dal reciproco della funzione cosecante iperbolica: La funzione è definita e positiva in [...] tutto R, è simmetrica rispetto all’asse delle ordinate e ha massimo uguale a 1 per x = 0. Il suo grafico ha come asintoto l’asse delle ascisse. ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI IPERBOLICHE – ASSE DELLE ORDINATE – ASINTOTO

cosinusoide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cosinusoide cosinusòide [Der. di coseno con il suff. -oide di curve] [ALG] [ANM] La funzione trascendente y=cosx; lo stesso nome ha la curva rappresentativa di essa, identica a una sinusoide, salvo che [...] il suo diagramma cartesiano è traslato di un quarto di periodo lungo l'asse delle ascisse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cosinusoide (3)
Mostra Tutti

generazione

Enciclopedia on line

Antropologia Il lasso di tempo tra la nascita dei genitori e quella dei figli, oppure gli individui che appartengono allo stesso segmento sociale. Fra i principi che regolano le terminologie di parentela, [...] in osservazione, nel corso di un dato anno, sull’asse delle ascisse; all’interno di questo insieme (per es., di nati che interessa sia l’eliminazione per morte. La morte di un membro della g. è individuata sul diagramma quando se ne conosce o l’età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: RELIGIONE EBRAICA – PARTENOGENETICHE – CRISTIANESIMO – GRECIA ANTICA – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su generazione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 28
Vocabolario
ascissa
ascissa s. f. [dal lat. abscissa (sottint. linea), part. pass. femm. di abscindĕre «tagliare via»]. – In una retta orientata, si chiama a. di un punto P la distanza di esso da un punto origine O espressa con un numero reale x, una volta prefissata...
asse³
asse3 asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali