• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
279 risultati
Tutti i risultati [279]
Matematica [36]
Fisica [34]
Temi generali [19]
Fisica matematica [15]
Ingegneria [15]
Analisi matematica [14]
Meccanica dei fluidi [13]
Algebra [13]
Statistica e calcolo delle probabilita [13]
Meccanica [11]

parametro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

parametro paràmetro [Der. del fr. paramètre "quasi misura", comp. di para- "para-2" e -mètre "-metro"] [ALG] [ANM] Termine usato talora come equivalente a variabile indipendente (per es., p. reale, complesso), [...] (fermi restando a,b) si hanno tutte le rette parallele a quella data, per le quali la tangente dell'angolo formato con l'asse delle ascisse x è data dal coefficiente angolare -b/a, l'equazione precedente potendosi scrivere: y=(-b/a)x-(c/a). ◆ [GFS ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parametro (1)
Mostra Tutti

concoide

Enciclopedia della Matematica (2013)

concoide concoide o cocloide (cioè a forma di conchiglia), famiglia di curve algebriche piane del quarto ordine. Il caso più semplice è quello in cui la concoide si riferisce a una retta. Concoide della [...] trasversale. Assunta la retta OA, perpendicolare a d e che ne dista a, come asse delle ascisse e O come origine degli assi coordinati ortogonali, l’equazione della concoide della retta è A seconda del mutuo rapporto esistente tra i parametri a e l ... Leggi Tutto
TAGS: TRISEZIONE DELL’→ ANGOLO – ASSE DELLE ASCISSE – COORDINATE POLARI – CIRCONFERENZA – CONCHIGLIA

immaginario

Enciclopedia della Matematica (2013)

immaginario immaginario numero complesso con parte reale nulla (→ numero immaginario; → i (unità immaginaria)). Le funzioni goniometriche di argomento immaginario sono legate alle corrispondenti funzioni [...] reali; per esempio, di una parabola di equazione y = ax 2 + bx + c si può dire che la sua intersezione con l’asse delle ascisse è data da due punti reali e distinti, se il suo discriminate è positivo; da due punti reali e coincidenti, se il suo ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO DI → ARGAND-GAUSS – FUNZIONI GONIOMETRICHE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – FUNZIONI IPERBOLICHE – GEOMETRIA ANALITICA

coordinate proiettive

Enciclopedia della Matematica (2013)

coordinate proiettive coordinate proiettive in geometria proiettiva, sistema di coordinate atto a descrivere ogni elemento di un piano o, più in generale, di uno spazio proiettivo, compresi i suoi elementi [...] coordinate (0, 1, 0) corrisponde al punto improprio che esprime la direzione dell’asse delle ascisse, il punto di coordinate (0, 0, 1) corrisponde al punto improprio dell’asse delle ordinate. L’equazione cartesiana di una retta nel piano, ax + by + c ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA PROIETTIVA – ASSE DELLE ORDINATE – SPAZIO PROIETTIVO – NUMERI REALI – INFINITO

funzione costante

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione costante funzione costante funzione ƒ che, qualunque siano i valori delle sue variabili indipendenti, assume lo stesso valore. Nel caso di funzione reale di una variabile: X → Y essa associa [...] sottointervallo anche se assume valori diversi in essi. Il suo grafico è composto da un insieme di tratti paralleli all’asse delle ascisse. Una funzione di questo tipo è detta funzione costante a tratti o funzione a gradini. Un esempio di funzione ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICO DELLA FUNZIONE – ASSE DELLE ORDINATE – FUNZIONE A GRADINI – FUNZIONE CONTINUA – SE E SOLO SE

trisettrice

Enciclopedia della Matematica (2013)

trisettrice trisettrice in geometria, ciascuna delle due semirette aventi origine nel vertice di un angolo che lo dividono in tre angoli di uguale ampiezza (lo trisezionano). Per estensione il termine [...] . de Longchamps, e la cui costruzione è così ottenuta: presi sopra una circonferenza due punti A e B diametralmente opposti e assunta come asse delle ascisse la retta passante per essi, si considerano due punti C e D tali che l’arco AC risulti doppio ... Leggi Tutto
TAGS: JOSEPH ANTOINE FERDINAND PLATEAU – TRISEZIONE DELL’ANGOLO – SPIRALE DI → ARCHIMEDE – TRISETTRICE DI → IPPIA – ASSE DELLE ASCISSE

punto stazionario

Enciclopedia della Matematica (2013)

punto stazionario punto stazionario per una funzione reale di una variabile ƒ(x), derivabile, è un punto x0 in cui ƒ′ (x0) = 0. Questa condizione significa che la retta tangente è parallela all’asse [...] delle ascisse. Analogamente, per funzioni differenziabili di più variabili sono detti stazionari i punti in cui gradƒ = 0 (dove gradƒ indica il → gradiente della grafico attraversa infinite volte l’asse x in ogni intorno dell’origine. Tuttavia si può ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI DIFFERENZIABILI – ASSE DELLE ASCISSE – PUNTO ESTREMANTE – PUNTO DI → SELLA – PIANO TANGENTE

coefficiente angolare

Enciclopedia della Matematica (2013)

coefficiente angolare coefficiente angolare numero che indica una direzione in un sistema di riferimento cartesiano. In una retta di equazione y = mx + q è il valore del parametro m che appare come coefficiente [...] orizzontale”. In termini goniometrici, si ha m = tanα, essendo α l’angolo formato dalla retta con la direzione positiva dell’asse delle ascisse x. Intendendo la retta come grafico di una funzione, il coefficiente angolare è la derivata prima ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICO DI UNA FUNZIONE – EQUAZIONI PARAMETRICHE – FUNZIONE DERIVABILE – ASSE DELLE ASCISSE – POLINOMIO

regione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

regione regióne [Der. del lat. regio -onis, da regere "dirigere"] [LSF] Con rifer. al diagramma di una grandezza descrittiva di un fenomeno, tratto del diagramma (o relativa fase del fenomeno) corrispondente [...] diagrammate sono proporzionali tra loro) e r. di stazionarietà è un tratto parallelo all'asse delle ascisse. ◆ [GFS] Nella geografia fisica, ampia parte della superficie terrestre che si distingue per caratteri propri. ◆ [ANM] R. aperta: v. funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su regione (5)
Mostra Tutti

controllo statistico di qualita

Enciclopedia della Matematica (2013)

controllo statistico di qualita controllo statistico di qualità analisi statistica del controllo della qualità di un prodotto attuata mediante la verifica di un campione. Scopo dell’analisi è l’individuazione [...] limite di controllo inferiore (lci) e limite di controllo superiore (lcs). Tali valori sono riportati come rette parallele all’asse delle ascisse su grafici chiamati carte di controllo; in esse si riporta di volta in volta un punto la cui ordinata ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DELLE ASCISSE – STATISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 28
Vocabolario
ascissa
ascissa s. f. [dal lat. abscissa (sottint. linea), part. pass. femm. di abscindĕre «tagliare via»]. – In una retta orientata, si chiama a. di un punto P la distanza di esso da un punto origine O espressa con un numero reale x, una volta prefissata...
asse³
asse3 asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali