• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
279 risultati
Tutti i risultati [279]
Matematica [36]
Fisica [34]
Temi generali [19]
Fisica matematica [15]
Ingegneria [15]
Analisi matematica [14]
Meccanica dei fluidi [13]
Algebra [13]
Statistica e calcolo delle probabilita [13]
Meccanica [11]

istogramma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

istogramma istogramma [Comp. del gr. histós "trama, disegno" e (dia)gramma] [ALG] Tipo di diagramma cartesiano al quale si ricorre, spec. a scopi statistici, quando l'intervallo di definizione della [...] dipendente sono o possono essere ritenute costanti; si ottiene una figura costituita da una serie di rettangoli adiacenti, aventi la base sull'asse delle ascisse e di altezza disuguale (fig. 1); il profilo superiore costituisce un diagramma a gradini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

coefficiente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coefficiente coefficiènte [Comp. di co- e efficiente "causa che opera insieme con altre"] [LSF] Grandezza, adimensionata oppure dimensionata, costante oppure variabile e dipendente da altre grandezze, [...] qualificazione. ◆ [ALG] C. angolare: per una retta in un riferimento cartesiano piano, è la tangente dell'angolo α (v. fig.) che la retta forma con l'asse delle ascisse x. Se l'equazione della retta è ax+by+c=0, si ha tanα=-a/b. ◆ [FTC] [TRM] C. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coefficiente (2)
Mostra Tutti

semipiano

Enciclopedia della Matematica (2013)

semipiano semipiano ciascuna delle due regioni in cui un piano resta diviso da una sua retta r, detta origine del semipiano. In particolare, si fa distinzione tra semipiano chiuso e semipiano aperto [...] da una disequazione del tipo x ≥ k (risp. x > k) per qualche k reale, mentre se la retta origine è parallela all’asse delle ascisse, il semipiano chiuso ha una disequazione del tipo y ≤ h (risp. y < h) per qualche h reale. Per esempio, il ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DELLE ASCISSE – DISEQUAZIONE

strofoide

Enciclopedia della Matematica (2013)

strofoide strofoide curva algebrica piana del terzo ordine, detta anche logocicla, ottenuta a partire da una retta d e da un punto A esterno alla retta, detto punto fisso. Da A si traccia la retta p, [...] strofoide è a(y 2 − x 2) + x(x 2 + y 2) = 0, dove a è l’ascissa del punto A. La curva, simmetrica rispetto all’asse delle ascisse, ha un nodo nell’origine e ha per asintoto la retta di equazione. La strofoide così ottenuta è detta strofoide retta ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DELLE ASCISSE – CURVA ALGEBRICA – ASINTOTO – A. LA

igrometrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

igrometrico igromètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di igrometria] [GFS] Carta i.: carta regionale con le isolinee dei valori pluviometrici, lo stesso che ietografia (→ ietografico). ◆ [MTR] [GFS] Diagramma [...] TR che compete ad aria umida il cui punto rappresentativo A sia noto, semplic. tracciando per A la parallela all'asse delle ascisse sino a incontrare (come nella fig.) la curva di umidità relativa 100 % e proiettando poi ortogonalmente il punto d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

tangente trigonometrica

Enciclopedia della Matematica (2013)

tangente trigonometrica tangente trigonometrica di un angolo acuto α di un triangolo rettangolo, è il rapporto, indicato con il simbolo tan(α) o anche tg(α), tra il cateto opposto e il cateto adiacente [...] , il coefficiente angolare m di una retta di equazione y = mx + q è la tangente trigonometrica dell’angolo che la retta forma con l’asse delle ascisse. La funzione tangente è una funzione dispari, periodica (di periodo π) e illimitata, con asintoti ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI VARIABILE REALE – CIRCONFERENZA GONIOMETRICA – NUMERO DI → BERNOULLI – COEFFICIENTE ANGOLARE – TRIANGOLO RETTANGOLO

indipendenza assoluta

Enciclopedia della Matematica (2013)

indipendenza assoluta indipendenza assoluta in termini generali, tra due variabili reali x e y si ha indipendenza assoluta di y da x se y è costante al variare di x (graficamente, si ha quindi una retta [...] parallela all’asse delle ascisse di equazione y = costante). Analogamente, in statistica, un carattere Y è indipendente in senso assoluto dal carattere X se assume la medesima distribuzione relativa per ciascuna modalità di X. Il carattere Y è in ... Leggi Tutto
TAGS: TABELLA A DOPPIA ENTRATA – ASSE DELLE ASCISSE

funzione logistica

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione logistica funzione logistica classe di funzioni utilizzate come modelli di crescita di una popolazione nel tempo. Indicando con y = y(x) l’ammontare della popolazione al tempo x, si assume che [...] scritta nella forma in cui a, b, c ∈ R+. Tale funzione è definita su tutto R, è sempre crescente, presenta un flesso nel punto (0, a /(1 + b)) (nel caso c = 1) e ha come asintoti orizzontali l’asse delle ascisse e la retta di equazione y = a. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – ASSE DELLE ASCISSE – ASINTOTI

limite superiore

Enciclopedia della Matematica (2013)

limite superiore limite superiore analogamente al limite inferiore, questa locuzione indica, nello studio di una funzione reale di una variabile reale, che i suoi valori si mantengono tutti minori di [...] ha un massimo (ƒ(x) = 1) in corrispondenza di x = 0 (vertice della parabola); la funzione ƒ(x) = −ex è limitata superiormente e il suo grafico ha come asintoto l’asse delle ascisse. Per una trattazione più generale si veda → massimo e minimo limite. ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DELLE ASCISSE – MINIMO LIMITE – ASINTOTO

limite inferiore

Enciclopedia della Matematica (2013)

limite inferiore limite inferiore locuzione utilizzata nello studio di una funzione reale di una variabile reale per indicare che i valori della funzione si mantengono tutti maggiori di (o uguali a) [...] e ha un minimo (ƒ(x) = 1) in corrispondenza di x = 0 (vertice della parabola); la funzione ƒ(x) = ex è limitata inferiormente e il suo grafico ha come asintoto l’asse delle ascisse. Per una trattazione più generale si veda → massimo e minimo limite. ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DELLE ASCISSE – MINIMO LIMITE – ASINTOTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 28
Vocabolario
ascissa
ascissa s. f. [dal lat. abscissa (sottint. linea), part. pass. femm. di abscindĕre «tagliare via»]. – In una retta orientata, si chiama a. di un punto P la distanza di esso da un punto origine O espressa con un numero reale x, una volta prefissata...
asse³
asse3 asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali