• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
312 risultati
Tutti i risultati [2131]
Archeologia [312]
Arti visive [313]
Fisica [249]
Biografie [193]
Matematica [177]
Storia [130]
Temi generali [139]
Architettura e urbanistica [108]
Medicina [104]
Biologia [85]

PARMA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PARMA G. Zanichelli Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] tracciato del sec. 3°, correva allora a N lungo l'asse delle od. via Duomo-via Melloni, a O lungo via Carducci 44, 1980, 454, pp. 12-23; G. La Ferla, Parma nei secoli IX-X, Storia della città, 1981, 18, pp. 5-32; O. Banzola, Il palazzo del vescovado, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIROLAMO MAZZOLA BEDOLI – FEDERICO I BARBAROSSA – PALAZZO DELLA RAGIONE – AICARDO DA CORNAZZANO – BERNARDO DEGLI UBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARMA (9)
Mostra Tutti

Ricerca archeologica. I metodi di datazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. I metodi di datazione Daniele Manacorda Mario Fornaseri Salvatore Improta Mario Voltaggio Giulio Bigazzi Giorgio Spinolo Claudio Arias Elio Corona Laura Cattani Giorgio [...] : ⁴⁰ ₁₉K + ⁰ ₁e → ⁴⁰ ₁₈ Ar + radiazioni γ e X potassio-40 + elettrone → argon-40 + energia. 4) Duplice decadimento: in alcuni sull'asse delle ascisse figura la successione cronologica degli anni di vita delle piante in esame e sull'asse delle ordinate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale Amilcare Bietti Paola Moscati Luca Bachechi I metodi matematici e statistici in archeologia di Amilcare Bietti L'insieme [...] le variabili continue, è la costruzione di un istogramma. Sull'asse delle ascisse vengono riportati i valori dei parametri continui (ad es di un vaso di ceramica), oltre alle due medie x‒ e y‒ delle variabili e agli scarti quadratici medi sx ed sy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi Luigi Caliò Demetrio U. Schilardi Philippe Bruneau Gottfried Gruben Le isole cicladi di Luigi Caliò Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] evacuate attraverso una fogna pubblica che seguiva l’asse delle strade. Al contrario, l’alimentazione di acqua . Nel III sec. a.C. la zona fu risistemata: un cortile di 23,5 x 14 m per le pratiche di culto fu delimitato a nord e a sud da un porticato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Repertorio di siti dell'Europa protostorica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio di siti dell'Europa protostorica Ian M. Stead Ermanno Gizzi Barry Cunliffe Daniele Vitali Martine Schwaller Alessandra Costantini Enrico Pellegrini Cinzia Vismara Arras di Ian M. Stead Il [...] appoggiate alle pareti della tomba. Accanto al defunto veniva deposto il giogo, mentre la stanga e l’asse delle ruote venivano di dimensioni e funzioni diverse: le abitazioni hanno i lati di 7 x 17 m, mentre gli edifici, lunghi oltre 50 m e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche Sergio Rinaldi Tufi Le province iberiche (hispania romana) I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] le statue dei personaggi più importanti della storia dell’Urbe (summi viri); sull’asse delle stesse esedre, da un lato e Coloquio Internacional (Mérida, 26-28 de noviembre 1992), s.l. 1994. X. Dupré i Raventos, L’arc romà de Berà, Barcelona 1994. J.L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ZIQQURAT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973 ZIQQURAT (v. vol. vii, p. 1270) R. Ghirshman La ziqqurar di Choga Zanbil. Le ricerche archeologiche che si susseguono da più di un secolo nella valle dei due fiumi, [...] della pavimentazione. I sacrifici dovevano avvenire alla presenza della coppia reale, istallata su due tribune. Lungo l'asse delle p. 133 ss.; id., La Ziqqurat de Tchoga Zanbil, in Acta Hungarica, X, 1959, p. 141 ss.; C. Picard, in Revue Arch., 1962, ... Leggi Tutto

MALATYA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MALATYA dell'anno: 1961 - 1995 MALATYA (Μελιτηνή) P. Matthiae Città della Turchia nei cui pressi, non lontano dalla riva destra dell'alto Eufrate, sorge la collina di Arslantepe, formata dalle rovine [...] gli Assiri nel XII sec. a. C. dovette subire, intorno al X sec., un breve dominio di Karkemish, come indicano la stele del re che si sviluppa secondo un asse E-O perpendicolare all'asse delle due porte; i muri dell'edificio sono in pietra, ma ... Leggi Tutto

ACHAIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHAIA (᾿Αχαία) G. C. Susini L. Rocchetti Col nome di A. i Romani designarono i paesi che avevano opposto l'ultima resistenza attorno al golfo di Corinto, e quelli più a mezzogiorno, la cui occupazione [...] catena dell'Oeta. Nessuna grande via di comunicazione terrestre attraversava l'A., poiché essa era fuori dall'asse delle grandi strade resedit). Bibl: Moneta della lega achea: J. Toynbee, The hadrianic School, Cambridge 1934, p. 26, tav. X, n. 2; ... Leggi Tutto

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] del VII, il municipio VII integrando i territori del IX e del X. Le elezioni del 2013 hanno visto la contrapposizione tra il sindaco uscente che interessano soprattutto l’area meridionale della provincia, lungo l’asse di sviluppo Roma-Pomezia-Latina, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
X
X 〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
coordinata
coordinata s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali