• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
513 risultati
Tutti i risultati [513]
Matematica [86]
Medicina [79]
Fisica [70]
Biologia [63]
Temi generali [42]
Fisica matematica [37]
Ingegneria [34]
Anatomia [32]
Geometria [32]
Zoologia [27]

riferimento, sistema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

riferimento, sistema di riferimento, sistema di in termini generali, insieme di oggetti geometrici e algebrici e di procedure che consente di individuare la posizione di un punto di uno spazio metrico [...] , dotate ognuna di un sistema di riferimento e aventi in comune il punto origine O. A ogni punto P del piano è associata, in modo biunivoco, la coppia ordinata di numeri reali (x, y), costituita dalle misure con segno dei segmenti orientati OPx e ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – COORDINATE SFERICHE – ASCISSA CURVILINEA – SEGMENTO ORIENTATO

intorno

Enciclopedia della Matematica (2013)

intorno intorno in analisi, concetto che allude alla totalità di elementi “vicini” a un elemento dato. Poiché nella retta reale è definita la distanza tra due punti P1 e P2 come la lunghezza (senza segno) [...] del segmento P1P2, si definisce intorno (simmetrico) di un qualsiasi punto P0 (al finito) dell’asse x l’insieme dei punti P la cui distanza da P0 non supera un certo r > 0; cioè, dette rispettivamente x e x0 le ascisse di P e P0, l’insieme dei ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – SPAZIO TOPOLOGICO – INTORNO CIRCOLARE – BASE DI INTORNI – SPAZIO METRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intorno (2)
Mostra Tutti

poligono

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

poligono Walter Maraschini Le figure più elementari nelle due dimensioni I poligoni, regolari o no, sono le figure di base della geometria del piano e la loro classificazione aiuta a capirne le proprietà. [...] regolari fanno parte di una classe più ampia di figure piane, chiamate semplicemente poligoni. Disegniamo più segmenti, l’uno dopo tre tipi di triangoli: isoscele, equilatero e scaleno. Il triangolo isoscele è simmetrico rispetto a un asse, mentre il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – TRIANGOLO EQUILATERO – TRIANGOLO ISOSCELE – POLIGONI, REGOLARI – CASTEL DEL MONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poligono (4)
Mostra Tutti

pancreas

Dizionario di Medicina (2010)

pancreas Organo annesso all’apparato gastrointestinale che presenta una struttura parenchimatosa ghiandolare di tipo misto tubulo-acinoso (non muscolare). È situato profondamente nell’addome, estendendo [...] il suo asse principale in senso trasversale dietro lo stomaco e davanti o corpo, divisa dalla testa da un segmento più ristretto detto istmo; la porzione solitamente quattro tipologie cellulari, con produzione di differenti ormoni: le cellule alfa ( ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GASTROINTESTINALE – PEPTIDE PANCREATICO – IPERPARATIROIDISMO – PLESSO CELIACO – AUTODIGESTIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pancreas (4)
Mostra Tutti

omotetia

Enciclopedia della Matematica (2013)

omotetia omotetia (dal greco homós, uguale, e tithênai, porre, «di uguale posizione») in geometria, trasformazione geometrica del piano o dello spazio che, fissato un punto Z e un numero reale k ≠ 0, [...] lunghezze che vengono alterate di un fattore |k|, mantenendo, quindi, il rapporto tra segmenti. Da un punto di vista generale, un’omotetia può essere considerata una particolare → omologia. Nel piano è un’omologia avente per asse di omologia la retta ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE LINEARE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – TRASFORMAZIONE AFFINE – SIMMETRIA CENTRALE – MATRICE DIAGONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omotetia (3)
Mostra Tutti

ruota

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ruota ruòta [Der. del lat. rota] [LSF] Disco che può girare intorno a un asse passante per il suo centro e ortogonale al suo piano, usato, con molte varianti, per vari scopi, spec. come organo della [...] schermo, ogni specchietto dando luogo, durante un giro della r. intorno al suo asse verticale, a un segmento orizzontale e l'insieme degli specchietti dando luogo al disegno di analisi relativo a un quadro (secondo il povero standard televisivo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ruota (2)
Mostra Tutti

simmetria assiale

Enciclopedia della Matematica (2013)

simmetria assiale simmetria assiale detta anche riflessione se nel piano, ribaltamento se nello spazio tridimensionale, in geometria, particolare trasformazione isometrica del piano o, più in generale, [...] tre simmetrie). Nel piano dotato di un riferimento cartesiano Oxy la simmetria rispetto a una retta passante per l’origine, di equazione y = mx (e che quindi forma un angolo di ampiezza α = arctan(m) con l’asse delle ascisse), ha equazioni: dove ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE AFFINE – ASSE DELLE ASCISSE – SIMMETRIE ASSIALI – ASSE DI SIMMETRIA – TRASLAZIONE

funzione logaritmica

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione logaritmica funzione logaritmica funzione inversa della → funzione esponenziale di base a; è indicata genericamente con logax, e associa a ogni numero positivo x il suo logaritmo in base a. [...] accentuata e per x sufficientemente grande, il tratto di curva compreso tra i punti di ascissa x e x + 1 si può quasi considerare come approssimabile da un segmento rettilineo. Questo comporta che se x + h è un numero compreso tra x e x + 1 (quindi ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTAMENTE CRESCENTE – FUNZIONE ESPONENZIALE – ANALISI MATEMATICA – LOGARITMO NATURALE – FUNZIONE POLIDROMA

coordinate polari

Enciclopedia della Matematica (2013)

coordinate polari coordinate polari in geometria analitica, sistema di coordinate bidimensionale ottenuto fissando in un piano un punto O, detto polo, una semiretta a di origine O, detta asse polare, [...] un’unità di misura per le lunghezze. In tal modo, per un qualsiasi punto P del piano, distinto da O, restano definiti la lunghezza ρ del segmento con l’asse polare, l’origine nel polo e uguale unità di misura, fra le coordinate cartesiane di un punto ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE CARTESIANE – SPIRALE DI ARCHIMEDE – GEOMETRIA ANALITICA – COORDINATE SFERICHE – EQUAZIONE POLARE

Archimede, spirale di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Archimede, spirale di Archimede, spirale di curva piana aperta che si ottiene componendo il moto uniforme di un punto P su una semiretta avente come origine un punto O con la rotazione uniforme della [...] assi perpendicolari per O, l’arco di spirale OA che si ottiene con un giro completo (0 ≤ θ ≤ 2π), e la tangente alla spirale nel punto A: tale tangente interseca l’asse orizzontale nel punto B e il segmento OB ha lunghezza uguale alla circonferenza ... Leggi Tutto
TAGS: SPIRALE DI ARCHIMEDE – COORDINATE POLARI – CIRCONFERENZA – CURVA PIANA – SEMIRETTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 52
Vocabolario
asse³
asse3 asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
uòvo
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali