• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
742 risultati
Tutti i risultati [742]
Arti visive [170]
Archeologia [115]
Storia [79]
Geografia [46]
Biografie [62]
Diritto [44]
Architettura e urbanistica [42]
Economia [27]
Diritto civile [27]
Sport [24]

FRONTALITA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FRONTALITÀ R. Bianchi Bandinelli Nella scultura a tutto tondo presso le antiche civiltà del bacino del Mediterraneo (arte mesopotamica, egiziana, assira, greca del periodo arcaico e loro zone d'influenza), [...] con un asse verticale che la scorcio nell'arte greca, in Mem. Acc. Lincei, S. V, XII, Roma 1906, p. 121 ss.: W. Déonna, Dédale, I, Parigi 1930, pp .); E. Buschor, Vom Sinn d. Griech. Standbilder, Berlino 1940 (e discussione in La Critica d'Arte, VII, ... Leggi Tutto

CENTURIAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CENTURIAZIONE dell'anno: 1959 - 1994 CENTURIAZIONE F. Castagnoli È il sistema usato nel mondo romano nella divisione delle terre assegnate ai coloni, cittadini con cittadinanza romana o latina, [...] erano disposti di solito lungo l'asse più sviluppato del territorio, o nella colonia, mentre una copia veniva inviata a Roma. Possiamo farci un'idea di tali piante da Die Schriften der römischen Feldmesser, II, Berlino 1848; M. Weber, Die römische ... Leggi Tutto

SANNACE, Monte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SANNACE, Monte B. M. Scarfì Abitato àpulo situato circa 5 km a N-E di Gioia del Colle, al centro delle Murge sullo spartiacque tra Ionio e Adriatico; per ampiezza territoriale, poderosità di mura, ricchezza [...] da due ambienti allineati su un unico asse; il più comune è quello costituito M. Mayer, Apulien von und während der Hellenisierung, Lipsia-Berlino 1914, p. 351; M. Gervasio, Bronzi arcaici e Congr. Inter. di Arch. Class., Roma 1961, pp. 105-106; id., ... Leggi Tutto

TERAMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TERAMO dell'anno: 1966 - 1997 TERAMO (Interamnia Praetuttiorum) A. La Regina Centro dei Pretuzî nella Regione V (Plin., Nat. hist., iii, 110), ora capoluogo di provincia in Abruzzo. La città si [...] costituì l'asse principale del nuovo , Teramo 1893; F. Savini, S. Maria Aprutiensis, Roma 1898, p. 27 ss., tav. VI ss.; H H. von Rohden-H. Winnefeld, Architektonische Römische Tonreliefs der Kaiserzeit, Berlino-Stoccarda 1911, p. 12, 144, fig. 9 s.; ... Leggi Tutto

PADOVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PADOVA dell'anno: 1963 - 1996 PADOVA (v. vol. V, p. 813) G. Tosi Dagli studi più recenti emerge un nuovo aspetto del centro paleoveneto, sorto all'interno di un'ansa e controansa del fiume Brenta [...] pendenza da O a E raccordavano questo asse viario e quello proveniente da S (Via römischen Mosaiken in Venetien und IStrien bis zur Zeit der Antonine, Berlino 1986, pp. 165-172; G. Tosi, Padova e intemazionale, Venezia 1988, Roma 1990, pp. 261-264 ... Leggi Tutto

MELANTHIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MELANTHIOS dell'anno: 1961 - 1995 MELANTHIOS (v. vol. IV, p. 982) P. Moreno Le doti di austero colorista e di raffinato pittore di composizioni geometricamente misurate che si evincono dalle fonti, [...] obliqua rispetto all'asse centrale. Il 490; D. Salzmann, Untersuchungen zu den antiken Kieselmosaiken, Berlino 1982, pp. 107-108, n. 103, tavv. A. Rouveret, Histoire et imaginaire de la peinture ancienne, Roma 1989, pp. 35, 237, 286, 432, 437, 448 ... Leggi Tutto

SICIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SICIONE dell'anno: 1966 - 1997 SICIONE (v. vol. vii, p. 276) G. Napolitano Scavi recenti hanno interessato principalmente la zona della città ellenistica, mentre studi particolari hanno ripreso [...] prolungare lo stadio lungo il suo asse, sia per contenere il terreno, von den Anfängen bis zum Beginn der Tesserạtechnik, Berlino 1982, pp. 111-113, nn. 116- ellenistica (Quaderni dei Dialoghi di Archeologia, 1), Roma 1985, pp. 203-214; ead., La ... Leggi Tutto

ADVENTUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ADVENTUS dell'anno: 1958 - 1994 ADVENTUS (v. vol. I, p. 89) G. Koepel Le prime monete con scena di a. rappresentano Traiano a cavallo, alla testa di soldati e guidato dalla personificazione della [...] azioni si incontrano sull'asse verticale del rilievo. Tale è quindi diretta non solo a Roma e alle quattro figure togate sotto Orange, A. von Gerkan, Der spätantike Bildschmuck des Konstantinsbogens, Berlino 1939, pp. 72-80; G. Koeppel, Profectio und ... Leggi Tutto

FABBRI, Ercole Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Ercole Federico Luciano Bonuzzi Nacque a Ravenna il 26 ott. 1840 da Giovan Battista, allora primario chirurgo della città, e da Rosa Minarelli. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia [...] studio e vi rimase quasi tre anni: spostatosi l'asse della cultura medica europea dalla Francia, dove a suo , fu a Zurigo, jena, Monaco, Lipsia, Berlino, Praga e Vienna, frequentando le lezioni e le ginecologia fu costituita a Roma il 19 marzo 1883 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVELLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AVELLA (Abella) E. Laforgia Centro in provincia di Avellino, da cui dista 24 km. Come per Nola, intorno a cui gravitava nell'antichità, alcune fonti attribuiscono ad A. un'origine calcidese (lust., xx). [...] schema ortogonale, il cui asse principale corrisponde all'attuale Corso c. 27 s., s.v. Abella·, H. Nissen, Italische Landeskunde, Berlino 1902, p. 755; M. Della Corte, in Ν Sc, 1928, Popoli e civiltà dell'Italia antica, II, Roma 1974, p. 34; G. B. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 75
Vocabolario
asse³
asse3 asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
muro
muro s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali