• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
170 risultati
Tutti i risultati [742]
Arti visive [170]
Archeologia [115]
Storia [79]
Geografia [46]
Biografie [62]
Diritto [44]
Architettura e urbanistica [42]
Economia [27]
Diritto civile [27]
Sport [24]

PRIENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRIENE (Πριήνη, Priene) A. Giuliano Città della Caria, sulle pendici del monte Micale, a breve distanza dell'antico golfo Latmico, antistante Mileto. Storia. - Alla fine dell'VIII sec. a. C. apparteneva [...] ) con statue poste su basi gemelle; in asse con il tempio era l'altare. c) trasformata in sacello per il culto di Roma e di Augusto). Al centro dell von Priene, Berlino 1927; M. Schede, Die Ruinen von Priene, kurze Beschreibung, Berlino 1934; W. ... Leggi Tutto

CUMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CUMA (Κύμη, Cumae) W. Johannowski Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] nell'asse Berlino 1902, II, p. 721 ss.; G. Pellegrini, in Mon. Ant. Lincei, XIII, 1903, p. 203 ss.; E. Gabrici, in Mon. Ant. Lincei, XXII, 1913, p. i ss.; J. Weiss, in Pauly-Wissowa, XI, 2, 1922, cc. 2476 ss., s. v.; A. Maiuri, I Campi Flegrei, Roma ... Leggi Tutto

GLANUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994 GLANUM H. Rolland Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] C.), stringersi i contatti con Roma, mentre andava invece definitivamente declinando limita il pomerium e che passa per l'asse dell'arco. Il monumento è a tre Römerzeit in Gallien, Germanien und Britannien, Monaco-Berlino 1957, f. 7-11; e inoltre ... Leggi Tutto

ADRIANA, Villa

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADRIANA, Villa H. Kähler Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] . Villa A., di A. Penna (Roma 1831-36), contiene 137 vedute delle rovine direzione del proprio asse. A queste forme mattoni); F. Wirth, Römische Wandmalerei nach dem Untergang Pompejs, Berlino 1934 (sui resti di pittura murale); S. Aurigemma, in Boll ... Leggi Tutto

HERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi HERA dell'anno: 1960 - 1960 HERA ("Ηρα, Hera) E. Homann-Wedeking Una delle maggiori divinità dell'Olimpo. In età classica appare come figlia di Kronos e moglie di Zeus; simbolo della fedeltà e della [...] col dio del cielo, la immagine più antica della dea (un asse non dirozzato) veniva immersa nel bagno sacro e cinta di tralci. Le statue della Hestia-Giustiniani (Roma, Museo Torlonia) della Demetra Cherchel-Berlino, anche dopo un accurato confronto ... Leggi Tutto

PASSERINI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERINI, Pompeo Raffaella Catini – Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] impostazione simmetrica il cui asse, posto in corrispondenza nella commissione per l'esposizione di Berlino; tra il 1892 e il 1893 La sede dell’Istituto d’Agricoltura, nella Villa Borghese, in Roma, in L’Illustrazione italiana, 31 maggio 1908, p. 517; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENTCELLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CENTCELLES dell'anno: 1959 - 1973 CENTCELLES (v. vol. ii, p. 475) H. Schlunk A partire dal 1959 sono state fatte nuove campagne di scavi e ricerche, che hanno servito a chiarire l'aspetto e la storia [...] sicuramente identificate. Le scene che si trovano nell'asse NS, sopra e contro l'ingresso, erano una dipendenza da modelli conservati a Roma. L'inquadratura la conosciamo dai vetri Mittelmeergebiet und im Vorderen Orient, Berlino 1959, pp. 344-365 ... Leggi Tutto

HELIOPOLIS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis) F. Castagnoli 2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek. Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] della spedizione parthica del 115 avrebbe richiesto, da Roma, un responso a Giove Heliopolitano. Con Settimio disposte lungo un asse oriente-occidente; propileo , hrsg. von Th. Wiegand, I-III, Berlino-Lipsia 1921-1925; E. Honigmann, Heliupopolis, in ... Leggi Tutto

LACUNARE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LACUNARE (lacunar) M. Wegner I lacunari, o "cassettoni" dell'architettura greca ci sono particolarmente noti attraverso gli edifici classici di Atene: Partenone, Propilei, tempietto di Atena Nike, Eretteo, [...] 'ala maggiore sino all'anta, perpendicolarmente all'asse longitudinale del tempio; tuttavia nel Partenone l'ala arco degli Argentari, Roma 1946, p. 65 ss., figg. 18, 30, 31, tav. 15. Nîmes: R. Naumann, Der Quellbezirk von Nîmes, Berlino-Lipsia 1937, ... Leggi Tutto

APOLLODOROS di Damasco

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLODOROS di Damasco (᾿Απολλόδωρος, Apollodōrus) R. Bianchi Bandinelli Architetto oriundo di Damasco in Siria, operante a Roma nella prima metà del sec. II d. C., soprattutto sotto Traiano, del quale [...] d. C. Un busto, proveniente da Roma e conservato a Monaco di Baviera col narrazione delle guerre dàciche. Sull'asse centrale, al di là delle Parigi 1882; C. Cichorius, Reliefs d. Traiansäule, Berlino 1896-1900; Ch. Wescher, Poliorcétique des Grecs, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
Vocabolario
asse³
asse3 asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
muro
muro s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali