• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
139 risultati
Tutti i risultati [1263]
Archeologia [139]
Matematica [160]
Fisica [160]
Arti visive [151]
Temi generali [100]
Storia [75]
Geografia [67]
Medicina [79]
Biologia [72]
Architettura e urbanistica [72]

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro Vassos Karageorghis Sophocles Hadjisavvas Franz Georg Maier Cipro di Vassos Karageorghis Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] pietrame; il dromos e lo stomion non sono in genere in asse con la camera. Tombe simili sono state trovate a Kourion, Phéniciens. Marins des trois continents, Paris 1992, pp. 105-17; Y. Calvet, Kition. Travaux de la mission française, in Kinyras. L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie Ernesto De Miro Adele Anna Amadio Giovanni Di Stefano Nicola Bonacasa Laura Buccino Dieter Mertens Agrigento di Ernesto De [...] risale la costruzione dell’anfiteatro, edificio di grandi dimensioni con un asse maggiore di 93 m e uno minore di 74 m; recentemente espressività formale e contenutistica. Assieme a quelle del Tempio Y, di incerta ubicazione, molto più piccolo ma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'eta del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale Sandro Salvatori Vadim M. Masson Ciro Lo Muzio Victor I. Sarianidi Massimo Vidale Boris A. Litvinskij Raffaele Biscione Maurizio Cattani di Sandro [...] situato nell'angolo sud e orientato su un asse diagonale. Le facciate esterne delle mura sono 75, calibrata 1690-1510 a.C., che si aggiungono alla data al 14C di Y.D. Allo stesso periodo è attribuita la data della cittadella di Namazga Depe 3000 ± ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica Shoshin Kuwayama Anna Filigenzi Giovanni Verardi Maurizio Taddei Giannino Pastori La frontiera indo-iranica di Shoshin Kuwayama Zona [...] e frammenti di sculture buddhiste. Bibliografia A. Godard - Y. Godard - J. Hackin, Les antiquités bouddhiques de che segnavano l'ingresso alla sommità del colle, che non è in asse con la scala del monumentale stūpa che vi sorge. Fu non prima del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Architettura costantiniana a Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Architettura costantiniana a Costantinopoli Alessandra Ricci È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] grande piazza dell’Augusteon. Il foro di Costantino L’asse urbano della Mese trovava nel foro di Costantino una d’un Voyage fait a Nicomédie et a Niceée en 1745), trad. F.Y. Ulugün, Kocaeli 2005, pp. 17-18. 20 Per una recente discussione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente Laura Buccino I precedenti della colonizzazione I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] di terra destinate ai coloni, basato sullo stesso asse dell’impianto urbano. La prevalenza delle colture cerealicole 209-20. J.L. Menéndez Varela, Consideraciones acerca del origen y la naturaleza de la ciudad planificada en las colonias griecas de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe Thomas R. Hester Christine Niederberger Michael E. Smith Claude-François Baudez Marco Curatola Petrocchi Duccio Bonavia La rete degli [...] è interessante notare che sul Balsas, importante asse di comunicazione, essa si effettuava su zattere Canseco, Mercaderes del valle de Chincha en la época prehispánica: un documento y unos comentarios, in REspAntrAm, 5 (1970), pp. 135-78; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico Luca Bachechi Leone Fasani Marin Dinu Enrico Pellegrini Renata Grifoni Cremonesi Manuel Santonja Gomez Alberto Cazzella Giovanni Lilliu Alessandra [...] momento. Bibliografia M. Almagro - A. Arribas, El poblado y la necrópolis megalíticos de Los Millares (Santa Fé de Mondújar, comprende sei vani absidali simmetricamente disposti lungo un asse centrale che termina nel cosiddetto “recesso” absidato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

L'Italia preromana. Sardegna

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. Sardegna Fulvia Lo Schiavo Sardegna Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] complemento della struttura muraria. La costruzione si sviluppa lungo l’asse nord-sud, al centro del quale si apre l’ingresso  preliminare, in RScPreist, 37 (1982), pp. 31-35. P.Y. Sondaar et al., First Report on a Palaeolithic Culture in Sardinia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ANFITEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994 ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana) H. Kähler G. Forni La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] viene adottata anche per l'ingresso, posto all'estremità dell'asse minore, benché non conduca all'arena, ma serva invece .I.L., ii, 13 = I.L.S., 5069; Emerita Augusta (Mérida): I. Puig y Cadafalch, op. cit., p. 107; Arch. Anz., 1914, p. 376 s.; J. R ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
Vocabolario
ordinata²
ordinata2 ordinata2 s. f. [femm. sostantivato di ordinato, part. pass. di ordinare e agg.]. – 1. In matematica, una delle coordinate cartesiane di un punto del piano o dello spazio, ed esattamente quella, denotata con la lettera y, che si...
superfìcie
superficie superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali