• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
630 risultati
Tutti i risultati [6559]
Archeologia [630]
Arti visive [907]
Fisica [788]
Biografie [639]
Storia [549]
Geografia [396]
Matematica [413]
Medicina [357]
Temi generali [365]
Ingegneria [351]

FALERII NOVI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FALERII NOVI dell'anno: 1960 - 1994 FALERII NOVI (Φαλέριοι, Φαλέριον; etn. Faliscus, Φαλίσκος) G. Cressedi Dopo il forzato abbandono della Falerii etrusca (v. falerii veteres) gli abitanti di questa [...] da cui venne chiamata Colonia Iunonia Faliscorum. La pianta è regolare con isolati rettangolari larghi 1 actus disposti lungo l'asse principale orientato E-O. Della città restano le mura, notevolissime per il loro stato di conservazione, con 50 torri ... Leggi Tutto

BALLYFERRITER

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BALLYFERRITER J. Raftery Piccolo villaggio al centro dell'omonima zona archeologica, sulla penisola di Dingle (contea di Kerry, Irlanda sudoccidentale), comprendente ca. sessanta siti, risalenti per [...] fortificato di forma grosso modo ellittica: il muro di cinta, in pietra a secco, è largo in media un metro e circoscrive un'area il cui asse N-S è di ca. m. 12, mentre quello E-O misura ca. m. 11. Oggi di tale muro di cinta, in gran parte distrutto o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PROSPERO D'AQUITANIA – CONTEA DI TIPPERARY – ETÀ PALEOCRISTIANA – ALTO MEDIOEVO – COUNTY KERRY

raddrizzatore

Enciclopedia on line

Antropologia R. di frecce Strumento di osso, corno o avorio, provvisto di un foro a un’estremità, che fu considerato per lungo tempo come insegna d’autorità («bastone di comando») o come un rudimentale [...] del terreno fotografato, anche se all’atto della ripresa la camera di presa non aveva il suo asse verticale. Tecnica In elettronica, dispositivo per raddrizzare una corrente elettrica alternata, cioè per rendere unidirezionale quest’ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – MANUFATTI – ELETTRONICA
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – RESISTENZA ELETTRICA – CELLE ELETTROLITICHE – AEROFOTOGRAMMETRIA – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su raddrizzatore (2)
Mostra Tutti

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica Bertille Lyonnet Claude Rapin Boris A. Litvinskij Chiara Silvi Antonini Ciro Lo Muzio Galina A. Pugacenkova Gérard Fussman Boris [...] ed era dotato di tre ingressi. Il palazzo constava di una sala, di un portico e di una corte, disposti sullo stesso asse. Resta incerta l'attribuzione all'uno o all'altro dei complessi dell'arsenale scoperto in uno degli ambienti. Nel X secolo nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli Enrico Zanini Michael Rogers Maria Antonietta Marino Costantinopoli La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] preghiera. Dai pilastri partono i quattro archi su cui poggia la grande cupola centrale; i lati nord e sud, sull’asse che dall’entrata conduce verso il miéràb, sono occupati da semicupole, mentre le pareti degli archi laterali sono aperte da numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica Mario Sartor Claude-François Baudez Caratteri generali di Mario Sartor Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] (II-I sec. a.C.) secondo una pianta prestabilita. La città era suddivisa in quadranti dal Viale dei Morti lungo l'asse nord-sud e dalle strade Est e Ovest in senso perpendicolare. A nord del crocevia venne progettato e costruito, senza dubbio nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia Manlio Lilli Regio viii aemilia La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] torrente Marecchia e quindi, con la conquista del territorio alla foce del fiume Savio, proseguì con l’apertura di un asse viario fra Roma e l’Adriatico (via Flaminia). Il processo di romanizzazione, avviato dalla legge Flaminia per la distribuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

HAWSH-KURI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HAWSH-KURĪ A. Giuliano Ī Località dell'impero sassanide (al confine tra Irān e Iraq) situata a 520 m sul mare, fuori dalle principali vie di comunicazione, ad una giornata di marcia dalle rovine del [...] servitù. L'edificio, orientato da E ad O, è preceduto da un chiosco, posto sull'asse della costruzione, raggiungibile attraverso una via lunga 175 m. L'asse trasversale dell'edificio si continuava in una via che conduceva ad un grande parco (m 670 ... Leggi Tutto

AVENCHES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AVENCHES dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AVENCHES (Aventicumz) L. Rocchetti La città moderna occupa il luogo dell'importante centro antico, citato da Tacito come capoluogo degli Elvezî (Hist., i, [...] periptero con il colonnato esterno poggiato su uno zoccolo di arena conchifera era posto in una gran corte circondata di portici, sull'asse della quale era una via lastricata larga 12 m che finiva ai piedi di una scala connessa con l'edificio. Al ... Leggi Tutto

AGNAPTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGNAPTOS (᾿Αγνάπτος) G. A. Mansuelli Architetto greco di epoca incerta, tardo-ellenistica o romana. Secondo Pausania (v, 15, 6 e v, 10 e 13) elevò in Olimpia un portico, costituente la fronte monumentale [...] la larghezza dell' ippodromo, fra le due gradinate, oppure soltanto sulla metà di essa, da uno dei lati fino all'asse mediano. Alla prima soluzione sono giunti lo Hirt, il Lehndoff-Köner, il Wernicke, alla seconda il Visconti e il Pollak. Parimenti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 63
Vocabolario
asse¹
asse1 asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse²
asse2 asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali