• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
630 risultati
Tutti i risultati [6560]
Archeologia [630]
Arti visive [907]
Fisica [788]
Biografie [639]
Storia [549]
Geografia [396]
Matematica [413]
Medicina [357]
Temi generali [365]
Ingegneria [351]

CITTA NUOVE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CITTÀ NUOVE E. Guidoni La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] infine, l'impianto 'ad albero', composto da un asse centrale principale e vie secondarie a esso ortogonali. Tutti , si presenta con un impianto regolare di vie rettilinee (un asse principale e due vie ortogonali che lo incrociano ad angolo retto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

TORTONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TORTONA (Iulia Dertona) C. Carducci Città romana del Piemonte. Il nome di Dertona, che conservò anche in età romana, è sicuramente di origine ligure ed è anche molto probabile che nella parte più alta [...] nominato imperatore). Più incerto è l'altro appellativo di Augusta che sarebbe stato letto in un'iscrizione oggi scomparsa. L'asse centrale della topografia cittadina è rappresentato dalla odierna Via Emilia, che attraversa la città da S-O a N-E e ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino Francesca Romana Stasolla Chiara Lambert Sara Magister Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] l'Europa occidentale, dall'VIII secolo è attestato l'utilizzo della via Romea o Francigena (Itinerarium Sancti Willibaldi), un asse stradale di fondamentale importanza per tutto il Medioevo, di collegamento tra le regioni del Mare del Nord e Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

ARCHITRAVE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHITRAVE F. Grana G. Matthiae È l'elemento architettonico che, disposto orizzontalmente sopra un vano, sostiene il carico delle strutture sovrastanti, trasmettendone il peso sui sostegni verticali [...] della trabeazione, un caratteristico elemento dell'ordine architettonico. Nell'ordine dorico l'a. è separato in blocchi da asse ad asse di colonna, poggia orizzontalmente sulla colonna e dà il saldo fondamento unitario alla struttura. L'a. termina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

TEMPLUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEMPLUM F. Castagnoli Templum, secondo Varrone. (Ling. Lat., vii, 8) è un luogo delimitato con determinate formule, per esser reso idoneo all'osservazione degli auguri; anche il cielo poteva essere [...] al nome del trave posto longitudinalmente sul tetto (Festo, p. 367): cioè templum (da tèmno) è il legno tagliato, l'asse, e quindi una capanna costruita con queste assi. Solo in un secondo tempo la parola dovette assumere il significato di capanna di ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano Paolo Sommella Manlio Lilli Giuseppe M. Della Fina Sergio Rinaldi Tufi Josep Guitard i Dunand Luigi Caliò Luisa Migliorati Pierre [...] un complesso palaziale, sede di funzionari della provincia. All'inizio del II sec. d.C. sorsero, all'estremità orientale del principale asse est-ovest, un anfiteatro, e più tardi, all'estremità opposta, grandi terme; fra 180 e 200 d.C. si costruirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – ITALIA – TEMI GENERALI

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri Maria Frisina Heinz Cüppers Treviri di Maria Frisina Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] interpretato come curia. Vi si aggiunge uno spazio rettangolare delimitato sui lati nord e sud da una doppia fila di botteghe. Sull’asse del cardine massimo è stata eretta una basilica a tre navate della lunghezza di 100 m, il cui muro esterno a est ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

CNIDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CNIDO dell'anno: 1959 - 1994 CNIDO (Κνίδος, Cnidus) G. Bendinelli Antica colonia spartana sulle rive della Caria (Asia Minore), all'estremità della penisola dello stesso nome (Chersonesus Cnidia), [...] principale da E-N-E a O-S-O, la città si estendeva con le sue strade tracciate regolarmente secondo tale asse o normalmente al medesimo, in modo da formare tante insulae rettangolari. In seguito a scavi condotti nella prima metà del secolo scorso ... Leggi Tutto

L'Africa islamica: Tunisia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Tunisia Alessandra Bagnera Giovanna Ventrone Vassallo Enrico Cirelli Federico Cresti Gabriella Di Flumeri Viatelli Mourad Rammah Patrice Cressier di Alessandra Bagnera Inquadramento [...] centro del lato nord-ovest del muro di cinta; al centro del lato opposto si apriva la nicchia del miḥrāb e l'asse che univa minareto e miḥrāb divideva la moschea in due porzioni equivalenti. La maggior parte dello spazio interno era occupato da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

NEANDRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEANDRIA (Νεάνδρεια, Νεανδρία; Neandria) N. Bonacasa Città della Troade, odierna Çigri Dağ. La leggenda (secondo Dyctis Cret., 11, 12, 13) la addita come capoluogo, non lontano da Troia, del regno di [...] ,87/25,71 si leva la cella vera e propria, un rettangolo di m 8,04 per 19,82. L'ingresso è a N-O; l'asse longitudinale del tempio è orientato NO-SE. Lungo questa direzione è stata allineata all'interno della cella una fila di 7 colonne che divide il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 63
Vocabolario
asse¹
asse1 asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse²
asse2 asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali