• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
240 risultati
Tutti i risultati [1319]
Diritto [240]
Storia [498]
Biografie [435]
Geografia [101]
Scienze politiche [118]
Diritto costituzionale [75]
Economia [74]
Storia e filosofia del diritto [59]
Storia per continenti e paesi [44]
Storia contemporanea [55]

Accesso alla dirigenza e cittadinanza

Il libro dell'anno del Diritto 2019 (2019)

Accesso alla dirigenza e cittadinanza Annamaria Angiuli Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] «con disciplina ed onore», secondo un’interpretazione volta a valorizzare il dibattito svoltosi in seno all’Assemblea costituente. Tale interpretazione è stata peraltro sottoposta a revisione da parte della Corte costituzionale e il significato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: CORPO FORESTALE DELLO STATO – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

Capacità contributiva

Diritto on line (2013)

Alessandro Giovannini Abstract Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] la forza cogente del diritto, il limite quantitativo al prelievo. L’art. 53 della Costituzione e i lavori preparatori dell’Assemblea costituente Ai sensi dell’art. 53, co 1, Cost. «Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Comitato di liberazione nazionale [dir. cost.]

Diritto on line (2019)

Carlo Bersani Abstract I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] CLN nella costruzione del nuovo Stato si esaurisce, per fare spazio ad altri soggetti collettivi e, infine, all’Assemblea Costituente (le date indicate come conclusive dell'esperienza dei CLN vanno dal 21 giugno 1946, giorno dell’ultima riunione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

La riforma del giudizio civile in Cassazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La riforma del giudizio civile in Cassazione Antonio Carratta Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] dato dai giudici costituzionali al ricorso per cassazione, pienamente conforme, del resto, agli esiti del dibattito in Assemblea Costituente, rinvio a Carratta, A., La Corte costituzionale ed il ricorso per cassazione quale “nucleo essenziale” del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Costituzione e giustizia costituzionale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Costituzione e giustizia costituzionale Paolo Caretti Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] in quella sede da Costantino Mortati (uno dei giuristi cattolici più autorevoli, poi eletto tra i costituenti) e successivamente seguita dall’Assemblea costituente. In realtà, non si trattò di una scelta del tutto priva di contrasti: l’estraneità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – COSTITUZIONE AMERICANA – ORDINAMENTO GIURIDICO – ASSEMBLEA COSTITUENTE

Processo amministrativo 2. La disciplina

Diritto on line (2016)

Franco Gaetano Scoca Abstract Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] ., è limitato ai soli motivi inerenti alla giurisdizione (artt. 91 e 110 c.p.a.). Va sottolineato che l’Assemblea costituente non si è soffermata a lungo su tale disposizione costituzionale: essa sembra passata in sordina, senza alcuna discussione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Adattamento [dir. int.]

Diritto on line (2013)

Francesco Salerno Abstract L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] . 117, co. 1, fungesse da norma sull’adattamento quasi ricalcando la proposta Ago-Morelli presentata e discussa nel periodo dell’Assemblea costituente. Ma l’art. 117, co. 1, ha il solo scopo di far valere direttamente l’obbligo internazionale per gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Giustizia amministrativa

Diritto on line (2014)

Mario Egidio Schinaia Abstract Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] avvento della Costituzione il 27 dicembre del 1947, che in effetti non fu oggetto di attenzione in sede di Assemblea Costituente, ma è stata di fondamentale rilievo sul cammino della giustizia amministrativa La Costituzione non ha fatto altro che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Diritti politici

Diritto on line (2017)

Giovanni Bianco Abstract Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] è sviluppata in un clima sociale e politico che si poneva in rottura con la tragica esperienza fascista. L’Assemblea costituente si soffermò anche sui diritti che dovevano essere riconosciuti allo straniero, ma marginalmente, in un contesto in cui la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Consiglio di Stato

Diritto on line (2014)

Guido Melis Abstract Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] magistratura alla caduta del fascismo. Il Consiglio di Stato, Cagliari, 2009), il Consiglio di Stato ebbe alla Assemblea Costituente specialmente in Meuccio Ruini (l'epurato del 1927 nominato nel dicembre 1945 presidente) il suo più strenuo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 24
Vocabolario
costitüènte
costituente costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
assemblèa
assemblea assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali