• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
75 risultati
Tutti i risultati [1319]
Diritto costituzionale [75]
Storia [498]
Biografie [435]
Diritto [240]
Geografia [101]
Scienze politiche [118]
Economia [74]
Storia e filosofia del diritto [59]
Storia per continenti e paesi [44]
Storia contemporanea [55]

Principio di laicità dello Stato

Diritto on line (2014)

Sergio Lariccia Abstract  Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] che, per l’evoluzione democratica della società italiana, ha rappresentato la decisione, approvata dalla maggioranza dell’assemblea costituente il 25 marzo del 1947, con il voto determinante del partito comunista italiano, di richiamare nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Principi fondamentali e riforme costituzionali

Libro dell'anno del Diritto 2014

Principi fondamentali e riforme costituzionali Angelo Antonio Cervati Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] messo radici nel nostro ordine giuridico a partire dal referendum consultivo per l’integrazione europea. Si può ricordare che in Assemblea costituente non v’è stato alcun cenno in tal senso e sembra che l’espressione “leggi costituzionali”, accanto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Libertà di insegnamento

Diritto on line (2018)

Giuseppe Di Genio Abstract La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] culturali e l'unificazione della scuola secondaria. Di contro, i lavori preparatori all'art. 33 Cost. in Assemblea Costituente videro un acceso dibattito tra le forze politiche coinvolte e, sin dal principio, lo stesso s'incentrò prevalentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Convenzioni costituzionali

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Convenzioni costituzionali Agatino Cariola Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] scena politica, l’ingresso dei partiti antifascisti nel Governo e la devoluzione della scelta tra monarchia e repubblica ad un’assemblea costituente, secondo quanto poi riportato nel d.lgs.lgt. 25.6.1944, n. 151. Quell’accordo segnò la reciproca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DISTRETTO DI COLUMBIA

Valori costitutivi e riforme istituzionali

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Valori costitutivi e riforme istituzionali Angelo Antonio Cervati Dopo l’esito del referendum costituzionale, politici, giuristi e scrittori di attualità, nel corso del 2017, hanno dedicato attenzione [...] spontaneo il ricordo della genesi della Costituzione del 1947, che è stata il risultato dei lavori di un’Assemblea costituente che ha chiesto tempi di riflessione particolarmente lunghi e che sono stati preceduti, accompagnati e seguiti da larghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Valori costitutivi e modifiche testuali

Libro dell'anno del Diritto 2016

Valori costitutivi e modifiche testuali Angelo Antonio Cervati Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] della politica, della cultura e del mondo del diritto di tutto il Paese e la convocazione di un’Assemblea costituente in grado di discutere secondo tempi adeguati e senza eccessive limitazioni ideologiche ha rappresentato un esempio da non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Regioni e Province

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Regioni e Province Matteo Cosulich Il nostro ordinamento è caratterizzato dal variare delle relazioni fra Regioni e Province. Nel corso dei decenni, il mutamento, realizzato o proposto, della disciplina [...] allora a diventare disgiuntiva (“o”), anche con valore esclusivo. Si rammentino al riguardo le proposte, formulate in Assemblea costituente e non per nulla riprese nella fase istitutiva delle Regioni ordinarie, volte ad abolire le Province, reputate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Partiti politici

Libro dell'anno del Diritto 2014

Partiti politici Fabrizio Politi L’art. 49 Cost., ponendo l’accento sulla libertà di associazione in partiti politici, ha consentito ai partiti di rimanere nella configurazione giuridica di associazioni [...] , in Id., Raccolta di scritti, Milano, 1972, vol. III, 355 ss. 7 Ridola, P., op. cit., 16. 8 Calamandrei, P., Atti Assemblea Costituente, XLIX, Discussione sul progetto di Costituzione, seduta del 4.3.1947, 1753. 9 C. cost., ord. 1.3.2006, n. 79. V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Articolazione territoriale dello Stato

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017 Articolazione territoriale dello Stato Jacopo Ferracuti L’Italia è uno Stato unitario politicamente decentrato che, pur contrapponendole, [...] territoriale preesistente, impreziosita, però, dall’istituzione delle Regioni. Ed, infatti, all’esito del dibattito in Assemblea costituente, il testo dell’art. 114 Cost. recitava: «La Repubblica si riparte in Regioni, Province e Comuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Governo tecnico

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Governo tecnico Fabrizio Politi La formazione dell’esecutivo guidato da Mario Monti ha riproposto all’attenzione il fenomeno del “governo tecnico”, quale governo “non politico”, distaccato dai partiti [...] nell’ordinamento costituzionale repubblicano il governo non deve affatto avere una diretta legittimazione democratica (anzi, in Assemblea Costituente venne respinta la proposta del governo presidenziale). Nel caso dell’esecutivo Monti, il Parlamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
costitüènte
costituente costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
assemblèa
assemblea assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali