• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
118 risultati
Tutti i risultati [1319]
Scienze politiche [118]
Storia [498]
Biografie [435]
Diritto [240]
Geografia [101]
Diritto costituzionale [75]
Economia [74]
Storia e filosofia del diritto [59]
Storia per continenti e paesi [44]
Storia contemporanea [55]

Treves, Paolo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Paolo Treves Fulvio Conti Figlio del noto esponente socialista Claudio Treves (Milano 1908-Fregene 1958). Si laureò in giurisprudenza a Torino nel 1929 e l’anno seguente in scienze politiche, seguendo [...] a Parigi, come suo consulente politico e addetto culturale. Rientrato in Italia nel marzo 1946, fu eletto all’Assemblea costituente nelle file del Partito socialista. Aderì quindi al Partito socialista dei lavoratori italiani, poi Partito socialista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – FRANCESCO GUICCIARDINI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – TOMMASO CAMPANELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Treves, Paolo (3)
Mostra Tutti

Partito repubblicano italiano

Dizionario di Storia (2011)

Partito repubblicano italiano (PRI) Partito repubblicano italiano (PRI) Partito politico italiano costituitosi nel 1895 e tuttora attivo. Già a ridosso dell’unificazione del Paese, la tradizione politica [...] aderì ai CLN, proprio in base alla pregiudiziale repubblicana. Dopo aver ottenuto il 4,6% alle elezioni per l’Assemblea costituente (1946), il PRI entrò nel 2° governo De Gasperi, accogliendo al suo interno l’ala repubblicana fuoriuscita dal Partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIFICAZIONE DEL PAESE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partito repubblicano italiano (2)
Mostra Tutti

Partito socialista rivoluzionario russo

Dizionario di Storia (2011)

Partito socialista rivoluzionario russo (Partija socialistov-revolucionerov, PSR) Partito politico russo, attivo tra il 1901 e il 1918. Il PSR sorse nel 1901 dalla fusione tra l’Unione settentrionale [...] 1905, il PSR ebbe un ruolo attivo, in particolare a Mosca e San Pietroburgo, e rivendicò la convocazione di un’Assemblea costituente. Dopo la sconfitta della rivoluzione riprese la tattica degli attentati (93 nel 1906 e 74 nel 1907), mentre subiva la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA

Khieu Sanpan

Dizionario di Storia (2010)

Khieu Sanpan Politico cambogiano (n. Svay Rieng 1931). Membro della Comunità socialista popolare, partito guidato da Norodom Sihanouk, con cui venne eletto all’Assemblea nazionale (1962), si unì ai Khmer [...] 1985, li guidò nei negoziati di pace conclusisi nel 1991, ma riprese a combattere (1992) e boicottò le elezioni per l’Assemblea costituente (1993). Dopo l’imprigionamento e la morte di Pol Pot (1997-98), K.S. si arrese nel dic. al governo cambogiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il ruolo della missione delle Nazioni Unite in Nepal (Unmin) nel processo di pace

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

La missione delle Nazioni Unite Unmin è stata creata dal Consiglio di sicurezza nel 2007 per controllare e promuovere il processo di pace avviato in Nepal con gli accordi del novembre 2006. Essa aveva [...] per il coprifuoco; fornire assistenza tecnica per la progettazione della commissione elettorale e la preparazione delle elezioni dell’Assemblea costituente. La durata della missione è stata estesa più volte, ma nel gennaio 2011 la missione si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Suazo Córdova, Roberto

Dizionario di Storia (2011)

Suazo Cordova, Roberto Suazo Córdova, Roberto Politico dell’Honduras (n. La Paz 1927). Leader del Partido liberal, che conquistò la maggioranza dei seggi nell’Assemblea costituente e in quella legislativa [...] nelle elezioni del nov. 1981, divenne l’anno successivo presidente della Repubblica (1982-86). Tuttavia, malgrado avessero lasciato formalmente il potere, i militari mantennero un ampio grado di autonomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suazo Córdova, Roberto (1)
Mostra Tutti

Maggioranza, principio di

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI Augusto Barbera Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò Diritto di Augusto Barbera, Carlo Fusaro Introduzione Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] è che, a partire da poco dopo l'anno Mille, le assemblee comunali decidono a maggioranza, talora assoluta, il più delle volte controversa e per nulla nominalistica dei rapporti fra potere costituente e potere costituito. Le prime risposte si trovano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – TEOREMA DELL'ELETTORE MEDIANO – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES

Egemonia

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

EGEMONIA Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate Egemonia di Bruno Bongiovanni L'egemonia dei Greci Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] un semplice potere straordinario, ma come un potere straordinario costituente, anche se il fine è la restaurazione e il ai danni della Convenzione stessa, ai danni cioè dell'assemblea legalmente eletta dal popolo sovrano: la dittatura è ora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – STORIA ANTICA
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – CONFEDERAZIONE GERMANICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egemonia (3)
Mostra Tutti

Vecchie e nuove guerre

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Nicola Labanca Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] la Sovranità (un organo indipendente di sostegno all’Assemblea Generale dell’Un) ha sottolineato come la sovranità spazio del tutto nuovo nella sua interpretazione alle spectacle wars, costituenti adesso una delle ‘due’ forme di guerra nuova (assieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS AND POLITICAL SCIENCE – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – GUERRA DI SECESSIONE STATUNITENSE – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO

Bosnia-Erzegovina

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] governo centrale dell’entità – articolato in presidenza, assemblea bicamerale e consiglio dei ministri – esiste solo e Serbi si vedono riconosciuti lo status di ‘popolo costituente’ e garanzie di rappresentatività etnica nelle istituzioni governative, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Vocabolario
costitüènte
costituente costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
assemblèa
assemblea assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali