• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
118 risultati
Tutti i risultati [1319]
Scienze politiche [118]
Storia [498]
Biografie [435]
Diritto [240]
Geografia [101]
Diritto costituzionale [75]
Economia [74]
Storia e filosofia del diritto [59]
Storia per continenti e paesi [44]
Storia contemporanea [55]

Mursi, Mohammed

Enciclopedia on line

Mursi, Mohammed Uomo politico egiziano (Al Adwa 1951 - Il Cairo 2019). Ultimati gli studi in Ingegneria, è stato assistente presso la University of Southern California (1982-85), per poi tornare in patria e intraprendere [...] liberale, che ha organizzato manifestazioni di piazza chiedendo la revoca di tale decreto e lo scioglimento dell'Assemblea costituente. Agli inizi di dicembre M. ha deciso di ritirare il contestato decreto, rifiutandosi però di annullare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – FRATELLANZA MUSULMANA – REFERENDUM – EGITTO – SHAFIQ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mursi, Mohammed (1)
Mostra Tutti

Ségni, Antonio

Enciclopedia on line

Ségni, Antonio Giurista e uomo politico (Sassari 1891 - Roma 1972). Consigliere nazionale del Partito popolare, interruppe l'attività politica durante il fascismo. Tra gli organizzatori della DC in Sardegna dal 1943, [...] della Democrazia cristiana in Sardegna dal 1943, membro della prima Consulta regionale sarda, nel 1946 fu eletto all'Assemblea costituente. Deputato (1948-62), dal 1946 al 1951 fu ministro dell'Agricoltura, e in tale veste elaborò un piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – DIRITTO COMMERCIALE – INTERVENTO ADESIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ségni, Antonio (4)
Mostra Tutti

Ecevit, Bülent

Enciclopedia on line

Ecevit, Bülent Uomo politico turco (İstanbul 1925 - Ankara 2006). È stato primo ministro della Turchia nel 1974, nel 1977, nel 1978-79 e nel 1999-2000. Vita e attività Deputato dal 1957 del Partito repubblicano del [...] popolo, membro dell'Assemblea costituente del 1961, fu ministro del Lavoro dal 1961 al 1965. Come segretario generale del suo partito (1966-71) condusse una forte opposizione alla politica di I. Inönü, capo di un governo di coalizione nazionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – PARTITO REPUBBLICANO – UNIONE EUROPEA – COLPO DI STATO – İSTANBUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecevit, Bülent (1)
Mostra Tutti

Abderrahim, Souad

Enciclopedia on line

Abderrahim, Souad. – Donna politica tunisina (n. Sfax 1964). Attiva in politica dal periodo universitario, membro dell’Ufficio esecutivo del sindacato islamista dell'Union générale tunisienne des étudiants, [...] Rivoluzione dei gelsomini, nella fila del partito islamista Ennahdha; eletta nello stesso anno deputato all'Assemblea costituente, ha presieduto la commissione parlamentare sui diritti umani, difendendo i diritti delle donne nella nuova Costituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DEI GELSOMINI – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DIRITTI UMANI

Bū Rqība, al-Ḥabīb

Enciclopedia on line

Uomo politico tunisino (Monastir 1903 - ivi 2000). Aderì giovanissimo nel 1922 al partito costituzionale (Destūr) in seno al quale divenne, nel 1932, il maggior esponente della corrente rigorosamente indipendentista, [...] 1956 prese parte alle trattative che condussero all'indipendenza tunisina (marzo 1956). Primo ministro e presidente dell'Assemblea costituente (1956-57), quando nel luglio 1957 fu proclamata la repubblica ne fu eletto presidente. Riconfermato in tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE

APRA

Enciclopedia on line

Sigla di Alianza Popular Revolucionaria Americana, movimento populista radicale fondato a Città di Messico (1924) dal peruviano V.R. Haya de la Torre, sulla base di un programma anti-imperialista, rivolto [...] esclusa dalla vita politica dal 1948 al 1956 e, di nuovo, dal colpo di Stato del 1968, ottenne la maggioranza relativa all’Assemblea costituente del 1978. Dopo la morte di V.R. Haya de la Torre (1979), si divise in numerose correnti e venne sconfitta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – AMERICA LATINA – COLPO DI STATO

Mattèi, Teresa

Enciclopedia on line

Mattèi, Teresa Pedagogista italiana (Genova 1921 - Lari, Pisa, 2013). Antifascista sin da giovanissima, nel 1938 venne espulsa da tutte le scuole del Regno per aver rifiutato di assistere alle lezioni in difesa della [...] simbolo della giornata della donna, l'8 marzo. Terminata la guerra è stata la più giovane rappresentante nell'Assemblea costituente. Nel 1955 fu espulsa dal PCI perché contraria allo stalinismo e alla linea togliattiana. Nel 1966 divenne presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – UNIONE DONNE ITALIANE – STALINISMO – GENOVA – PISA

Futuro e libertà per l’Italia

Enciclopedia on line

Futuro e libertà per l’Italia (FLI). – Partito politico italiano. Nato su iniziativa di G. Fini dopo la sua uscita, nel luglio 2010, dal Popolo della Libertà (formazione nella quale erano confluite, l’anno [...] alla Camera  e al Senato, per poi formalizzare qualche mese più tardi l’organizzazione partitica con l’Assemblea costituente del febbr. 2011 che ha eletto Fini presidente. Alle elezioni politiche del 2013 FLI, sostenendo come candidato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – POPOLO DELLA LIBERTÀ – CAMERA DEI DEPUTATI – PARTITO POLITICO – SENATO

Sebsi, Beji Caid

Enciclopedia on line

Uomo politico tunisino (n. Sidi Bou Said 1926). Dopo gli studi in legge a Parigi, tra il 1957 e il 1971 ha ricoperto diversi incarichi di responsabilità sotto il governo di H. Bourguiba (ministro dell’Interno, [...] , è stato nominato primo ministro del governo transitorio, rimanendo in carica sino all’ottobre dello stesso anno (le elezioni per la scelta dell’Assemblea costituente del 23 ottobre sono state vinte dal Partito della Rinascita, di R. Ghannouchi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – TUNISIA – PARIGI

Yadav, Ram Baran

Enciclopedia on line

Yadav, Ram Baran Yadav, Ram Baran. – Uomo politico nepalese (n. Sapahi 1948). Di etnia madhesi, laureato in medicina a Calcutta, si avvicinò alla politica negli anni Sessanta al momento della soppressione dei partiti politici, [...] fila del Partito del congresso, è stato incaricato del ministero della Sanità. Nel 2008 è stato eletto dall’Assemblea costituente primo presidente della Repubblica nepalese, cui nel 2015 è subentrata B. Devi Bhandari, prima donna a ricoprire tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – CALCUTTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
costitüènte
costituente costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
assemblèa
assemblea assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali