SAMOA (XXX, p. 606)
Giuseppe GENTILLI
*
Il mandato neozelandese sulle Samoa occidentali divenne amministrazione fiduciaria nel 1947. La Nuova Zelanda incoraggiò il passaggio graduale agli abitanti di [...] , mentre nel 1952 fu istituito un Consiglio esecutivo. Nel 1959 fu istituita una sorta di gabinetto, responsabile dinanzi all'Assemblealegislativa. Infine, a seguito di accordo fra il governo della Nuova Zelanda, i capi samoani e il Consiglio di ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] e la sua attività al punto di agire come un vero e proprio parlamento con funzioni legislative. Dalle lotte fra i partiti rappresentati in questa assemblea, apparve risultare immediatamente il suo vizio di origine, e non riuscendo nessun partito a ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] benefica permanenza di Ahmed Zogu alla presidenza della repubblica. Riunitisi infatti il Senato e la Camera dei deputati in assemblealegislativa per portare allo statuto le richieste modifiche, essi constatarono che tale compito spettava solo ad un ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] e del pronunciamento insurrezionale dell'ottobre 1993, ha aperto però un grave conflitto fra il presidente e l'assemblealegislativa.
Nella lotta contro le opposizioni El'zin ha potuto contare sul sostegno dell'Occidente e soprattutto degli Stati ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] i ogni 30.000 ab.), eletti ogni quattro anni a suffragio popolare e rinnovabili per metà ogni due anni. L'assemblea esercita il potere legislativo. È elettore ed eleggibile ogni cittadino che abbia compiuto 21 anni e che sappia leggere e scrivere. Il ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] capo dello stato è un presidente eletto con il sistema proporzionale dai due rami riuniti del parlamento centrale e dalle assembleelegislative degli stati; dura in carica cinque anni ed è il capo supremo delle forze armate. Il presidente sanziona le ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] . Con il Transkei Constituion Act, il 24 maggio 1963 era nato il Transkei (Bantustan degli Xhosa) dotato di un'Assemblealegislativa di 109 membri (64 capi tribali nominati dal governo e 45 eletti) e di un governo con limitate competenze (bilancio ...
Leggi Tutto
TANGERI (fr. e sp. Tanger, ingl. Tangier; A. T., 43)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Marcello GIUDICI
Città costiera del Marocco settentrionale, capoluogo della zona internazionale. Fondata nel [...] smilitarizzazione, un'assoluta parità per il capitale e la mano d'opera italiana, tre membri invece di due nell'assemblealegislativa internazionale e un vicepresidente.
Bibl.: V. la bibl. alla voce marocco, XXII, p. 402, e inoltre: M. Giudici, L ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] avviata dal regime nel 1979 con il varo di una nuova costituzione, che prevedeva l'elezione di un'assemblealegislativa nell'ambito del monopartitismo imperniato sul Partito socialista della rivoluzione somala. Inoltre la non giovane età del ...
Leggi Tutto
(XI, p. 459)
Sviluppi della legislazione e dell'attività corporativa in Italia. - In Italia, l'istituzione delle corporazioni, previste negli espliciti riferimenti della Carta del lavoro e della legislazione [...] Il Consiglio nazionale delle corporazioni, che col Consiglio nazionale del P.N.F. dovrà formare la nuova assemblealegislativa (Camera dei fasci e delle corporazioni), deve essere riformato nella sua struttura e nella sua composizione.
Provvedimenti ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...