MALTA (XXII, p. 34)
*
Gi. Du.
Secondo una valutazione del 31 dicembre 1946, la popolazione ascende a 295.247 ab. Lingue ufficiali sono l'inglese e la maltese, quest'ultima introdotta nel 1934 in sostituzione [...] F. R. C. Douglas) anziché, com'era tradizione, un militare - ebbe la sua nuova costituzione. Essa stabilisce un'assemblealegislativa di 40 membri eletti a suffragio universale e con rappresentanza proporzionale (eletta il 23 ottobre 1947, si aprì il ...
Leggi Tutto
La Repubblica delle F. (Republika ñg Pilipinas) si è data il 17 gennaio 1973 una nuova Costituzione, che stabilisce la divisione dei poteri tra presidente dello Stato, primo ministro e Assemblealegislativa, [...] per concentrare tutti i poteri nelle mani di uomini a lui devoti. Il 7 luglio 1972 veniva convocata un'Assemblea Costituente che approvava la sostituzione del regime presidenziale con un sistema parlamentare monocamerale. Nel gennaio 1973 le F ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Dal 1° gennaio 1956 il S. è diventato una repubblica indipendente (nome ufficiale: Jamhuryat es-Sudan); [...] Umma, presieduto da Abdul Rahman el-Mahdi, aveva un programma autonomista.
Un progetto di costituzione, approvato dall'Assemblealegislativa sudanese nell'aprile 1952, fu sottoposto l'8 maggio successivo dal governatore del S. alla Gran Bretagna e ...
Leggi Tutto
Nepal
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia meridionale. La popolazione (23.151.423 ab. al censimento del 2001) cresce a un ritmo sostenuto, [...] G.P. Koirala (NC); seguì in novembre la firma di un accordo di pace con i guerriglieri maoisti che prevedeva il loro ingresso nell'Assemblealegislativa, chiamata a ridisegnare la costituzione del Paese, e poneva fine a dieci anni di guerra civile. ...
Leggi Tutto
POZZO di BORGO, Carlo Andrea, conte
Francesco Lemmi
Uomo politico, nato a Alata (Aiaccio) l'8 marzo 1764, morto a Parigi il 15 febbraio 1842. Studiò all'università di Pisa. Deputato all'assemblealegislativa [...] (1791) e procuratore generale sindaco in Corsica (1792), fu tra i partigiani del Paoli contro i giacobini e quindi anche contro i Bonaparte. Quando l'isola si diede agl'Inglesi, divenne presidente del ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] inamovibilità dei mandatarî e responsabilità di fronte al primo congresso che si riunirebbe, e in quest'attesa nominò un'assemblealegislativa, composta del Cabildo di Buenos Aires, dei rappresentanti dei paesi e di un certo numero di notabili eletti ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] il potere esecutivo; egli è il comandante dell'esercito e possiede diritto di veto sospensivo in materia legislativa. L'assemblealegislativa si compone di una sola camera (Storting) eletta a suffragio proporzionale dai cittadini di ambo i sessi ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] Sorbona, che rivaleggiò con l'università e che fu centro del gallicanismo e, a un dato momento, profondamente giansenista. L'Assemblealegislativa soppresse il collegio il 18 agosto 1792, e l'edificio. dal 1801 al 1821 col nome di Musée des arts ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] , intimò a fine marzo la resa di Venezia. Il 2 aprile Daniele Manin lesse il messaggio del generale nemico dinnanzi all'assemblealegislativa, e ne chiese il parere. La resistenza a oltranza fu votata all'unanimità. E il popolo fece eco portando in ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] non essendo state quali si era sperato (diserzioni di interi reparti durante la campagna di Valmy), l'Assemblealegislativa dovette correre al riparo, senza però rinnegare il principio del volontarismo, che era stato solennemente proclamato come ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...