• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
883 risultati
Tutti i risultati [883]
Diritto [291]
Storia [219]
Biografie [180]
Geografia [95]
Diritto civile [77]
Scienze politiche [67]
Diritto costituzionale [62]
Economia [53]
Diritto commerciale [50]
Geografia umana ed economica [39]

BROGLIE, Achille-Charles-Léonce-Victor, duca de

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico francese, nato a Parigi il 23 novembre 1785, morto il 25 gennaio 1870, figlio del generale Claude-Victor (v. Broglie, de). Nel 1809 il B. fu nominato uditore al consiglio di stato e fu poco [...] della monarchia di luglio, il duca di B. fu dolorosamente sorpreso dalla caduta di quel regime nel 1848, ma sedette all'assemblea legislativa della seconda repubblica. Fu partigiano di una revisione della costituzione che evitasse la rottura fra l ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – ACCADEMIA DI FRANCIA – LUIGI NAPOLEONE – COLPO DI STATO – LUIGI FILIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROGLIE, Achille-Charles-Léonce-Victor, duca de (1)
Mostra Tutti

BASUTOLAND

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il Basutoland (31.000 km2 e 641.674 ab., di cui 1926 bianchi, nel 1956) costituisce tuttora un protettorato della corona britannica. L'insediamento si presenta più denso nel Lesotho. Molti lavoratori negri [...] capi indigeni del territorio. La nuova costituzione fu emanata il 21 settembre 1959. Essa prevedeva la creazione di un'Assemblea legislativa (Consiglio nazionale) composta di 80 membri, di cui 40 eletti da Consigli di distretti costituiti in collegi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – UNIONE SUDAFRICANA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASUTOLAND (1)
Mostra Tutti

ANTILLE OLANDESI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OLANDESI Nome ufficiale (in olandese De Nederlandsche Antillen) assunto dalle ex-colonie delle Indie Occidentali Olandesi, isole pertinenti all'Olanda nell'arcipelago delle Antille (v. antille, III, p. [...] interni ed hanno una situazione di parità con l'Olanda e il Surinam nel Regno dei Paesi Bassi. Vi è un'unica assemblea legislativa (Staten) di 22 membri, eletti a suffragio universale (12 per Curaçao, 8 per Aruba, uno per Bonaire, uno per le isole ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DEI PAESI BASSI – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – ROYAL DUTCH SHELL – POTERE ESECUTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTILLE OLANDESI (2)
Mostra Tutti

FÆROER

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nell'aprile 1940 truppe britanniche sbarcarono nelle isole Færøer per impedire che fossero occupate dalla Germania. Nelle elezioni del 1943 fu designato a rappresentare le isole al Folketing danese Thorstein [...] dalla Danimarca e l'autonomia completa quale "sesta nazione del Nord". Si procedette pertanto allo scioglimento della assemblea legislativa delle Færøer (Lagting). Le nuove elezioni del 24 agosto 1943 assicurarono 12 mandati al Folkeflokken, 5 al ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – SOCIALDEMOCRATICI – ISOLE FÆRØER – COPENAGHEN – FOLKETING

DUPONT De Nemours, Pierre-Samuel

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico ed economista francese, nato a Parigi il 14 settembre 1739, morto a Eleutherian-Mills (Stati Uniti) il 6 agosto 1817. Convinto partigiano delle teorie del Quesnay, se ne fece divulgatore [...] seno alla quale lottò invano contro quelle che gli apparivano eresie economiche, ad esempio l'emissione degli assegnati. Durante l'Assemblea legislativa difese la monarchia e il 10 agosto si batté fra le guardie nazionali in difesa di Luigi XVI che ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – COLPO DI STATO – ISOLA D'ELBA – TERZO STATO

CUYABA

Enciclopedia Italiana (1931)

Capitale dello stato del Matto Grosso (Brasile), sulla sinistra del rio omonimo (São Lourenço, Paraguay), a 15°35′ S. e 56°35′ O., a 235 m. s. m. La città, fondata nel 1719 dai cercatori d'oro e capitale [...] e silenziosa, con strade strette, mal pavimentate, e con monotone case a un solo piano. Sede del governo, dell'assemblea legislativa e di una diocesi cattolica; vi sorgono alcuni istituti culturali, quali la scuola normale, il liceo professionale, il ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – RIO DE JANEIRO – RIO MADEIRA – SALESIANI – PARAGUAY

BALDWIN, Robert

Enciclopedia Italiana (1930)

Statista canadese, nato il 12 maggio 1804 a York (ora Toronto), morto ivi il 9 dicembre 1858. Il B. si associò col padre nell'avvocatura, ma si diede subito alla vita politica, tanto che nel 1829 era già [...] membro dell'assemblea legislativa dell'alto Canada. B. è ricordato con onore nella storia canadese per essere stato il primo a proporre il sistema del regime responsabile nel Canada, in un suo memorandum al Colonial Office nel 1836, come solo rimedio ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – ROBERT BALDWIN – OLIGARCHIA – AVVOCATURA – LAFONTAINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDWIN, Robert (1)
Mostra Tutti

BUZOT, François Léonard-Nicolas

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Èvreux il 1° marzo 1760 da un procuratore di baliaggio. A sua volta divenne, nel 1786, consigliere dello stesso baliaggio di Èvreux e lo rappresentò agli Stati Generali. Nella Costituente, sedette [...] dei beni ecclesiastici e la proposta di porre in stato d'accusa il re, dopo la fuga di Varenne. Durante l'Assemblea Legislativa, il B. visse nel suo dipartimento dell'Eure, ove era stato eletto presidente del tribunale criminale, e rappresentò i suoi ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE NAZIONALE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – MONTAGNARDI – GIRONDINI – BORDEAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUZOT, François Léonard-Nicolas (1)
Mostra Tutti

CHANGARNIER, Nicolas-Anne-Théodule

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale e uomo politico francese, nato ad Autun (Saône-et-Loire) il 26 aprile 1793, morto a Parigi il 14 febbraio 1877. Uscito dalla scuola militare di Saint-Cyr, servì nelle guardie del corpo di Luigi [...] , ebbe il successo di una facile repressione, di cui menò vanto sproporzionato. Quando poi fu eletto all'assemblea legislativa, pensò d'aver raggiunto l'onnipotenza; ma il principe presidente, ritenendolo divenuto infido, finì col togliergli il ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – LUIGI NAPOLEONE – COLPO DI STATO – LUIGI XVIII – COSTANTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHANGARNIER, Nicolas-Anne-Théodule (1)
Mostra Tutti

LEBLANC, Nicolas

Enciclopedia Italiana (1933)

LEBLANC, Nicolas Chimico francese, nato a Yvoy-le-Pré (Cher) nel 1742, morto a Saint-Denis il 10 gennaio 1806. Studiò medicina, ma prese anche grande interesse alla chimica. Nel 1780 si trasferì a Parigi [...] confisca della fabbrica. Il L. fu bensì nominato amministratore del dipartimento della Senna e membro dell'Assemblea legislativa e poté partecipare a varie commissioni scientifiche e proseguire le sue ricerche, trovando processi per la estrazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEBLANC, Nicolas (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 89
Vocabolario
assemblèa
assemblea assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
legislativo
legislativo agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali