• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
291 risultati
Tutti i risultati [883]
Diritto [291]
Storia [219]
Biografie [180]
Geografia [95]
Diritto civile [77]
Scienze politiche [67]
Diritto costituzionale [62]
Economia [53]
Diritto commerciale [50]
Geografia umana ed economica [39]

Investimenti [dir. int.]

Diritto on line (2018)

Fabrizio Marrella Abstract Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] stesso secolo, tutti oggetto di apposite risoluzioni dell’Assemblea Generale dell’ONU (Giardina, A., Gli “ciascuna Parte ammetterà tali investimenti, in conformità con la propria legislazione” (art. 2 BIT Italia-Nigeria del 27 settembre 2000). Qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Criminalità mafiosa transnazionale

Diritto on line (2015)

Elvira Dinacci Abstract La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] contro il crimine organizzato transnazionale, adottata dall’Assemblea generale il 15.11.2000, ove all 152/1991 introduceva, nell’ambito di un significativo intervento legislativo in tema di lotta alla criminalità organizzata, una circostanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Genocidio [dir. int.]

Diritto on line (2019)

Andrea Caligiuri Abstract La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] § 445). Nondimeno, dalla prassi giurisprudenziale e legislativa di molti Stati emerge la tendenza ad interpretare la prevenzione e la repressione del delitto di genocidio, approvata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite»; l. cost. 21.6.1967, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Corte dei conti [dir. amm.]

Diritto on line (2017)

Fabrizio Fracchia Abstract Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] deve essere coerente con i caratteri del processo. Il legislatore, dal canto suo, s’è mosso nel senso qui nel sistema della Costituzione, in Studi per il ventesimo anniversario dell'Assemblea costituente, Firenze, 1969, VI, 69 ss.; Carbone, G., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Le società a tempo indeterminato

Libro dell'anno del Diritto 2014

Le società a tempo indeterminato Lorenzo Delli Priscoli Cass., 22.4.2013, n. 9662, ha per la prima volta affrontato il problema dell’equiparabilità ad una società a tempo indeterminato di una società [...] , se non si delibera la riduzione del capitale sociale, l'assemblea straordinaria della s.p.a. non può che deliberare, ai quota di partecipazione ad essa. Tale argomento è confermato dalla scelta legislativa (art. 2437, co. 3, c.c.) di escludere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Competenze dell'Unione Europea

Diritto on line (2017)

Ornella Porchia Abstract Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] . Questa procedura di controllo politico ex ante prevede che l’istituzione proponente trasmetta alle assemblee nazionali ogni proposta di atto legislativo dell’Unione. Spetta ai parlamenti, entro il rigoroso termine di otto settimane, formulare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Associazioni riconosciute e non riconosciute

Diritto on line (2016)

Ivano Cavanna Abstract La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] pone in rilievo l’importanza che nella valutazione del Legislatore del 1942 assumeva l’interesse del soggetto a creare i poteri loro assegnati per legge quali: a) la convocazione dell’assemblea per l’approvazione del bilancio (art. 20 c.c.), o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

I rapporti Parlamento-Governo

Libro dell'anno del Diritto 2012

I rapporti Parlamento-Governo Fabrizio Politi Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] viene a costituire la funzione storicamente propria del Parlamento quale assemblea rappresentativa del corpo elettorale. L’iniziativa legislativa governativa, che per alcune tipologie di leggi è «riservata» all’esecutivo (legge di bilancio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy

Libro dell'anno del Diritto 2012

Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy Antonio Scarpa Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] il godimento delle parti comuni: la regolamentazione legislativa data dal codice civile al condominio negli vi sono relazioni tra i condomini, o tra i condomini e l’assemblea, o tra i condomini e l’amministratore, che esulano dal soddisfacimento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO

Strumenti Finanziari

Diritto on line (2015)

Marco Cian Abstract L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] art. 1, co. 1-bis). In secondo luogo, l’ipertrofia legislativa tipica di questi ultimi anni e incontrollata specie e proprio nell’ambito essere il diritto di voto sulle autorizzazioni che l’assemblea degli azionisti fosse chiamata a dare, ex art. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 30
Vocabolario
assemblèa
assemblea assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
legislativo
legislativo agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali