• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
62 risultati
Tutti i risultati [883]
Diritto costituzionale [62]
Diritto [291]
Storia [219]
Biografie [180]
Geografia [95]
Diritto civile [77]
Scienze politiche [67]
Economia [53]
Diritto commerciale [50]
Geografia umana ed economica [39]

decreto

Enciclopedia on line

Nel diritto pubblico, il d. è la forma più comune dei provvedimenti emessi dalle autorità amministrative. Le diverse categorie di d. si distinguono sia per elementi estrinseci sia per la diversa efficacia [...] categoria dei d.-legge, tant’è che vennero convertiti in legge dall’Assemblea costituente. La possibilità che il Parlamento delegasse l’esercizio della funzione legislativa al Governo fu ammessa fin dai primi anni dell’esperienza statutaria, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PROCESSUALE – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – GIURISDIZIONE VOLONTARIA – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decreto (1)
Mostra Tutti

Referendum

Enciclopedia on line

Diritto Il referendum rientra, insieme all’iniziativa legislativa popolare (Procedimento legislativo) e alla petizione, tra gli istituti di partecipazione diretta dei cittadini alla democrazia. In sede [...] per decentrare il potere politico e ritrasferirlo dalle assemblee politiche al popolo. Negli Stati che si ispirano ricorso al referendum è spesso previsto anche in materia di legislazione ordinaria, come forma di sindacato del popolo sull’attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – POLITOLOGIA
TAGS: ESPERIENZA REPUBBLICANA – ORDINAMENTO GIURIDICO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – RIVOLUZIONE FRANCESE – CORTE COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Referendum (4)
Mostra Tutti

Diritto

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834) I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] disciplinato dal d. positivo, ma è a livello di proposta legislativa o di studio dottrinale. In tal caso il lavoro di internazionale ebbe il suo culmine nell'adozione, da parte dell'Assemblea generale, della Carta dei diritti e doveri economici degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritto (14)
Mostra Tutti

DIRITTI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] : il d. alla pace, proclamato solennemente dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite nella risoluzione 39/11 del 000 tesserini per il 1996. La sperimentazione scientifica è regolata dal d. legisl. 27 genn. 1992 nr. 116, che si è adeguato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETICA E MORALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – INSEMINAZIONE ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRITTI (1)
Mostra Tutti

Federalismo

Il Libro dell'Anno 2001

Antonio D'Atena Federalismo La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali (art.5 Costituzione) Il nuovo ordinamento federale di Antonio D'Atena 8 marzo Termina, con l'approvazione [...] più caratteristici del regionalismo italiano. Essa è riconducibile all'influenza esercitata sulla nostra Assemblea costituente dalla precedente legislazione comunale e provinciale. A tale influenza può ascriversi la decisione di subordinare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federalismo (10)
Mostra Tutti

senato

Dizionario di Storia (2011)

senato (dal lat. senatus, der. di senex «vecchio, anziano») Nella Roma antica, nome del supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, [...] talora avere per affari importanti l’assenso dell’assemblea generale del popolo romano. Spesso in contrasto febbr. 1963, n. 2, che ha unificato la durata delle due camere legislative. Peraltro, le prime due legislature del S. erano durate 5 anni in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – COSTITUZIONE ITALIANA – CONSIGLIO DEI DIECI – TRIBUNI DELLA PLEBE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su senato (2)
Mostra Tutti

convenzione

Enciclopedia on line

Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra Stato e Stato. La c. nel diritto costituzionale Le c. costituzionali sono regole politiche, cioè regole che nascono da un accordo [...] effettuare un riesame di una sentenza di una delle Camere; un’Assemblea plenaria, composta da tutti i giudici, con funzioni di tipo , a meno che appaia inequivoca l’intenzione del legislatore di venir meno agli impegni internazionali. L’impostazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – DIRITTO COSTITUZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – FONTI DEL DIRITTO – EVASIONE FISCALE

Procedimento legislativo

Enciclopedia on line

Per procedimento legislativo si intende quello specifico procedimento il cui risultato finale consiste nell’adozione di una legge. Il procedimento legislativo costituisce manifestazione della principale, [...] in questo caso di un’iniziativa legislativa vera e propria. In ogni caso, l’iniziativa legislativa non può svolgersi al di fuori a una delle due Camere, il Presidente dell’Assemblea la assegna alla Commissione competente per materia perché venga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: COSTITUZIONE ITALIANA – STATUTO ALBERTINO

Decreto legislativo

Enciclopedia on line

Il decreto legislativo, al pari del decreto-legge, è un atto avente forza di legge adottato dal Governo. Tuttavia, il decreto legislativo si distingue dal decreto-legge perché l’intervento parlamentare [...] categoria dei decreti-legge, tant’è che vennero convertiti in legge dall’Assemblea costituente. La possibilità che il Parlamento delegasse l’esercizio della funzione legislativa al Governo fu ammessa fin dai primi anni dell’esperienza statutaria, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – COSTITUZIONE ITALIANA – DECRETI LEGISLATIVI – BILANCI PREVENTIVI – REGNO DI SARDEGNA

Decreto-legge

Enciclopedia on line

Il decreto-legge, al pari del decreto legislativo, è un atto avente «forza di legge»: è, cioè, un atto normativo del Governo parificato alla legge, sia come capacità di innovare nell’ambito dell’ordinamento [...] ogni efficacia in quanto non ancora convertite in legge. La prima disciplina legislativa del decreto-legge si è avuta solo con la l. n. all’art. 72, co. 4, Cost. (c.d. riserva di assemblea). Anche in questo caso, però, si può notare come la prassi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – STATUTO ALBERTINO – FONTI DEL DIRITTO – NOVECENTO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
assemblèa
assemblea assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
legislativo
legislativo agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali