• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
371 risultati
Tutti i risultati [978]
Storia [371]
Biografie [308]
Diritto [182]
Geografia [82]
Scienze politiche [77]
Economia [66]
Diritto costituzionale [54]
Storia e filosofia del diritto [48]
Storia per continenti e paesi [36]
Storia contemporanea [45]

Daru, Napoléon

Enciclopedia on line

Daru, Napoléon Uomo politico (Parigi 1807 - ivi 1890). Figlio di Pierre-Antoine, fu membro della Camera dei Pari (1832-48), deputato all'Assemblea costituente (1848) e alla legislativa (1849), della quale era vicepresidente [...] nei confronti del Concilio Vaticano e perché contrario al plebiscito voluto da Napoleone III in quell'anno per le trasformazioni costituzionali del regime. Membro dell'Assemblea nazionale del 1871, senatore (1876-79), militò nelle file monarchiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – COLPO DI STATO – NAPOLEONE III – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Daru, Napoléon (1)
Mostra Tutti

Seitz, Karl

Enciclopedia on line

Seitz, Karl Uomo politico (Vienna 1869 - ivi 1950); deputato socialdemocratico dal 1901, fu (ott. 1918 - febbr. 1919) uno dei presidenti dell'Assemblea nazionale e poi (febbr. 1919 - dic. 1920) presidente dell'Assemblea [...] costituente, facente funzioni di capo dello Stato. Capo (1920-34) del partito socialdemocratico, dal 1923 fu borgomastro di Vienna, carica che mantenne fino allo scoppio dei moti socialdemocratici del febbr. 1934, quando venne dimesso da E. Dollfuss. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – SOCIALDEMOCRATICI – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seitz, Karl (3)
Mostra Tutti

Ochsenbein, Johann Ulrich

Enciclopedia on line

Ochsenbein, Johann Ulrich Uomo politico svizzero (Schwarzenegg, Berna, 1811 - Nidau, Berna, 1890). Di idee radicali, propose nel 1846 la revisione della costituzione cantonale bernese in senso democratico; deputato alla costituente [...] fu deciso lo scioglimento del Sonderbund (1847), nel 1848 presiedette il comitato per la revisione costituzionale, quindi l'assemblea nazionale. Sconfitto alle elezioni del 1851 e del 1854, si trasferì in Francia e, col grado di generale, prese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ochsenbein, Johann Ulrich (1)
Mostra Tutti

TURCHIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TURCHIA Sante Carparelli Aldo Gallotta Aldo Gallotta Machteld J. Mellink (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701) Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] affidato a Bulend Ulusu. Nell'ottobre 1981 un'assemblea costituente preparò la nuova costituzione in collaborazione con il Consiglio di sicurezza nazionale. I benefici della pacificazione nazionale e della fine del terrorismo si fecero sentire col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti

PAKISTAN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PAKISTAN (App. II, 11, p. 485) Paolo DAFFINA Florio GRADI Maurizio TADDEI Gi. Gul. Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] dei dominions già esistenti. Ma conclusisi i lavori dell'Assemblea costituente, insediata all'indomani dell'indipendenza, il 29 febbraio provinciali, e sciogliendo tanto l'Assemblea nazionale quanto le Assemblee provinciali. Tutti i partiti politici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – SISTEMA METRICO DECIMALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – COMMONWEALTH BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAKISTAN (16)
Mostra Tutti

SALVADOR, El

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SALVADOR, El Giandomenico Patrizi Carlo Amadei Luisa Pranzetti Angela Prudenzi (XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260) Al censimento del 1992 la popolazione [...] 1931) e nel marzo 1982 fu eletta un'Assemblea costituente. Boicottate dalle sinistre (come tutte le successive formazione minore − raggiunsero il 15% dei voti e nella nuova Assemblea nazionale di 84 membri ottennero 9 seggi; ARENA, con 39 deputati, ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – AREA METROPOLITANA – CITTÀ DI MESSICO – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVADOR, El (8)
Mostra Tutti

VERSAILLES

Enciclopedia Italiana (1937)

VERSAILLES (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Giorgio CANDELORO Augusto TORRE Carlo MORANDI Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] Encyclopédie par l'image, Parigi 1925. L'Assemblea di Versailles. L'Assemblea nazionale che governò la Francia dal 13 febbraio 1871 di accettare; questa decisione fu presa dalla stessa assemblea costituente di Weimar e notificata agli Alleati il 23 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERSAILLES (1)
Mostra Tutti

HAITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HAITI Giandomenico Patrizi Carlo Amadei Eugenio Ragni (XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127) Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] connivenza dei militari. Nell'ottobre 1986 la giunta convocava un'assemblea costituente di 61 membri (41 dei quali eletti nello stesso mese relativa dei seggi in entrambi i rami dell'Assemblea nazionale. Più volte fatto segno di attentati e avversato ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – DIPARTIMENTI FRANCESI D'OLTREMARE – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – PRODOTTO INTERNO LORDO – REPUBBLICA DOMINICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAITI (10)
Mostra Tutti

GUERRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA (XVIII, p. 53) Aldo BALDASSARRI Ovidio CIANCARINI Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] legge per la punizione dei crimini di guerra predisposta dall'Assemblea nazionale tedesca non dette luogo a rilievi. Ma in linea sentimento giuridico più diffuso, secondo cui "se un fatto costituente reato è commesso per ordine del superiore o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ISTITUTO DI DIRITTO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ILLECITO INTERNAZIONALE – TRATTATO DI VERSAILLES – PROCESSO DI NORIMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA (12)
Mostra Tutti

UNGHERIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058) Elio MIGLIORINI Gennaro CARFORA Angelo TAMBORRA Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] si applica alle transazioni commerciali. Storia. - L'assemblea costituente uscita dalle elezioni del 15 maggio 1949 (nelle una nuova commissione politica. In sede governativa, l'Assemblea nazionale il 3 luglio elesse presidente del Presidium I. Dobi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA METALLURGICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – INDUSTRIALIZZAZIONE – LES TEMPS MODERNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGHERIA (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
assemblèa
assemblea assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
ottantanòve
ottantanove ottantanòve agg. num. card. [comp. di ottanta e nove], invar. – Numero formato di ottanta unità più nove, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 89, nella numerazione romana LXXXIX). Come sost., si usa in partic. per indicare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali