ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE
Adolfo MARESCA
INTERNAZIONALE Complesso delle istituzioni mercé le quali gli stati attuano la cooperazione necessaria al soddisfacimento dei comuni bisogni, e tendono a [...] delConsiglio di Europa (1949), l'assemblea comune dell'Unione Europea Occidentale (UEO), costituita dai membri dell'Assemblea consultiva delConsigliod'Europa espressi dai parlamenti degli Stati partecipi dell'UEO; l'Assembleaparlamentare ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] nella vita politica dell'Italia repubblicana prima come parlamentare ed esponente della DC siciliana, poi partecipando dell'Assemblea consultiva delConsigliod'Europa e dell'Assemblea dell'Unione economica europea.
Gli anni dell'impegno politico del ...
Leggi Tutto
RAPELLI, Giuseppe
Walter E. Crivellin
RAPELLI, Giuseppe. – Nacque il 21 ottobre 1905 a Castelnuovo d’Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) da Giuseppe e da Petronilla Arato, una famiglia di piccoli commercianti.
Trasferitosi [...] fino al 1968 figurò tra i rappresentanti italiani eletti all’Assemblea consultiva delConsigliod’Europa e all’Assemblea dell’Unione europea occidentale (UEO).
Per contro, con le elezioni politiche del 1963, nelle quali per dissensi interni nella DC ...
Leggi Tutto
DOMINEDO, Francesco Maria
**
Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] sua competenza tecnico-giuridica. Fu presidente della commissione parlamentare per l'Agricoltura dal giugno 1948 al gennaio 1950 Assemblea consultiva delConsigliod'Europa (luglio 1949) e di rappresentante nella Assemblea della Comunità europea del ...
Leggi Tutto
Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra Stato e Stato.
La c. nel diritto costituzionale
Le c. costituzionali sono regole politiche, cioè regole che nascono da un accordo [...] (la fiducia parlamentare, la nomina del Primo Ministro, è stata adottata dai 47 Stati membri delConsigliod’Europa. Costituisce al contempo il primo dei trattati sentenza di una delle Camere; un’Assemblea plenaria, composta da tutti i giudici, ...
Leggi Tutto
MOLLET, Guy
Uomo politico francese, nato a Flers il 31 dicembre 1905. Di modeste origini, divenne professore al liceo di Arras. Fatto prigioniero nel giugno 1940, entrò poi nel 1942 nella Resistenza, [...] Assemblea; fu poi vicepresidente delConsiglio nell'effimero gabinetto Queille (1951). Nel 1955 è stato presidente del Comitato consultivo delConsigliod'Europa riflessi sul piano parlamentare, contribuì ad accrescere le difficoltà del suo governo, ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] -35). Fu su impulso del CCE che in seno al Consigliod’Europa venne istituita nel 1957 la Conferenza europea dei poteri locali (CEPL).
L’anno successivo, la Dichiarazione solenne di Liegi, approvata al termine della IV assemblea degli Stati generali ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] repubblica) parlamentare, nella quale il potere è nelle mani del popolo, che elegge l'assemblea (o le assemblee) rappresentativa Stati membri delConsigliod'Europa, dà efficacia alla Convenzione europea per la protezione dei diritti dell'uomo del 4 ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] è stata ratificata la «Convenzione delConsigliod’Europa per la protezione dei minori contro ’amministratore di convocare l’assemblea per la sostituzione degli e i lavori delle commissioni parlamentarti, densi di riflessioni, possono rinvenirsi ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] del giudice penale sulla p.a., che era proprio quello che si voleva evitare a livello politico-parlamentare , che è, ovviamente, l’assemblea dei soci, ove ben difficilmente la Convenzione sulla corruzione delConsigliod’Europa, firmata a Strasburgo il ...
Leggi Tutto