Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] la convenzione delConsigliod’Europa 16 maggio 2005 ; dalla parallela assemblea dei direttori delle del riciclaggio, Audizione alla Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno della criminalità organizzata mafiosa o similare, Roma 2007.
D ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] civili e politici, approvato dall'Assemblea generale dell'ONU il 16 dicembre il segretario generale delConsigliod'Europa delle misure adottate derivare dalla posizione costituzionale del monarca e la conferma parlamentare era ritenuta superflua ( ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] diritti, e che ogni uomo è cittadino», Archives Parlamentare de 1787 à 1860. Premiére Série (1787-1799 tragica esperienza fascista.
L’Assemblea costituente si soffermò anche sui pubblica a livello locale delConsigliod’Europa, siglata a Strasburgo ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] del 26 aprile 1915 fosse stato portato all'esame del Parlamento, o anche solamente di una Commissione parlamentare approvato dal Consiglio e dall'Assemblea della Società diritti umani, sotto l'egida delConsigliod'Europa, dinanzi alla quale si ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] il percorso parlamentare di approvazione del disegno di . 26.5.2013). Il Comitato dei Ministri delConsigliod’Europa ha ritenuto che l’Italia abbia dato piena esecuzione trasformazione degli Stati generali in Assemblea nazionale costituente.
22 Gli ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] Brescia.
Per l'attività parlamentaredel G. si vedano gli Atti dell'Assemblea costituente (1946-47), della Camera dei deputati (1948-72), del Senato della Repubblica (1972-82), delConsigliod'Europa (1970-79) e del Parlamento europeo di Strasburgo ...
Leggi Tutto
MONTINI, Lodovico
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Lodovico. – nacque a Brescia l’8 maggio 1896, figlio di Giorgio, direttore del giornale cattolico Il Cittadino di Brescia, e di Giuditta Alghisi, donna di [...] , entrò nell’Assemblea che redasse la parlamentare s’impegnò prevalentemente sui temi della politica estera, dedicandosi in particolare alla costruzione dell’Europa unita. Membro delConsigliod’Europa fin dalla sua fondazione, nel maggio del ...
Leggi Tutto
Schuman, Jean-Baptiste Nicolas Robert
Politico francese (Clausen1886 - Scy-Chazelle 1963), ritenuto uno dei padri fondatori dell’Unione Europea. Presidente delConsiglio (1947-48), divenne poi ministro [...] della guerra e che portarono alla creazione delConsigliod’Europa, della NATO e della CECA. Il del processo di integrazione conclusosi poi con l’istituzione dell’Unione Europea. Tra il 1958 e il 1960 fu il primo presidente dell’Assembleaparlamentare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] Consigliod’Europa (1949), la Svezia non aderì alla NATO.
Negli ultimi anni di regno di Gustavo VI Adolfo (1950-73) e nei primi di Carlo XVI Gustavo furono realizzate importanti riforme: nel 1970 il Riksdag fu trasformato in un’assemblea unicamerale ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] restaurazione stuardista con Carlo II (1660).
L’opposizione parlamentare rinacque; la politica di acquiescenza alla Francia di occidentale e al Consigliod’Europa, ma aveva rifiutato già nel 1950 l’adesione alla Comunità europea del carbone e dell ...
Leggi Tutto