FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] in Europa e per effetto del Mercato Comune Europeo, l'imposta sul valore aggiunto (IVA), che nel febbraio del 1768, l'Assemblea del Massachusetts diramò un documento in centralità tributaria in una centralità parlamentare che riguardi l'intero settore ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] frecciata contro i rappresentanti del regime parlamentare). A rinfocolare il suo spirito anticlericale dallo scontro tra Comune e Assemblea nazionale, non sapesse liberarsi da su un più complesso sfondo europeo e nella prospettiva di poetiche seriori ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] sempre più decadendo nell'età del Rinascimento europeo, un intimo moto di rinnovamento che mancò e gli inizi di una reale vita parlamentare e democratica che condusse nel 1950 questo dinastia, quando la Grande Assemblea Nazionale turca, decretando l' ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] seguito da molti piccoli paesi europei); il Regno Unito, la avevano come obiettivo la democrazia parlamentare più che l'istituzione di diritti umani rientrano nella sfera di competenza dell'Assemblea generale (art. 13) e del Consiglio economico ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] morte di Schulze, dal gruppo parlamentare conservatore. Questa limitava la responsabilità e di osservanza delle decisioni dell'assemblea della Caja, e obblighi economici il settore, che nella Comunità Economica Europea, nel 1985, dava lavoro a oltre ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] parlamentare si organizza con Depretis presidente, Crispi e Zanardelli vicepresidenti, Cadolini e Saffi segretari. Ma un'assemblea tra autoritarismo e imperialismo, in L'Africa nella coscienza europea e l'imperialismo italiano, Napoli 1973, pp. 195- ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] parenti e con uno dei centri più vivi della cultura europea.
Gli anni fra il '26 e il '29 giugno, sul compito d'una Assemblea costituente - per esorcizzare progetti indicazioni che venivano dalla maggioranza parlamentare. E la maggioranza restituì il ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] esecutivo sovietico panrusso sciolse per decreto l'Assemblea costituente e trasferì il potere ai soviet, separavano le loro sorti da quelle del socialismo europeo e il G., condividendolo, non solo portava nel gruppo parlamentare, ai vertici ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] Il 12 maggio, nella sua ultima assemblea, il Maggior Consiglio proclamava l' personae i viventi protagonisti della politica europea. In realtà egli non aveva rivestito conoscenza ravvicinata del sistema parlamentare inglese, l'attenzione alle ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] e in Turchia per l'elezione dell'Assemblea nazionale. A differenza del voto multiplo, forza competitiva, elettorale e/o parlamentare, fra tutti i partiti in contesa di partecipazione alle elezioni del Parlamento europeo che, almeno sino alla fine ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...