Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] (la risoluzione n. 194 del 1948 dell’Assemblea generale e le risoluzioni n. 242 del ormai non aveva più una maggioranza parlamentare e che nei sondaggi sulle imminenti per la politica estera dell’Unione Europea Javier Solana, dal presidente egiziano ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] Enrico Ferri, al quale il gruppo parlamentare socialista aveva affidato ad interim la direzione 267 s.).
Allo scoppio della guerra europea il B. fu subito interventista, fu collegato alla elezione di un'Assemblea costituente dopo la fine della guerra ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] cui 102 scelti tra gli stessi eletti nelle Assemblee regionali e 131 ‘esterni’, pari al 56 esecutivi e dei consigli regionali nell’Unione Europea a 27 Stati (Exchange of good coloro che assumeranno la carica di parlamentare passa dal 29,2% al 63 ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] 'altra, e bandirla dalla civiltà europea: battaglia d'esito non incerto (20 genn. 1861); e anche nell'alta assemblea si mostrò zelante soprattutto a "contraddire certi umori arabistici e all'attività politica e parlamentare, oltre a un ricco carteggio ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] prescindere dagli orientamenti della maggioranza parlamentare e di governare in è stata portata e discussa avanti a un congresso europeo, non come le altre volte, non come al la dittatura. Nel frattempo, le assemblee insediate a Bologna, a Modena e ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] un attento esame degli atti dell’Assemblea costituente, che idea di regione avessero con gli sviluppi funzionali del sistema urbano europeo a cui invece il Centro-Nord è . Dopo un lungo iter parlamentare la questione del governo metropolitano ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] la Camera dei deputati (Assemblea costituente per il 1946 europei sulla scia dei principali studi degli anni Ottanta, ha costruito una tabella sinottica assumendo a punto di riferimento, per ognuno, la fondazione e la prima rappresentanza parlamentare ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] che il regime costituzionale, il sistema parlamentare, la libertà di stampa, erano redazione presentata nel 1862 all’assemblea di vescovi convocati a Roma (1810-1870) aveva una formazione vasta, europea: conosceva bene il mondo inglese, dove aveva ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] parlamentare per determinare nuove maggioranze capaci di approvare le necessarie leggi di riforma" (2ªassemblea 1973, Gli anni della Repubblica, ibid. 1976; Icomunisti e le elezioni europee, ibid. 1979; Polemiche fuori tempo, a cura di G. Goria, ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] e sostenuto da un’ampia maggioranza parlamentare; la Spagna, con il trionfo legame del Regno Unito con l’Unione Europea?
Una prospettiva del genere è da scongiurare Eliseo e a Matignon controlla l’Assemblea nazionale e il Senato, la maggioranza ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...