GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] cui il vento antigesuitico spirava forte negli Stati europei (la seconda edizione, del 1847, fu municipalismo, i progetti per un'assemblea costituente, che finì tuttavia per che aveva lasciato il seggio parlamentare in occasione della sua nomina ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] al centro della discussione politica parlamentare.
Nello scambio epistolare avuto con norme quali l’obbligo di assemblea sociale definita con scadenza, Monete in concorrenza. Prospettive per l’integrazione monetaria europea, a cura di M. De Cecco, il ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] graduale maggiore razionalità, un più efficace controllo parlamentare e cospicui passi verso l’unione politica. (trattato affossato nel 1954 dall’assemblea nazionale francese), ma fu con la creazione dell’Unione europea occidentale (Ueo) nel 1955 che ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] al mandato del Governatore, il dibattito, anche parlamentare, sul disegno di legge di riforma, si di scandali 'globali', mentre è europeo il processo di integrazione finanziaria cui, modalità di convocazione dell'assemblea della società da parte ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Scuola
Un mosaico di leggi per disegnare la scuola italiana del futuro
La riforma dei cicli scolastici
di Mauro Palma
2 febbraio
Il Senato approva, con centoquarantasei voti a favore e sessantacinque [...]
Solo dopo la deliberazione parlamentare si apre la grande per il 1990 dall'Assemblea generale delle Nazioni e in Irlanda, fra l'81 e l'86%; in diversi paesi europei (Svezia, Svizzera, Danimarca, Paesi Bassi, Francia, Germania, Austria, Ungheria), ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] Willy Brandt inaugurò verso l’Est europeo, sostenendola in ogni sede. Fece anzi è stata oggetto di un’inchiesta parlamentare ad hoc nella VIII legislatura e all’Archivio di Stato di Roma; Atti Assemblea Costituente, Attività deputati, Roma s.d., ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] posti di una ideale classifica delle capitali europee. La storia, al contrario di quanto è in cui si riunì l’Assemblea incaricata di varare la nuova incendiarono il Reichstag, simbolo della resistenza parlamentare, dichiarando lo stato d’emergenza; ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] dalla diplomazia europea e gli ambasciatori il quale si aprì la sessione parlamentare del 1859 - il discorso primo luogo gli atti del Consiglio dei deputati dello Stato romano (in Le Assemblee del Risorgimento. Roma, I, Roma 1911, pp. 19, 21, ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] 1974 e quindi contemplato nell'art. 2 dell'Atto unico europeo del 1986).Altrettanto significativo è il mantenimento del principio di unanimità camera nazionale, che è l'assemblea in cui nelle forme a governo parlamentare si sviluppa di preferenza il ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] 'immaginario giuridico della tradizione europea ha svolto la divaricazione e l'universale, mentre il membro di assemblea e il giudice giudicano ogni volta su casi , dove persino l'esistenza del corpo parlamentare viene ridotta a "mera funzione di ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...