GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] fu candidato all'Assemblea costituente nel collegio di La sua adesione al gruppo parlamentare socialista era ostacolata dalla sinistra Olivi, Il tentativo Europa. Storia politica della Comunità europea, prefazione di A. Giolitti, Milano 1979, ad ...
Leggi Tutto
«India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history, the grandmother of legend, and the great grand mother of tradition»
(Mark Twain)
La nazione della conoscenza
di [...] un alto reddito pro capite di tipo americano-europeo, seguiti da una classe media che si l’anno precedente da un’Assemblea eletta dalle vecchie legislature con Nehru. La maggioranza del gruppo parlamentare del partito si schierò invece a favore ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] non potevano essere oggetto di un'inchiesta parlamentare. A quel punto era entrato, dal governo e l’adesione italiana all’Unione Europea (1981-1992)
Ad Andreotti non sfuggiva agli 'esterni' che portò all'Assemblea nazionale del novembre 1981, e ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] parlamentare. Il governo è retto da un rapporto di fiducia con il parlamento unicamerale, la grande assemblea novembre 2015 ma da più parti è stata criticata l’ipocrisia europea per aver messo da parte improvvisamente le questioni sui diritti civili. ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] di fatto la vita parlamentare per mesi interi, mentre ’Asia nel triangolo delle crisi giapponese, araba ed europea, Bologna.
Leader in ascesa: Narendra Modi
Nato del parlamento centrale e da quelli delle assemblee degli stati federati), ha scelto per ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] (La marcia su Roma, II, pp. 388 s.).
Ripresa l'attività parlamentare, in vista del quarto congresso del P. P. I. (Torino, 12 membro del Consiglio d'Europa a Strasburgo; e dell'Assemblea della Comunità europea del carbone e dell'acciaio (C. E. C ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] Assemblea costituente con l’approvazione dell’ordine del giorno Perassi nel quale si stabilì che la nuova Costituzione avrebbe avuto alla sua base una forma di governo parlamentare l’Italia e i modelli europei, nella consulenza ai partiti e ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] del 29 luglio 1945, prima assemblea nazionale socialista dopo la Liberazione, nelle elezioni del giugno 1953. Come parlamentare e avvocato si dedicò alla difesa mode del dibattito intellettuale della sinistra europea (di cui era una personalità ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] individuava nelle assemblee dell'Italia si concluse la discussione parlamentare suscitata dall'interpellanza Audinot Toscana, Milano 1866, passim; N. Bianchi, Storia doc. della diplom.europea in Italia dall'anno1814 all'anno 1861, VI, Torino 1869, pp. ...
Leggi Tutto
Giovanni Sartori
Elezioni
Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico
(art. 48 Costituzione)
Elezioni e legge elettorale
di Giovanni Sartori
13 maggio
Si tengono, [...] mancato solo il voto (un modesto 2%) di Democrazia Europea, ma si è aggiunto il voto della Lega. E rappresentanza parlamentare, alcuni 27 dicembre 1963, nr. 3). Per le elezioni dell'Assemblea Costituente del 1946 e per quelle della prima Camera dei ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...